Sanremo, il primo intervento per il recupero di Santa Tecla

Sanremo, il primo intervento per il recupero di Santa Tecla Il vecchio forte trasformato in un museo, oggi via ai lavori Sanremo, il primo intervento per il recupero di Santa Tecla SANREMO. Il forte di Santa Tecla non è stato dimenticato. A giorni verrà effettuato all'interno dell'ex carcere di Sanremo un intervento di consolidamento strutturale. Lavori, curati dalla Sovrintendenza ai Monumenti, che consentiranno al Comune di organizzare all'interno della fortezza una grande mostra fotografica sulla storia di Sanremo. «E' un primo passo verso la ristrutturazione generale dell'immobile e la sua trasformazione» dice l'assessore al Patrimonio, Gianni Benino. Che aggiunge: «Con la Sovrintendenza abbiamo raggiunto una prima intesa: Santa Tecla dovrà ospitare la cultura. Probabilmente diventerà sede di un museo, di una pinacoteca. Un polo espositivo». La giunta, affrontando il problema, aveva suggerito la creazione di un museo del mare in collaborazione con l'Osservatorio Pelagos. «La sovrintendente Pittarello non si è opposta a condizione che gli spazi siano adeguati e soprattutto che il museo del mare sia corri¬ patibile con il vecchio forte» fa notare ancora Berrino. I costi per la ristrutturazione di Santa Tecla sono elevati. Non si sa ancora cosa dovrà essere mantenuto, perchè di valenza storica, e cosa potrà essere abbattuto. Il ministero ha assicurato l'erogazione di fondi per poter affrontare il progetto di recupero del forte. Altri quattrini li stanzierà il Comune, intenzionato più che mai a utilizzare la struttura dal punto di vista culturale e turistico. Per il momento Santa Tecla è stata affidata alla Sovrintendenza. «E' un monumento e come tale andrà trattato» fanno notare da Genova. Le chiavi per il momento le custodiscono alla Sovrintendenza. A giorni arriveranno gli operai per un primo intervento di consolidamento e soprattutto per la pulizia dei locali interni, in stato di abbandono da oltre due anni. Poi interverrà il Comune che ha già inserito nel calendario delle manifestazuioni (con il parere favorevole della Sovrintednenza ai Monumenti) una grande mostra fotografica su «Sanremo com'era». Resterà aperta a luglio ed agosto e, per la prima volta, i sanremesi potranno entrare nel vecchio forte, utilizzato per più di mezzo secolo come prigione. Ig. p. m.] li vecchio forte di Santa Tecla

Persone citate: Gianni Benino, Santa Tecla

Luoghi citati: Genova, Sanremo