Lavora la ceramica nella Cuneo storica

Lavora la ceramica nella Cuneo storica J LA VOCE DELL'ARTIGIANO Lavora la ceramica nella Cuneo storica TERESITABernocco Sartori ha trasformato la passione per la pittura in professione. Da ormai dieci anni, infatti, ha attivato in via Saluzzo, nel cuore della vecchia Cuneo, lo «Studio Tessa»: una bottega artigiana dove si possono ammirare e acquistare manufatti di ogni tipo dalle ceramiche colorate ai. quadri. Si tratta di un vero e proprio atelier, dove Teresita Bernocco, con l'aiuto della figlia Monica, si dedica a questa straordinaria professione artistica. Allo «Studio Tessa» fantasia, abilità e creatività la fanno da padrone. Teresita Bernocco, che ricopre anche la carica di capo categoria dei ceramisti iscritti alla Confartigianato di Cuneo, ha partecipato a numerosi concorsi artistici nazionali e internazionali come alla 20° mostra internazionale «Convention Azzurra» a Venezia, al «Meeting Nazionale» a Roma, al «Wocp International Exposure» a Virginia City in Usa, al museo dell'arte di Oklahoma Cily, al trofeo del Mediterraneo di Marsiglia, alla «Convention Internazionale Panamericana» a Curitiba (Brasile), alla mostra internazionale di pittura di Parigi. Con il tempo l'atelier di via Saluzzo si è però trasformato anche in scuola per l'insegnamento di pittura su porcellana, vetro, stoffa, legno, terracotta, ecc. Attività che è andata via via incrementandosi fino a raggiungere un buon numero di allievi. Ogni anno sono in programma lezioni di pittura al¬ l'acquerello, trompe l'oeil su legno e porcellana, glass fusing, tecniche del mosaico su porcellana, oltre alla realizzazione di decorazioni di fiori, figure, paesaggi e animali. «Seguendo le nostre iniziative - spiega Teresita Bernocco è possibile imparare i segreti della lavorazione di terracotte e smalti e quelle della pasta e sale che abbina alla semplicità dei materiali una grande possibilità di creazioni. Insomma si tratta di corsi d'avanguardia su tutte le tecniche del "terzo fuoco", ma in particolare viene curata la specializzazione dei modelli americano e scandinavo». La differenza tra i due è che la tecnica americana su porcellana usa un particolare olio, dei pennelli piatti («square shaders») ed i lavori vengono sottoposti a più cotture in forno ad alte temperature ed è possibile realizzare ritratti di persone, animali, paesaggi, fiori, nature morte, riproduzioni di quadri antichi. La tecnica scandinava invece è una lavorazione moderna e astratta». Teresita Bemocco Sartori è titolare dello studio «Tessa» di via Sai uzzo dove lavora anche la figlia Monica

Persone citate: Teresita Bernocco

Luoghi citati: Brasile, Cuneo, Parigi, Roma, Venezia