Ruffini: «Gli esseri umani non sono pezzi di ricambio»

Ruffini: «Gli esseri umani non sono pezzi di ricambio» IL SOTTOSEGRETARIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA SANITÀ' Ruffini: «Gli esseri umani non sono pezzi di ricambio» intervista Marco Tosati» i.iiiAon vAiir./.r;!)' Em un «un» irrevocabile, ' quello della Chiesa alla ' clonazione umana, il perchè di questa posizione ce lo chiurìsi a il Sottosegretario del l'uiitilicio Consiglio perC.li One raimi Siiuiiaii, monsignor Bni" CO Kullmi Moiisìgiiur Ruffini, elio co�sa proponi! la Chiusa in questo campo? «Mi riferisco aiiuelldche ripetono i nostri esperii, primo fra lutti monsignor Elio Sgreccia. C'è la possibilità di usale le cellule staminali adulto. Porse r un po' più lunga la strada, un po' piu costiisa, àncora, maga 11, ikiii '.i e trovato il modo di renderla imi agevole. Quindi vodiambi nei 'è un conflitto fra il denaro spènderne di meno Dèlia ricerche, o guadagnarne di più e l'essere umano, che divelli,! un mozzo Non è pili l'obiettivo finale verso cui devo l'iuiei e l,i rlcei'caB il probloma e nell'uso del�l'embrione uoIIk ricerca. Porohò? *i..i Chiesa ba come Interesse la difesa dell'uomo, il rispetto dol la creatura. Mi affido a chi fu i',li studi specializzati, e dice che 1 •lilblione non e più l'ovu�lo e lo '.jiei iii.i, ma e giù l'inizio Quando c'è la persona, (piando non c'è la persona? Io credo che questo sia un cavillare, su quo Stioni BSSUrdO Noi dobbiamo chiederci l'inizio dell'uomo, quand'è? Gli sclenzìaU dicono; in questo momento vediamo non più di lomenti fondamentali, ma l'inizio di una nuo�va vita. L allora.*, mi vengunu ni menta dol film dove si vedo�no usseri uiiuini sacrìficaii co�me macchino per il bene di uliri esseri dmani, usati come pezzi (li ricamino», PerohÒ la Chiosa insisto tanto su questo punto? «Qui purtroppo si assiste conti�nuamente 0 confusioni, sembra quasi che lu Chiesa sia un'agen�zia, una compagnia di persone. Ma lu ChiesO non sono mica solo il Papa, i cardinali, i voscuvi; non gostiamo una cosa no�stra. Ogni battezzato hu l'obbli�go di cosoienzo di annunciare la parola li"' Signore Dire tigli uomini quello eoe pio ha detto ull'uomo. Tutti gli uomini sono eguali, figli dello stesso pudre. Siamo lulli fi alelli», E in rolnziuno allo propo�sto di lofwu? «Mi pure (l�cnpiru cho sia in uuellu inglese, sia in quella degli Stati Uniti, sia in quella cho si vuole innoscut'o adesso in Kui opu, si voglia utilizzare par�ta «logli embrioni congelati; il ohe già di per so ó una cosa immorale. Ora c'è qualcuno dio dico, por partilo preso: mu lineilo non ò ancora un ossero umano. Ma so uno scienziato a cui mi affido dice: qui è iniziata lu vita umana, allora cho sia un embrione, u ubbia cento anni, non importa; ò un ussero uma�no, L l'ossoro umano non va toccalo, non ò una scatoletta. Mi sembra veinnionto cho qui si stia perdendo l'orionlamonto, utilizzare un ossoro limono come un pozzo di ricambio...!. Ma che alturnativo ci so�no? «eli esporti, « faccio riferimen�to a monsignor Sgreccia, dico�no che ò possibile portare avan�ti queste ricerche tramite lo cellule stuniinnli uresenti già nell'organismo dell'adulto. E c'è un altro punto interrogati�vo; so ancora oggi non si e vinto il problema del «rigotto* nel caso di trnpiunii, nonostante i forti progressi, siamo sicuri cho l'uso degli ombrioni sia risoluti�vo? Le porlo da uomo della strada, e mi dico: non ò più probabile che si riosca a trova�re una soluzione utilizzando ciò cho già appartiene al mio patrimonio genetico»? la Chiesa viene accusata di opporsi al progresso nel�la ricerca; è vero? «Bisogna mettere in chiaro da�vanti alla gente cho la Chiesa non va demonizzata, non va indicata come quella che dove essere lapidata. Sombra quasi che noi abbiamo interessi da difendere, come so fossimo un'industria o dovessimo ven�dere un prodotto. Ma non è cosi. Noi difendiamo solo il messaggio evangelico, quello cho Cristo ha detto». L'obiettivo delia ricerca pe�rò è quello di ottenere qual�cosa di positivo... «L'obiettivo e quello d�salvare la vita dell'uomo; e facendo quel tipo di operazione si di�struggo una vita per salvarne un'altra, e questo non va bo�ne». Che cosa la preoccupa in questo dibattito? «Vedo che chi sta su un certo fronte non credo che la vita umana cominci con l'embrione. A questo punto, ho paura di un medico che tergiversa su chi è umano e su chi non h umano. Non vorrei che per amore del risparmio si lasci da parte qual�cuno, che qualcuno non venga aiutato a vivere dignitosamente gli anni di vita che deve vivere». «L'embrione non deve considerarsi solo ovulo e sperma, ma è già l'inizio di una persona» «C'è invace la possibilità per i ricercatori di utilizzare le cellule staminali adulte» il Papa intervorri marrodi prowirno ai Convegno Internazionale *ui trapiami

Persone citate: Elio Sgreccia, Ruffini, Sgreccia

Luoghi citati: Stati Uniti