Gli «scienziati inanellatori»

Gli «scienziati inanellatori» Gli «scienziati inanellatori» Controllano nel Mediterraneo gli uccelli migratori IL Progotto Piccolo Isolo dura dal 1988, o sta diventando un lavoro sempre più importan�te, svolto all'insogna dol risorbo cho caratterizza gli ornitologi. Chi vivo negli uffici dolio motropoli non no sa nullo o i «chiamati» ni mostioro di inanollatori sono schivi no parlano poco. Però, quando duo di loro si incontrano, durante il cambio della guardia sullo isolo o a casa, fuori dalla stagiono del passo, non hanno bisogno di molto parole: l'intesa o immediata, comò capita tra gonio con uno missione in comune. E la notizia dotto quasi sotto�voce sul passaggio di una specie rara basta a lasciare intenderò la passiono por il miracolo dol volo, lo curiosità por il vioggio. In tropìdaziono por la partenza e por il ritorno. Ui ricerca irovn il suo filo conduttore nello pìccolo isolo italiano, distribuite a partirò da poche declino d�chilometri dulia costo africana fino allo Liguria. Qui, da Copri o Montccnslo u Giunnutri a Vontoteno o Palma�rio, un giorno slnbilìlo d�prima�vera fiuonii un gong, o gli ornito�logi an i vanii, a pìccoli gruppi. Ogni Srunpo ha un capo, roBpÒnsàoUe di quella cho por un (io' dìvonlo In «sun» isola, il quale devo uvoro una conoscen�za dogli uccolli da atlante di ornitologia, con in più la capaci�tà di osservare e riconoscerò quello cho un disegno o una fotografia non possono spiogaro: il guizzo di una sagoma in volo, rattimo dolio zampettare tra lo orbe, il modo di staro appollaiati, il canto, lo abitudini di tutto lo oro. L'Infs (Istituto Nazionale Fauna Selvatica) di Bologna rila�scia il patentino por diventare inanollatoro. La trafila è lunga e non facile, e richiodo almeno un anno di apprendistato presso due titolari di permesso, con l'obbligo di non mono d�24 giornate operativo sul campo. E' necessario poi seguirò un corso di formazione e sostonoro un primo osarne oer ottenere il palontino C, quello di baso. De�vo passare almeno un altro an�no por ossero degni dol patenti�no B e poi di lincili) A che consente di inanellare anche lo specie più rare. Ogni piccola isolo durante il fermento d�primavora ospita almeno un ti�tolare di permesso A, contomo�lo da vari aiutanti. Il lavoro dura un mese o in quel periodo ò continuato l'avvicenaarsi doi collaboratori. Quando tutto va bone il responsabile esporto à circondato du nitr�titolnri d�ponnosso, ma sono ammessi anche quelli cho studiano por il primo patentino, o non sono esclusi amici appassionati, di�spensatori di domando a gragnuola. Tulli in qualche modo si ren�dono utili, o si creano sempre gruppi affiatati, perché al caso cho metto insieme persone di�versissimo, si mescola la passio�no comune. A partirò dallo primo luci doll'alba fino a notte, ogni ora ò richiesta una passeggiata per raccogliere gli uccolli caduti noilo roti, d�modo cho non rimanga�no intrappolati por troppo tem�po. Si torna alla baso, secondo l'ora o secondo la giornata, sor�reggendo una manciata d�sacchotti palpitanti dove s�consuiiui lo stupore dol fringuello. dell'usignolo, del rigogolo, e d�tanti altri secondo il solo o la burrasca o secondo l'orologio che governa il loro momento di volo sul mare. Sul tavolo da campo il susse�guirsi di bilance, calibri, com�passi o anelli è rapido e organiz�zato. I dati biomotrìci vengono scritti a mano, per poi venire inseriti su computer presso l'Infs o infino centralizzati all'Euring (European Ringing Commitee), l'organizzazione intornazìonale che si occupa di coordi�nare tutti gli studi sullo migra�zioni svolti noi diversi Paesi dol nostro continente. Por il progetto Piccolo Isole, che noi corso dogli anni ha coinvolto un numero crescente di operatori o di stazioni di cattura, dalla Sardegna alla Cor�sica allo Stretto di Gibilterra ad alcuni altri contri sulla terrafer�ma, la primavera è stata, ed è rimasta, la stagiono proscelta. Molto delle specie che si muo�vono dal Nord-Europa verso Sud-Ovost in autunno, seguono, quando in primavora si dirigono verso lo aree d�nidificazione, una rotta più diretta, verso Nord, Nord-Est. In questo modo sono numerosissimi gli uccelli che con il loro passo interessano il nostro Paese soprattutto in primavera. Le isole sono le uniche oasi di riposo durante il lungo volo sul Medilorranoo, e lo catture in vari momenti diversi della sta�gione rivelano contingenti di migratori d�differente orìgine geografica. L'obbiettivo di crea�re un progetto intemazionale sulle modalità e sulle strategie utilizzato di specie diverso por sorvolare il mare in primavera, è perseguito in modo sempre più proiondo o coordinato. E' grazio a questo progotto partilo da un pìccolo manipolo di appassionati, cho la regione moiutorranoa, fino agli Anni Ot�tanta solo parzialmonto nota agli ìnanellatori europei, oggi è inserita in un preciso program�ma di ricerca. L'Infs ha dato inizio al progetto quando si chiamava Inbs, «Istituto Nazio�nale di Biologia della Selvaggi�na». La sfumatura linguistica del cambiamento di nome è un adeguamento ai nostri tempi in cui pare più garbato chiamare la selvaggina «fauna selvatica». L'Istituto è intitolato ad Alessan�dro Ghighi, che fu un luminare della zoologia e dello studio dolio migrazioni: questo sembra essere un buon auspicio per il lavoro degli ornitologi dolio iso�lo. Loro intanto fissano un anel�lo di alluminio alla zampa di migbaia di uccelli, come fanno i naufraghi cho affidano al maro i loro messaggi chiusi in una bottìglia. Quando la storia finisce bene, da qualche parte c'è qualcuno che raccoglio la bottiglia: il nau�frago che conta su una sola bottiglia ha poche speranze, ma se le bottiglie a disposizione sono tante aumentano le possibi�lità... cos'i come por i migratori inanellati. Molti non soprawivoranno al viaggio, o passeran�no lontano dall isola, ma qualcu�no vorrà ricatturato da qualche parto. Per questo ogni volta che un uccello inanellato viene ri�proso è festa grande, come ouando la scialuppa mette in salvo il naufrago ritrovato. Caterina Cromia di Trana Un progetto attivato nel 1988: ogni primavera dozzine di ornitologi si mettono al lavoro nel Mediterraneo Un mestiere difficile, riservato a specialisti con patentino dell' Istituto Nazionale Fauna Selvatica

Persone citate: Caterina Cromia, European Ringing Commi, Selvaggi, Tulli

Luoghi citati: Bologna, Gibilterra, Liguria, Sardegna