Pechino il Vaticano ci offende

Pechino il Vaticano ci offende Pechino il Vaticano ci offende Il Papa proclamerà 120 nuovi santi cinesi Luoyan Shen PECHINO Montro il cardinal Roger Etcbogaruy ha officiato feri in una chiosa di Shanghai la prinui Mrjssn dall'avven�to dèi comunisti al potere.', tornano a inasprirsi i rap�porti tra la repubblica popo�lare o il Vaticano, Pochino ha reagito iori con granilo durézza alla decisione del Vaticano di canonizzare 120 santi cinesi il 1 ottobre, il giorno eli fondazione dol�la atea Hopulddioa Popola�re, o ciò rimanda iniliotro forse di anni la possibilità di normalizzare i rapporti con la Santa sede. «Lo azioni dol Valicano hanno gravemente (orilo i sontimnnti del popolo cine�se e la sua dignità naziona�le costi che non e assoluta" mente tollerata dal popolo e dal governo cinese!» ha dichiarato un portavoce del ministero iIorI�esteri a Pe�chino. La scelta della data appo ro infatti ironie una provoca zinne e paro che in questo senso sia stata suggerita da alcuni settori della chiosa cattolica di Taiwan, D'altro canto pero dal Vaticano fanno sapere olio la scelta del I ottobre era dovuta al fatto che ottobre è il mese dui santi od era bello comincforè f^on In Gina e con ),ii i;ii iiiìoiii ii di nuovi san�ti. Ma a Pechino oltre alla data contostano anche la scella dei santi. Alcuni dei canonlzzandi sono infatti stali uccisi dalla rivolta doi Boxer nel 1900, che Pechi�no considera un movimen�to patriottico, Altri sono invece missionari dal passa�to controverso, specie di cappellani militari arrivati In Cina al seguito delle t ri ppe di occupazione colo�niali, ovviamente inviso a Pechino. Al Vaticano rispondono che non c'ora intenzione di provocare, per questo i san�ti sono tutti martiri uccisi prima del 1930. A Roma nanno voluto rigorosamen�te escludere i cattolici cho possono essere morti nelle mani doi comunisti duran�te la fase della guerra civile oppure dopo la presa dol potere nel 1949. Rosta comunque il mes�saggio forte a favore della chiesa cattolica clandesti�na che, secondo stime dei cattolici di Hong Kong, con�ta circa quattro milioni di adepti noi Paese. L'ala dura di questa chiosa, vissuta per decenni in muta opposi�zione al governo, non vuole alcun rapporto con il gover�no, e neppure con l'associa�zione cattolica patriottica, i cattolici ufficiali leali ver�so Pechino. Il Vaticano si è ritirato dalla Cina nel 1951 e molti anche fra gli attuali vesco�vi della chiesa patriottica hanno trascorso lunghi pe�riodi in prigione, prima del�la politica di apertura lan�ciala da Deng Xiaoping. Il nodo della conlesa tra le porti ò la nomina dei vescovi e l'autonomia dolla Chiesa cattolica cinese da Roma. Oggi, nei fatti, en�trambe le chiese cattoliche cinesi hanno larga autono�mia da Roma per la nomina dei vescovi, solo cho una collabora con il governo l'altra è all'opposizione. Nel complesso, anche al Vaticano si rendono confo che la scelta della data è stato un grosso scivolone e che ora, riannodare il filo del dialogo sarà complica�to, nonostante l'intenzione del Papa di venire a Pechi�no. La canonizzazione il 1 "ottobre cinquantunesimo anniversario della Repubblica Popolare atea. La dura reazione mentre a Shanghai Etchegaray celebra Messa A destra. Il cardinale Roger Etchegaray

Persone citate: Deng Xiaoping, Etchegaray, Roger Etchegaray