E' voglia di berca a Genova Avventure per tutte le tasche

E' voglia di berca a Genova Avventure per tutte le tasche E' voglia di berca a Genova Avventure per tutte le tasche Gabriele Beccarla GENOVA Una barchetta è per tutti. Con la promessa di un'avventura a prezzi di saldo, domani apre il Salone Nautico di Genova, edi�zione numero 40, ormai nume�ro uno al mondo. Ma, prima d�mettersi alla calcolatrice e cer�care di capire,se è meglio un lillipuziano «open», un gommo�ne senza pretese o un mìni-goz�zo, i navigatori del weekend sgomiteranno sui 275 mila me�tri quadrati della mostra per vedere (e non toccare) la triade degli eletti. Dopo lunga coda si arrampicheranno su una passerella e finalmente guarderanno dall'al�to in basso la sfortunata «Luna Rossa» (con foto d'obbligo, so�gnando di essere tanti piccoli De Angelis) e poi studìeranno a distanza altre due ammiraglie che incarnano il massimo del�l'opulenza e dell'esibiziomsmo. Si chiamano «My Way» e «82RS» e basta dire che sui 35 metri della prima (uno yacht Benetti dalla potenza esagera�ta) c'è una gru per issare a bordo «True Love», barca a vela con chiglia retrattile, mentre la seconda è un vero e proprio veliero di 25 metri disegnato per la Nautor da German Frers, il Giugiaro dei mari: le cabine sono studiate per offrire gran�diose visioni panoramiche, men�tre i marinai in divisa sudano con scotte e winch. Ubriacatura da lusso a parte, .la vertigine non si attenuerà tanto facilmente, perché orien�tarsi tra �modelli stipati uno contro l'altro, sul cemento o in acqua, richiede nervi saldi e solida preparazione (che siano dotte conversazioni con amici che la sanno lunga in fatto di mare o letture attente delle riviste specializzate). G�saranno infatti quasi 1500 espositori con oltre 1900 imbarcazioni, d�cui «343 fanno sapere gli organizzatori sono novità asso�lute». Metà a motore, il 10 per cento a vela, un terzo gommoni. Si parte dagli stringati 10-15 milioni e si arriva a prezzi accettabili solo per vecchi sceic�chi e giovani baciati dalla New Economy. Di fatto, il grosso dell'offerta si spezza ormai tra l'economico o l'extralusso. La doppia abolizione del bollo del�la patente nautica e della tassa d�stazionamento ha scatenato l'offerta sempre più convenien�te dei piccoli scafi, tra i 5 e i 7 metri e mezzo, sufficienti per la pesca e la gita domenicale, mentre i motoscafi, i «flying-bridge» e gli yacht richiedono almeno 200 milioni (meglio se 400 o 500, visto che, come accade per i jet, le barche si stanno carican�do d�un'elettronica esagerata). Oltre la sogha dei 10-11 metri diventa tutto carissimo e reci�ta il vecchio detto se lo può permettere solo chi non ha il cattivo gusto di chiedere: «Scu�si, quanto costa?». Il mare, comunque, si sta democratizzando, dice soddi�sfatto Paolo Vitelli, presidente dell'Ucina, l'associazione dei produttori. Il mercato è cresciu�to del 30 per cento e al ministro dei Trasporti Pierluigi Bersani, che inaugurerà il Salone, si tornerà a chiedere meno tasse e regole meno punitive che per�mettano di creare nuovi porti e di far scendere le spese d�gestione degli appassionati. L'effetto Coppa America conti�nua e Genova è riuscita a farla momentaneamente venire dal�la Nuova Zelanda. «Ma è solo un prestito di qualche giorno. Non crediate di potercela soffia�re nel 2003», hanno fatto subito sapere gli orgoghosi detentori «kiwi». Apre domani il più importante salone della nautica del mondo. Oltre 300 le novità Piccoli gommoni e tanti 5 e 6 metri super-economici accanto a velieri e superyacht Da sabato apre il Salone di Genova: si attende una folla record di visitatori

Persone citate: Benetti, De Angelis, German Frers, Giugiaro, Luna Rossa, Paolo Vitelli, Pierluigi Bersani, True

Luoghi citati: America, Genova, Nuova Zelanda