Caccia ai saldi a Tortona e Novi

Caccia ai saldi a Tortona e Novi i commercianti fanno il bilancio tra assedio dei market e aperture domenicali Caccia ai saldi a Tortona e Novi Da oggi svendite nei negozi e manifestazioni Da oggi prende il via la stagione dei saldi. Sotto il profilo commerciale in provincia viene a crearsi un «triangolo forte» che oltre ad Alessandria - di cui s'è detto ieri - comprende Tortona e Novi. Queste tre città hanno previsto l'apertura dei negozi per domenica prossima, un'occasione che per varie ragioni i commercianti non intendono lasciarsi sfuggire. A Tortona per tanti consumatori questo periodo significa poter acquistare vestiario, oggetti e confezioni che solo fino a qualche giorno fa avevano prezzi magari troppo elevati per le proprie tasche. C'è un'attenzione particolare alle compere considerando anche la crisi economica che questa zona da tempo attraversa. Insomma la parola d'ordine è: non farsi raggirare con la scusa dei saldi. Ma dai negozianti arrivano rassicurazioni. «Lo so benissimo che questo periodo può dar vita ad un certo tipo di interpretazioni - dice Luciano Bergaglio, presidente dell'Unicom, l'associazione dei commercianti -, ma a mio parere i saldi portano solitamente grossi vantaggi a chi compra e pochi a chi mette in commercio l'invenduto, che tra l'altro ha già pagato». Preso nella morsa della grande distribuzione (per citarne alcuni: la città commerciale «Oasi», il «Mercatone Z», la «Supercoop» e una miriade di supermercati di varie dimensioni) il settore del piccolo commercio - sempre a parere di Luciano Bergaglio - anche quest'anno chiude in negativo: «Contro di noi giocano la viabilità difficoltosa del centro storico e la mancanza di parcheggi che potrebbero agevolare e incentivare un maggiore afflusso di clientela in città. Sono questi due dei problemi che vogliamo discutere con le forze politiche per trovare soluzioni valide che rilancino il nostro settore». Comunque domenica sarà shopping in città. Non è ancora dato di sapere se tutti i negozi resteranno aperti, di certo lo saranno i colossi della grande distribuzione e questo sarà un incentivo in più anche per i «piccoli». Anche a Novi la stagione dei saldi comincia oggi, ma l'appuntamento clou è domenica, quando si svolgerà la «Festa 'd Pasqueta» (in dialetto, era questo l'antico nome dell'Epifania). I negozi resteranno aperti dalle 15 alle 19,30 e l'Ascom organizzerà ima serie di manifestazioni che dovrebbero attirare in città centinaia di visitatori. Al teatro Uva, ci sarà la festa dei "bambini, con musica e uno spettacolo di burattini. La banda suonerà per via Girardengo e nel centro. I Re Magi entreranno in tutte le botteghe e porgeranno gli auguri di Buon Anno. Dalle 15 alle 18, in piazza Indipendenza, verrà distribuito il piatto tipico del Capodanno novese degli Anni Cinquanta, cioè le tagliatelle condite con le lenticchie. Non mancheranno focaccia e vino Gavi. «Il periodo di Natale è stato un successo per Novi - spiega il vice presidente deU'Ascom, Massimo Merlano -. Gli affari si sono mantenuti sul livello del '97, ma è aumentato il numero di scontrini. Molti hanno fatto acquisti meno costosi, ma è importante aver "catturato" nuovi clienti». Giudica positivamente la scelta delle manifestazioni collaterali per quasi due mesi: «La gente non si è stancata e ha affollato ogni domenica la città. Siamo stati i primi in provincia a varare le iniziative domenicali per Santa Caterina e Natale: questa leadership viene riconosciuta dalla clientela». Massimo Putzu Ettore Piraccìni

Persone citate: Luciano Bergaglio, Massimo Merlano, Putzu Ettore

Luoghi citati: Alessandria, Tortona