Alla Fiera un omaggio alle realtà italiane che hanno fatto storia

Alla Fiera un omaggio alle realtà italiane che hanno fatto storia Alla Fiera un omaggio alle realtà italiane che hanno fatto storia Ferrari, Lamborghini, Abarth: quante stelle a quattro ruote La rassegna genovese conferma la formula dei due weekend e annuncia novità dinamiche e spettacolari per il pubblico degli appassionati sportivi e dei giovani in via di definizione. Le date anticipano brevemente, come già annunciato, la collaborazione della mostra. Cento anni di Fiat, Abarth e "Pianeta Modena" i temi auto. Il 1999 segna il centenario di quella lunga avventura iniziata a Torino cento anni fa. Il compleanno di "Mamma Fiat" è ovviamente una data da calendario. Autostory farà omaggio alla Casa presentando la storia delle sue vetture sportive. Forse non tutti sanno che Fiat ha gareggiato con successo nei Gran Premi di velocità dall'inizio secolo sino agli anni Venti. Tutti viceversa ricordano le sportive derivate dalle vetture di serie con cui la Casa ha soddisfatto la voglia di sport e prestazioni di tanti appassionati. Ne racconteremo la storia: dalle versioni sport della 501, via via attraverso la Balilla Coppa d'Oro e Mille Miglia e le versioni sportive della Topolino e della 1100. Un rapporto mai interrotto con la clientela sportiva, portato avanti attraverso le tante vetture spider e coupé prodotte a Torino sino ai giorni nostri. Ricorderemo quindi le regine del rally e la presenza del marchio su tanti campi di gara, oltre che alcune affascinanti storie di frontiera tra vetture da record e motori a turbina. Con l'aiuto della Casa Autostory presenterà le più affascinanti vetture sportive e da corsa prodotte dall'inizio del secolo ad oggi. Nel 1949 Carlo Abarth fondava la Casa dello Scorpione. Rapidamente la leggenda ABARTH, nata intorno alle marmitte e agli altri accessori per le elaborazioni, è divenuta un mito per tutti gli sportivi e gli appassionati. Abarth è stato infatti uno straordinario mago, un fabbricante di sogni attraverso cui le piccole utilitarie Fiat si trasformavano come d'incanto in furiose belve da pista. Autostory racconterà la lunga avventura delle 500 e 600 1 trasformate, dalle piccole coupé Zagato e delle sport con cui la piccola Casa torinese ha battuto avversari di rarjgo su tutti i circuiti del mondo; per non parlare delle stupefacenti vetture da record! D'intesa con il Registro storico italiano Abarth, che raccoglie i numerosissimi appassionati della Marca, racconteremo la vicenda Abarth sino al 1971, anno in cui il marchio diviene di proprietà Fiat per proseguire una lunga strada di successi in pista e nei rally. "PIANETA MODENA" vuole essere l'omaggio ad una realtà fatta di Case, artigiani, specialisti che non ha uguali al mondo per varietà e vivacità di realizzazioni. La straordinaria passione per i motori che caratterizza la provincia emiliana si è espressa negli anni in tali e tante realizzazioni che si sten¬ ta a ricordare tutte: Maserati, Stanguellini, Ferrari, OSCA, De Tomaso, Ats, Lamborghini... Non esiste probabilmente al mondo un altro luogo fisico in cui si sommano tante glorie sportive, tanta tecnologia e capacità creativa nel settore delle vetture d'elite e di elevate prestazioni. Alle Case che hanno creato questa leggenda affiancheremo molti fra i più noti artigiani del mondo del restauro, prototipisti e specialisti di nicchia dalle straordinarie qualità professionali che sembrano rendere in questi ultimi anni ancor più vivace il panorama di "Pianeta Modena". La presentazione dell'ormai tradizionale "menù dei motori" costituirà un gradito com¬ plemento per quest'iniziativa tutta dedicata al mondo modenese. Motostory: prodotto, storia e spettacolo. L'edizione 1999 vedrà un nuovo approccio nei confronti delle due ruote. La presenza delle Case darà enfasi al prodotto moto e scooter al termine di una stagione spettacolare per novità e successi commerciali per l'industria motociclistica. Non mancheranno le rassegne storiche, come è tradizione della mostra, ma il pubblico giovanile troverà quest'anno motivi di attrazione concentrati sullo sport, sulla presenza di campioni e sulle novità in arrivo. CLASSIC GARAGE, Borsa Scambio di modelli e giocat¬ toli e AUTOJUMBLE, la borsa scambio di parti e accessori auto e moto e automobilia, i consueti appuntamenti di Autostory. I tradizionali appuntamenti restano immutati. CLASSIC GARAGE, le macchine dei privati e commercianti in vendita per tutta la durata della mostra, mentre la borsa scambio di giocattoli e modelli si svolgerà nel primo week-end, 23/24 gennaio (per informazioni e prenotazioni contattare Massimo Mocco al 0335.5734157) e Autojurnble il consueto "mercatino" si terrà nel week-end conclusivo, 30/31 gennaio (per informa zioni e prenotazioni contattare Maurizio D'Agostino 0338.3038039).

Persone citate: Carlo Abarth, Massimo Mocco

Luoghi citati: Modena, Torino