Parole della scienza e scienza delle parole

Parole della scienza e scienza delle parole Parole della scienza e scienza delle parole ^ | ITALIANO: ù cambia; i «who cares?». Cioè, ■ tradotto brutalmen�te wtCM. se ne fretti). Rober�to Casati; sintetizzayaVcos�qualche settimana fa un suo «Contromanifesto» sulla eterna questione della dife�sa della lingua nel supple�mento domenicale dei «Sole-24.0re». | Casati nega che esistano valide ragioni moralistiche, nazionalistiche ed estetiche Sex difendere la purezza ell'italiano (e di qualsiasi altralingua). Sui pi-imi due pùnti, nes�sun dubbio. Sul terzo; solo un po' di cautela: l'estetica non rifiuta break o corner (due esempi portati da Casa�ti) ma some se è la stessa struttura fonetica, gramma�ticale e sintattica ad essere scardinata in tempi brevi e non ' gradualmente .direi quasi darwinianamente' modificata nel tempi secola�ri che sono propri dell'evolu�zione linguistica. Venuti meno gli approcci aUa lingua del moralismo, dèi nazionalismo e (con qual�che correttivo) anche dell' estetica. Casati ha in ogni caso ragione quando conclu�de che oggi «la difesa deUa lìngua ci appare per queUo che è, una difesa delle Acca�demie linguistiche». Rima�.:i; :-:''..ì:i-,r. ne, così, tm solo modo di af�frontare la questione, ed è il modo, scientìfico: osservare, descrivere e spiegare la lin�gua come un fenomeno della natura in continua evoluzio�ne. E' ciò che fa, per esempio, U «Grande Dizionario deUa Lingua Italiana» fondato nel 1961 da Salvatore Battaglia e pubbUcatodaUaUtet: il vente�simo e penultimo volume da SQUI a-TQG, 1110 pagine è fresco di stampa, il XXIuscirà neÌ20O2. Tra gli approcci scientifici alla lingua, queUo etimologico è forse il più. fondamentale. Qui uno strumento prezioso ci è offerto daU'editore Zanichel�li, che ha appena distribuito la nuova edizione del «Diziona�rio Etimologico deUa Lingua Italiana» di Manlio Cortelazzo . e Paolo Zolli Le novità sono molte. I cinque volumi origina�ri, pubbUcati tra il 1979 e il 1989, sono diventati,uno solo, di 1856 pagine, corredato di ''■yaa. Cd-Rom che ile rènde conuK da la consultazione mentre si scrive al computer. Contiene 47 inila Voci, 87 mila accezioni e 9000 locuzioni Rispetto aUa prima edizione, migliaia di ac�cezioni sono state retrodata�te, talvolta anche di secoli. Omissioni e sviste segnalate dagli utilizzatori sono state corrette. Un dentinaio di ope�re si sono aggiunte in bibliografia, e tra queste l'imponen�te «Lessico Etimologico Italia�no» di Max Pfister e i nuovi volumi del già ricordato «Grande Dizionario» Utet. Pur�troppo vent'anni sono lunghi in ogni senso: Paolo Zolli se n'è andato prematuramente (8 maggio 1989, giorno in cui compiva 48 anni) e nùlTimpresaManlio Cortelazzo 82 anni, professore emerito all'Univer�sità di Padova è rimasto solo. Sfogliare il dizionario eti�mologico Zanichelli è istrutti�ve divertente. Per esempio, la parola Luna viene dall'anti�chissima radice indoeuropea leuk, splendore, all'origine an�che del greco leukos^ bianco. Luna s^ta quindi per (da lumi�nosa», fila candidai). A noi pe�rò la parola giunge attraverso la mediazione della mitologia. A Efeso il nostro satellite, divinizzato come dea della fe�condità dotata di cento mammelle, veniva adorato con il nome di Diana o di Lucina. Dalla sincope di Lucina, ecco la nostra Luna Storie cosi il dizionario eti�mologico Zanichelline raccon�ta ad ogni pagina. Qui però ci limiteremo a poche note sul lessico scientifico, che nel ca�so dell'italiano (ma anche dell' inglese, oltre die, ovviamen�te, di tutte le lingue neolati�ne) i ha radici profonde nel greco e ancor più nel latino, la lingua internazionale della scienza fino all'inizio dell'Otto�cento. L'età dell'oro dell'italiano scientifico è il Seicento. Dopo gli esperimenti di Niccolò TartagUa (1499-1557) con la («No�va Scientia) e di Giordano Bruno ( 1548-1600) con i «Dialo�ghi), nel Seicento, ha scritto Giacomo Devoto, «si leva'con ima grandiosità, maturità e perfezione degna del Boccacciò, la tradizione deUa lingua scientifica, impersonata da Galileo Galilei: placata, soli�da, definitiva (...) U parlato dei suoi dialoghi viene discipli�nato, reso atto a formulare precetti scientifici. Il discorso diretto e l'indiretto si alterna�no, non già come strumenti di varietà esteriore, ma con la simmetria dei cristaìlb). L'ar�te di Galileo, aggiungeva Devo�to, «sta nel vocabolario, so�prattutto nel tecnificare paro�le normali, come oggi avviene con grande naturalezza nella lingua inglese: tale l'uso di "candore" come "luce lunare", tale "momento" nel senso del�la fisica, tali le "macchie sola�ri", .tale l'uso sostantivale di "pendolo". Questo non gli impe�rni di creare, quando occorre�vano, parole nuove come "apo�geo", "parallasse"». Gli ingressi di termini scien�tìfici dal greco e dal latino nel Seicento non si contano: an�tenna (che grazie a Guglielmo Marconi diventerà termine in�temazionale), bulbo, cellula, coerente, conoide, crostaceo, cuticola, iniezione, iperbole, molecola, obbiettivo, oculare, papilla, placenta, scheletro... E' m questo periodo che astro�nomia, fisica, botànica, anato�mia, medicina, matematica, biologia costruiscono il pro�prio volgare. Quel processo è continuato nel Settecento e nell'Otto�cento, Il gas nobile scoperto nel Sole da Lockyer nel 1868 viene chiamato elio (dal gre�co Elios, Sole), compaiono microbo, bacillo, spirillo, anestetico, anofele, rubidio; si coniano telefono, fonogra�fo, grammofono, aviazione, cinematografo, ascensore, semaforo; il darwinismo dà nuovi significati a selezione, adattamento, ambiente, competizione; compare l'ecologia (da oikos, casa, e logos, discorso, 1866, prima attestazione in un trattato del biologo tedesco Haeckel). Ancora pochi decenni fa con mattoni greci e latini si costruivano parole come magnetofono e televisione. E dal latino attraverso l'in�glese riciclavamo computer computare, contare) e digi�tale (digitus, dito). I nostri giorni invece, producono so�prattutto sigle: Laser, Led, DVD, Gsm, Umts. Forse si è chiusa un'epoca. Sia detto senza moralismo. Piero Bianucci Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli: «Il Nuovo Etimologico», Zanichelli, 1856 pagine o un. Cd-Rom, 168 mila lire «Grande Dizionario della Lingua Italiana», voi. XX, UTET, 11 lòpagine, 250 mila lire Tramontato U purismo accMemieo, possiamo osservare e d^pvere . scientificamente la lingua per ciò che è: un fenomeno naturale in evoluzione NsParole della scienza e scienza delle parole

Luoghi citati: Italia