CE' SCUOLA E SQUOLA di Alfredo Recanatesi

CE' SCUOLA E SQUOLA RIFORME SPRECATE CE' SCUOLA E SQUOLA Alfredo Recanatesi IL miglioramento del tratta�mento economico degli in�segnanti e l'adeguamento del�la scuola alle esigenze e alle ambizioni del Paese sono le due componenti di un'unica questione che andrebbe af�frontata e risolta unitariamen�te. Come già in passato, invece, anche agli aumenti di stipendio concordati venerd�non corrisponde la garanzia che la qualità dei servizio fornito dalla scuola si avvici�nerà al livello necessario a un Paese evoluto nell'era «dei nuovi saperi». Ogni parte politica ha semPadovani e Tortelio A PAGINA 5 pre cercato di blandire una categoria cos�numerosa da costituire una forza elettorale importante. Si è sempre volu�to ignorare che si tratta di una categoria eterogenea al�l'interno della quale, in man�canza di verifiche di qualità, i meno meritevoli rischiano di cacciare i più meritevoli. Do�ve chi vive l'insegnamento come funzione sociale tra le più elevate si è ritrovato confuso, nella remunerazione e nella reputazione, con chi aveva scelto l'insegnamento come comodo compromesso tra gli impegni di lavoro e quelli familiari. L'ampliamen�to dei «ruoli» è stato poi usato con fini clientelari pro�ducendo il paradosso di un sistema nel quale gli inse�gnanti sono palesemente malpagati e le loro carriere sono di una disperante lentezza, ma la spesa che la collettività sostiene per ogni studente è del 20 9S superiore alla media dei Paesi Ocse. L'esperienza insegna che se, come nell'ultimo accordo, si patteggia solo la prima metà del problema scuola, quella degli stipendi degli insegnanti, della seconda me�tà, del miglioramento qualita�tivo della scuola, poi non si ricorderà più nessuno.