Alba, il teatro diventa night

Alba, il teatro diventa night Il «Sociale» apre il '99 con «Canzonette vagabonde». Attesa per Gaber Alba, il teatro diventa night In scena Maddalena Crippa e Trio Gardel ALBA. Il primo spettacolo del nuovo anno al Teatro Sociale è all'insegna della nostalgia. S'intitola . «Canzonette vagabonde» e inaugura un nuovo ciclo di proposte «Altri percorsi», in cui convergono produzioni alternative che esplorano differenti linguaggi teatrali. ' Con «Canzonette vagabonde» che va in scena stasera, alle 21, Maddalena Crippa e il Trio Gardel trasformano il teatro in un night (e a questo ben si presta la Sala storica con i suoi velluti cremisi) in cui si diffondono canzoni d'epoca di struggente sensualità, resa ancora più palpabile dal fascino di rivivere qualcosa che non c'è più. E' con questo lo spirito che Maddalena Crippa, Alessandro Nidi, Massimo Ferraguti e Fulvio Redegheri hanno allestito lo spettacolo, curato da Cristina Pezzoli, attingendo alle canzoni italiane e tedesche più conosciute tra gli Anni '20 e '40. Ha scritto l'attrice-cantante nelle note introduttive: «Le scelte. Alcune sono mie, ma alcune risalgono^'predilezioni di mia nonna, e questo mio spettacolo musicale è un tributo alla memoria di un tempo che non ho conosciuto ma mi è stato fatto amare dalle voci di famiglia. Non proverò a rifarne il verso. Mi dedicherò alla campionatura del Belpaese e a un corrispettivo canzoniere tedesco dell'epoca (dove aleggiava, di solito, un clima più prudente, uno charme più sofisticato) con le mie maniere, i miei mezzi, la mia natura». Biglietto 25 mila lire, 20 mila ridotti (primi posti); 20 mila, 15 mila ridotti (secondi). Martedì e mercoledì la Sala Nuova ospiterà Giorgio Gaber che presenta «Un'idiozia conquistata a fatica». Biglietto: primi posti 40 mila lire (ridotto 35 mila), secondi 35 mila (ridotto 25 mila). [v. p.] L'attrice Maddalena Crippa nello spettacolo «Canzonette vagabonde»: un viaggio tra brani italiani e tedeschi più conosciuti degli Anni Venti e Quaranta

Persone citate: Alessandro Nidi, Cristina Pezzoli, Fulvio Redegheri, Gaber Alba, Giorgio Gaber, Maddalena Crippa, Massimo Ferraguti