L' omaggio al Carlo Felice di Fernanda Pivano

L' omaggio al Carlo Felice L' omaggio al Carlo Felice Per il cantore del «no» alle guerre GENOVA. Il Comune di Genova celebrerà ufficialmente Fabrizio De Andrò, sabato prossimo, alle 18, al Teatro Carlo febee. E' previsto un intervento di Fernanda Pivano e letture poetiche da parte di Elisabetta Pozzi e di Marco Sciaccaluga che reciteranno brani tratti dall'«Antologia di Spoon River» (tradotta dalla stessa Pivano, cui De André s'era ispirato per l'album «Non al denaro non all'amore né al cielo» uscito nel '71) e di «Anime salve». Successivamente l'orchestra del teatro Comunale dell'Opera, diretta da Martin Turnovsky, eseguirà la Terza Sinfonia, l'«Eroica», di Ludvig Van Beethoven. Quest'ultima scelta appare, per molti aspetti singolare, come sovente sono le decisioni estemporanee delle strutture pubbliche in materia culturale. Infatti, la sinfonia «Eroica», composta da Beethoven, come tutti sanno, per celebrare le vittorie militari napoleoniche (dedica che successivamente il compositore rinnegò, perché Bonaparte, invece che un portatore di libertà, gli apparve un tiranno), forse è quella che meno s'addice per ricordare Fabrizio De André, che per tutta la vita è stato negatore della guerra e della violenza, intesa in tutti i sensi. Può darsi che la spiegazione sia più banale: l'orchestra forse aveva il brano già preparato e non occorrevano soverchie prove. Meno male, allora, che non s'è trattato della «Marcia di Radetzky», scritta da Strauss dopo la battaglia di Novara del 1849. De André vivo, dall'episodio, avrebbe tratto forse una sarcastica canzone. [p. 1.] Una ragazza tra la folla: il cantautore dei carrugi ha fatto sognare più generazioni

Persone citate: Carlo Felice, Elisabetta Pozzi, Martin Turnovsky, Teatro Carlo

Luoghi citati: Genova, Novara