Gassman, casalinga eversiva

Gassman, casalinga eversiva Al teatro Comunale va in scena «Una donna di casa» firmata da Brancati Gassman, casalinga eversiva L'attrice stasera a Cossato con Ugo Pagliai COSSATO. Dopo il successo di pubblico ottenuto con il musical «A chorus line», stasera al Comunale è la volta di due «mostri sacri» del teatro contemporaneo, Paola Gassman e Ugo Pagliai, brillanti protagonisti di «Una donna di casa», commedia scritta nel 1950 da Vitabano Brancati. L'autore siciliano dipinge, con mano ironica e irresistibilmente comica, il ritratto dell'Italietta del dopoguerra, che cerca la propria identità sociale e politica nel passaggio da una cultura provinciale, perbenista e piccolo borghese, ad un'aspirazione di modernità e progresso sulla quale, però, già incombe l'ombra del conformismo. Per raccontarci tutto questo, Brancati pone al centro della sua storia un personaggio femminile, Elvira, una donna intelligente che, respingendo le lusinghe della mondanità, ha scelto l'universo ristretto della vita casalinga. Un atteggiamento che le procura non poche incomprensioni da parte del marito Emanuele, famoso attore che vorrebbe in lei la consorte mondana da esibire in società, soprattutto la sera in cui sta per debuttare da¬ vanti ai notabili deUa città con una commedia che figura scritta da lui. Ben presto però, l'immagine del piccolo mondo casalingo, all'apparenza così convenzionale e ordinato, si capovolge: Emanuele scopre che quel testo di successo porta la firma della moglie e che Elvira racchiude in sè una tale carica eversiva da indurla a rimanere nascosta per l'assoluta impossibilità di affermare i propri principi nella realtà maschilista che la circonda. Se per ogni altra donna l'uscita dalla casa e l'emulazione del proprio uomo sono il massimo delle aspirazioni, per Elvira la libertà sta «nel coltivare una personale e distaccata riflessione critica, che è possibile solo nell'autonomia ritagliata in quel mondo di piatti e panni che la protegge». A fianco dei protagonisti e a margine delle loro vicende personali, Brancati si diletta ad af- follare la scena di molti personaggi minori, esaminati con la lente del grottesco e tratteggiati con caustico umorismo: Giovanni Rapisaldi, vecchio brontolone, e il giovane aristocratico Ardizzoni che fa il comunista per «andare dove va il mondo», il politico navigato Peppino Lauria, maestro eh' perbenismo, e la fatua attrice Wanda Cappoccini. E ancora, la serva Tina e il critico radiofonico cui manca personalità. [c. gi.] Paola Gassman e Ugo Pagliai questa sera saranno protagonisti al teatro Comunale nella commedia di Vitaliano Brancati intitolata «Una donna di casa» L'appuntamento è in programma alle 21

Persone citate: Brancati Gassman, Giovanni Rapisaldi, Paola Gassman, Peppino Lauria, Vitaliano Brancati

Luoghi citati: Cossato