AL GIORNALE

AL GIORNALE NUMERI UTILI AUTOAMBULANZE Cuneo: 66.444; Alba: 316.313; Cri 441.744; Albaretto Torre: 520.144; Bagnolo: 392.836; Barge: 346.262; Borgo San Dalmazzo: 260.013; Bra: 423.370, 42.01; Busca: 945.658; 945.455; Caraglio: 619.102; Ceva: 72.31; Demonte: 95.115; Dronero: 916.333; Fossano: 699.111; Garesslo: 81.063; La Morra: 50.116; Limone: 929.113; Mondovì: 552.255; Montone d'Alba: 787.313; Monticello: 64.319; Moretta: 911.010; Moroso: 772.555; Nelve: 677.407; Niella Belbo: 796.388; Paesana: 94.254; Peveragno: 339.555; Racconlgl: 84.644; Saluzzo: 45.245-470.00; Santo Stefano Belbo: 0141 840.666; Somma riva del Bosco: 551.02; Savlgllano: 719.111 ; Vlnadlo:; 959.126. FARMACIA DI TURNO A Cuneo oggi è di turno con orario dalle 8 alle 22 (a serrande aperte) e dalle 22 alle 8 (a serrande abbassate) la farmacia Comunale 2, via G. B. Bongioanni 42, tel. 634.393.. Per gli altri Comuni le farmacia di turno svolgono anche la reperibilità notturna, su chiamata, dietro presentazione di ricette mediche urgenti. Alba: De Giacomi, corso Langhe 80, tel. 440.458. Bra: Bianchi, via Vittorio Emanuele 149, tel. 412.209 Fossano: Rottondo, via Roma 1, tel. 60.544. Mondovì: Balbo, via Sant'Agostino 9, tel. 42.482, Saluzzo: Comunale, via Vittime di Bologna 1, tel. 249.146 Savlgllano: Monchiero, piazza Del Popolo 60, tel. 712.389 guardia medica Notturna, prefestiva e festiva: Usi di Cuneo 269632 oppure 260013 Usi di Alba 316.316. Usi di Borgo 269.632,260.013. Usi di Bra 420.273. Usi di Ceva 72.31. Usi di Dronero 269632 oppure 260013 Usi di Fossano 147817817 Usi di Mondovì 550.111 Usi di Saluzzo 147817817 Usi di Savlgllano 147817817 CARABINIERI pronto intervento Cuneo: 112; Alba: 441.333; Borgo S. Dalmazzo: 269.333; Ceva: 700.380; Fossano: 695.210- Mondovì: 474.44; Racconlgi: 85.333; Saluzzo: 46.444; Savlgllano: 22.333. POLIZIA DI STATO Questura: pronto intervento 113 Centralino: 443411 Stradale: Cuneo: 608.811; Ceva: 70.55.11; Saluzzo: 211.811; TO-SV (0172)485.311. VIGILI DEL FUOCO Cuneo: 115; Coni. prov. 696.246. m MMH MHMjMHk V£* MJJJfc 82»* Imm Ewé 1 1 E» I v Mtm» AL GIORNALE Lega, Rifondazione e «cossuttiani» In una lettera pubblicata il 31 dicembre il capogruppo della Lega, Ivo Arnaudo, mi ha definito «cossuttiano», «vicino al Pds». Il «collega Ivo» non è ben informato, intendo quindi precisare che non ho aderito ad alcun partito. Inoltre liquida la mia posizione con una «vicinanza» al Pds. Dimentica ciò che è successo in Consiglio provinciale. La presentazione dei cinque emendamenti della Lega uniti alle dichiarazioni verbah avevano il sapore di una richiesta di scuse ed era il tentativo di riproporsi quali alleati alle future elezioni. La possibilità che tale sciagura possa avverarsi, conferma pienamente quanto ho argomentato nella mia dichiarazione. Il programma presentato dovrà essere comunque rivisto, riletto e aggiornata la chiave di lettura, e gestito da una maggioranza che mi auguro veda coinvolte tutte le forze di progresso della nostra provincia. Questo è il mio auspicio ma comunque non mi nascondo dietro un generico «riconoscimento di valenze» ma riconfermo seni¬ plicemente una valutazione chiara e precisa. Giuseppe Sasia capogruppo Rifondazione in Consiglio provinciale, Cuneo Cartelli stradali «non chiari» Un mese fa mi è giunta notifica di una contravvenzione per eccesso di velocità, perché in via Carle, a Confraria, procedevo a 70 l'ora. Mi recavo quùidi dai vigili urbani del capoluogo per far presente che provenendo da Vignolo non esiste alcun cartello di divieto. Gentilmente mi si spiegava che il cartello bianco indicante la località equivale al divieto di superare i 50 l'ora. Ho allora acquistato l'ultima edizione del Codice stradale (36 mila) senza trovarvi alcun articolo al riguardo. Comunque, prendendo per buona questa disposizione avrei avuto da obiettare: fra il n.° 42, dov'era sistemato l'autovelox, e il 12, dove erano appostati i vigni si trova una traversa (via Elva) che pur essendo chiaramente centro abitato, mantiene al suo inizio un cartello di divieto a superare i 50 l'ora. Mi chiedo se non sarebbe stato più intelligente sistemare tale inutile cartello a fianco di quello bianco indicante «Confreria»; se il Comune di Cuneo sottende che il cartello bianco indicante località equivale al divieto di superare i 50 orari, perché quasi tutti i Comuni limitrofi mantengono il cartello di divieto o almeno l'avviso di velocità controllata, accanto al cartello indicante la località (vedi Centallo, Vignolo, Boves, Roccavione, Borgo ecc.)? L'obbligo della contestazione immediata (art. 200 D.Leg. 285/92) viene bellamente ignorato, impedendo di usufruire del diritto di apporre sul verbale le dichiarazioni che gli interessati desiderano evidenziare. Se l'apparecchio non permette l'immediata contestazione non deve essere permesso usarlo. Ciliegina sulla torta è dover pagare il doppio della contravvenzione (lire 246.700 più 246.700) se un eventuale ricorso, anche avendo già pagato l'importo, venisse respinto dal prefetto. Ciò spinge il multato a non correre il rischio di lasciare il proprio stipendio allo Stato e a scegliere il male minore. Maria Zappa, Vignolo Scrivere La Stampa Via XX Settembre 39, Cuneo Fax: 0171/64402 W0Ì

Persone citate: Giuseppe Sasia, Maria Zappa