Così la legge

Così la legge Così la legge Dopo il «make up» referendario Violante ROMA. Come diventerebbe la legge elettorale per la Camera se il referendum andasse in porto e, all'esame degli elettori, conquistasse la maggioranza dei sì? Ecco il testo degli articoli fondamentali, così come risulterebbero dopo il «make up» referendario. ARTICOL01.1. «La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale, con voto diretto e uguale, libero e segreto, espresso in un unico turno elettorale». ART. 1.2. «Il territorio nazionale è diviso in circoscrizioni elettorali (...)». ART. 1.3. «In ogni circoscrizione, il 75 per cento del totale dei seggi è attribuito nell'ambito di altrettanti collegi uninominali, nei quali risulta eletto il candidato che ha riportato il maggior numero di voti». ART. 1A «In ogni circoscrizione, il 25 per cento del totale dei seggi è attribuito a norma degli articoli 77 e 84». ART. 77.1. «L'ufficio centrale costituzionale (...) 1) proclama eletto, in ciascun collegio uninominale, in conformità dei risultati accertati, "U''canch'clato''che ha ottenuto il maggior numero di voti (...); 3) determina, ai fini di cui all'articolo 84, la cifra individuale di ciascun candidato presentatosi in uno dei collegi uninominah della circoscrizione, e non proclamato eletto ai sensi del numero 1) del presente comma. Tale cifra viene determinata moltiplicando per cento il numero dei voti validi e dividendo il prodotto per il numero complessivo dei votanti nel collegio uninominale. 4) determina la graduatoria dei candidati nei collegi uninominah non proclamati eletti, disponendoli nell'ordine delle rispettive cifre individuali. A parità di cifre mdividuali prevale il più anziano di età». ART. 84.1. «Il pr-jsidente dell'Ufficio centrale circoscrizionale proclama eletti, sino alla concorrenza del numero dei seggi e seguendo l'ordine delle rispettive cifre individuali, i candidati della graduatoria di cui all'articolo 77, comma 1, numero 4». ART. 84.2. «Dell'avvenuta proclamazione il Presidente dell'Ufficio circoscrizionale invia attestato ai deputati proclamati e ne dà immediata notizia alla segreteria generale della Camera dei deputati nonché alle singole prefetture, che la portano a conoscenza del pubblico». [rjr.] Violante

Luoghi citati: Roma