Anche il radar per le diagnosi dei monumenti

Anche il radar per le diagnosi dei monumenti RESTAURI E NUOVE TECNOLOGIE Anche il radar per le diagnosi dei monumenti Ultrasuoni e indagini spettroscopiche per recuperare pitture perdute RESTAURO 2000, il salone interna�zionale dell'arte del restauro o della consorvasione dei boni cui turali e iiinhieiitiili che si e svolto receiiieiiienie a Ferrara, è il punto d'Incontro più Importante per gli operatori dal sattore. Mei chi si fosse aspettato di trovar vi llllicailienle abili e Jii/.iouli artigia�ni sarebbe rimasto de uso, i )vviamen te c'ara anche ohi riproduceva, tossora dopo lossera, l'infinita complica�zione d�un mosaico bizantino. Ma. accanto a quanti esperti di antichi sapori, c'ò oggi una schiara di speri,ilisli (Ielle nuovo lecnolo IDI gle, li'infiiiii soprattutto nal * sottoro "diagnostica e pre venzione" elio si «tu realizzando una su rie di Importanti progetti al ricer�ca. L'indagine diagnostica 6 condotta con diversi meto�di: si va dall' analisi malo imilicadnllu li�nee di Mtruttiira d�un editi ciò, olio scopo di simulili e lo coodizioni d�criticità dell' equilibrio dol le strutturo sliilin|ie, alla scansione au�tomatica di oggolii HI) (31.) scanning) por l'ficquisizione di dati geometrici Ilìdinionsionali relativi alle sculture. I niatoriali ven�gono anelli; esplorati in profondità. per rilevarne eventuali difetti struttu�rali o por riportare alla luce strati antichi ricoperti da rostatiri successi�vi o da iiicrost./.ioni: lo teonicho Impiegato sono gli ultrasuonii le inda�gini Bpettroscopiche (utilizzate, por esempio, por i recupero di pitturo perdute su vetrato antiche), il radar, il laser, lu fotogra�fia e rulottograna a infrarossi. Tulio , quoste teonicho esplorative han�no, à iinporlunlo notarlo, un Impatto b«ssissìino sugli l oggetti sllliliiiti. Al la�voro d�ditignu s l i e a sogli»; nalunilnioiile, in caso di neoessita, l'in�terven�to di roquestu attualo in maniere il più possibile non invasiva e rispettosa del costruito antico: pulitura laser dei materiali lapidei (che permetUi una pulitura soleltivu dei vari strati sovrapposti) e impiego di colori e sostanze antibatteriche e fungicide per il rostauro "tradizionale". Il rocuporo non s�limita al restauro di statue e dipinti, ma si effettua ancho su edifìci, ponti, monumenti. In questi casi le strutturo arcliitettuniche n rischia (ancho sismico), vengono rifasciate con teli sullilissi mi in fibra di carbonio e resina. Le fibre dei teli sono disnoste tutte in un unico verso per facilitare lo scarico dell») forze esorcilate sulle strutture originali, alle quali aderiscono perfellamento; una mano d'intonaco le rendo uoi pnilicainonto invisibili. Ma la ricerca non si ferma ni nuovi materiali: anche quelli "storici" von gono liponsnli, por rivalutarne le potenzialità, soprattutto In termini di elasticità ed ccocompalibilità. Accanto n mezzi e materiali d'avan�guardia assistiamo a un rinnovato uso di legno o mutiuni a malta di calco cIk-, olirò a essere biodegradabi�li, sono mono rigidi di comonto armato, fono e calcostnizzo, e si adattano meglio ai naturali assesta�menti delle opero architeitonicho. Le fasi di diagnostica o recupero sono accompagnate da un importan�te lavoro di archiviazione e mappatu�ra dei boni culturali, che si appoggia sullo nuovo tecnologie informatiche multimediali e sulla diffusione delle informazioni via Internet, sia a scopo di ricerca, sia a scopo di educazione. Sempre a proposito di archiviniiione, si sta cercanuo di catalogare è archi�viare, con l'impiego di software per la gesiione di database, l'immenso patrimonio librario italiano, dai codi�ci munoscriiti ai documenti catastati. Nel panorama del restauro italia�no, un esempio trainante è dato dalla regione Toscana, che, con una serie di progetti già in via di realizzazione in tutte le fasi sopra delineato (dia�gnostico, recupero, archiviazione), rappresenta anche il nuovo oriontamonlu dui setturo, che vede una sempre maggiore compartecipazione di enti pubblici e imprese privato. L'ingresso nel sonore delle campolenze dei privati dclormitut un au�mento dell'offerta progetluaìe, au�mento cho rappresenta, secondo l'architotto Andrea Alberti, della Soprin�tendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Ravenna, una garanzia di qualità. operatori dal sattore. Mei chi si fosse aspettato di trovar vi llllicailienle abili e Jii/.iouli artigia�ni sarebbe rimasto de uso, i )vviamen te c'ara anche ohi riproduceva, tossora dopo lossera, l'infinita complica�zione d�un mosaico bizantino. Ma. accanto a quanti esperti di antichi sapori, c'ò oggi una schiara di speri,ilisli (Ielle nuovo lecnolo IDI gle, li'infiiiii soprattutto nal * sottoro "diagnostica e pre venzione" elio si «tu realizzando una su rie di Importanti progetti al ricer�ca. L'indagine diagnostica 6 condotta con diversi meto�di: si va dall' analisi malo imilicadnllu li�nee di Mtruttiira d�un editi ciò, olio scopo di simulili e lo coodizioni d�criticità dell' equilibrio dol le strutturo sliilin|ie, alla scansione au�tomatica di ogantichi ricoperti da rostatiri successi�vi o da iiicrost./.ioni: lo teonicho Impiegato sono gli ultrasuonii le inda�gini Bpettroscopiche (utilizzate, por esempio, por i recupero di pitturo perdute su vetrato antiche), il radar, il laser, lu fotogra�fia e rulottograna a infrarossi. Tulio , quoste teonicho esplorative han�no, à iinporlunlo notarlo, un Impatto b«ssissìino sugli l oggetti sllliliiiti. Al la�voro d�ditignu s l i e a sogli»; nalunilnioiile, in caso di neoessita, l'in�terven�to di rosostanze antibatteriche e fungicide Nel caso per il rostauro "tradizionale". Il rocudimonumenti poro non s�limita al restauro di millenari statue e dipinti, ma si effettua ancho comeii su edifìci, ponti, monumenti. Colosseo. In questi casi le strutturo arcliitetsi procede tuniche n rischia (ancho sismico), anche con vengono rifasciate con teli sullilissil'analisi mi in fibra di carbonio e resina. Le matematica fibre dei teli sono disnoste tutte in un delle linee unico verso per facilitare lo scarico di struttura dell») forze esorcilate sulle strutture per simulare originali, alle quali aderiscono perfelle condizioni lamento; una mano d'intonaco le di criticità rendo uoi pnilicainonto invisibili. dell'equilibrio Ma la ricerca non si ferma ni nuovi statico materiali: anche quelli "storici" vondell'intero gono liponsnli, por rivalutarne le edificio potenzialità, soprattutto In termini di elasticità ed ccocompalibilità. Accanto n mezzi e materiali d'avan�guardia assistiamo a un rinnovato uso di legno o mutiuni a malta di calco cIk-, olirò a essere biodegradabi�li, sono mono rigidi di comonto armato, fono e calcostnizzo, e si gsullo nuovo tecnologie informatiche multimediali e sulla diffusione delle informazioni via Internet, sia a scopo di ricerca, sia a scopo di educazione. Sempre a proposito di archiviniiione, si sta cercanuo di catalogare è archi�viare, con l'impiego di software per la gesiione di database, l'immenso patrimonio librario italiano, dai codi�ci munoscriiti ai documenti catastati. Nel panorama del restauro italia�no, un esempio trainante è dato dalla regione Toscana, che, con una serie di progetti già in via di realizzazione in tutte le fasi sopra delineato (dia�gnostico, recupero, archiviazione), rappresenta anche il nuovo oriontamonlu dui setturo, che vede una sempre maggiore compartecipazione di enti pubblici e imprese privato. L'ingresso nel sonore delle campolenze dei privati dclormitut un au�mento dell'offerta progetluaìe, au�mento cho rappresenta, secondo l'architotto Andrea Alberti, della Soprin�tendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Ravenna, una garanzia di qualità. Nel caso dimonumenti millenari comeii Colosseo. si procede anche con l'analisi matematica delle linee di struttura per simulare le condizioni di criticità dell'equilibrio statico dell'intero edificio

Persone citate: Andrea Alberti, Mei

Luoghi citati: Ferrara, Ravenna, Toscana