COME SI SCEGLIE UN LEADER

COME SI SCEGLIE UN LEADER COME SI SCEGLIE UN LEADER Pierluigi Battista ASSEGNARE a una libera assemblea il compito di scegliere il candidato premier del centro-sinistra sembra un'ottima idea. Perché intro�duce una parvenza di «prima�rie» sconosciuta nel fragile bipolarismo all'italiana. Per�ché finisce per sottrarre alle manovre di corridoio una scel�la cho riguarda tulli gli italia�ni, del proprio ma anche del�l'altrui schieramento. Perché potrebbe essere un esempio beneficamente contagioso e indurre la Casa delle libprtà a emanciparsi dal suo regime di monarchia assoluta. Natural�mente perché possa Himostrare di essere una idea seria oltreché buona, e non l'enne�sima trovata di una coalizio�ne sotto scacco, occorre scio�gliere alcuni interrogativi pro�cedurali e rispondere ad alcu�ni criteri minimi di trasparen�za democratica che evitino la pantomima dell'assembloarismo, degenerazione oligarchico-plebiscilaria e manipolaloria dell'assemblea. Dunque, andando per ordi�no. Chi è autorizzato a parte�cipare alla decisiva assem�blea, solo i parlamentari, o anche i consiglieri regionali e ovviamente provinciali, e va da sé, comunali? Sindaci e assessori del centro-sinistra saranno o no membri dell'as�semblea con diritto di voto? E poi, considerata la bassa con�siderazione in cui viene generalinenle tenuto il ceto politi�co italiano, è forse da preve�dere la partecipazione di rap�presentanti della «società ci�vile»? E se si, i rappresentan�ti della società civile verran�no rlolli o cooptati? E so cooptali, in questo caso quale sarà il criterio adottalo dai cooptanti? E soprattutto, co�me verranno scelti (o elottil questi ultimi? Inoltro, le pri�marie prevedono l'eventuali�tà di pro-primarie? Ossia: i candidali sottoposti all'insin�dacabile giudizio dell'assem�blea dovranno necessaria�mente essere due. Amalo e Rutelli, oppure è democrati�camente possibile la presenta�zione di altri candidali in lizza? E se i candidati doves�sero essere più di due, si voterebbe a turno unico oppu�re è previsto il ballottaggio? Forme. Ma le forme, in una democrazia, non sono forse molto importanti? RONDOLINO DIFENDE VELTRONI Dall'Africa ttn 'utopia che sert e alla sinistra A PAGINA 24

Persone citate: Pierluigi Battista, Rutelli