«Immigrati, innalzeremo le quote di ingressi» di Maria Corbi

«Immigrati, innalzeremo le quote di ingressi» «Immigrati, innalzeremo le quote di ingressi» Bianco: l'Italia ha bisogno di questaforza-lavoro Maria Corbi ROMA Il presidente del Senato Nicola Mancino parla di aumentare gli ingressi degli immigrati e il mini�stro dell'Industria Enrico Letta rilancia: «il limite di 63 mila lavoratori è stato raggiunto. L'of�ferta attuale consentirebbe di as�sorbirne almeno altri 30 mila». E mentre l'opposizione si agita e protesta al Forum «Migrazioni» continua il dibattito e la posizione della maggioranza esce netta dalle parole del ministro dell'Interno Enzo Bianco che annuncia più immigrati in Italia entro la fine dell'anno. «C'è una forte richiesta delle aziende spiega il ministro che altrimenti minacciano di tra�sferirsi all'estero». Ma per conoscere le nuove quote bisognerà attendere la pros�sima settimana (anche se già oggi se ne potrebbe iniziare a parlare in consiglio dei ministri) quando al Viminale, si aprirà un tavolo di lavoro con le forze sociali, le Regioni e i Comuni, per integrare, entro 140 giorni, la previsione di flussi per il 2000. «Esistono tutte le condizioni spiega il ministro dell'Interno per ampliare la quo�ta dei flussi. Il nostro Paese ha fortemente bisogno di forza-lavo�ro, di energie nuove, vitali, perchè sta invecchiando rapidamente. Se l'Italia vuole avere uno sviluppo ed una crescila deve ricorrere agli immigrali che sono una linfa vita�le». Secondo Bianco che smenti�sce che ci'sia una diversa visione del problema all'interno del consi�glio dei ministri, in particolare tra lui, il ministrò Turco e Letta è necessario abbandonare la «lettu�ra incoerente», «l'alteggiamento schizofrenico» che si ha di fronte ad un immigralo che commette qualche reato e separare il concet�to di immigrazione da quello di criminalità. Dal Governatore della banca d'Italia Antonio Fazio, intervenu�to al convegno sulle «Migrazioni», la sollecitazione per «una politica dell'immigrazione regolata, che si sviluppi anche lenendo conto del contesto europeo e che deve pro�grammare idonee misure di acco�glienza e l'efficace impiego delle nuove risorse». Per l'immigrazio�ne dice Fazio «vanno garantite tutte le condizioni della legalità», ma occorre anche porsi con urgen�za il problema dell'integrazione e del modello a cui ispirare le neces�sarie politiche». Tre gli aspetti che, secondo il numero uno di via Nazionale, devono essere conciliati tra loro: l'immigrazione come risorsa eco�nomica e sociale, l'esigenza del rispetto della legalità, la necessità di attrezzarsi per gestire, e non subire, tale fenomeno. Fondamen�tale la considerazione demografi�ca. «In assenza di immigrati ha spiegato la popolazione italiana è destinató a contrarsi. L'allunga�mento della vita media ha aspetti positivi di grande rilievo, ma solle�va problemi dal punto di vista della sanità e dell'assistenza, an�che per l'indebolirsi dell'istituto familiare e per il sistema pensioni�stico. Nello stesso tempo l'aumen�to dell'età media può rallentare l'assimilazione delle innovazioni». Certamente principale la que�stione della legalità. «I problemi immediati della sicurezza dei cit�tadini connessi con l'immigrazio�ne, vanno affrontati con decisione sottolinea il Governatore e con mezzi adeguali. Va distinto chi viene alla ricerca di migliori condi�zioni di vita ed è disposto ad accettare regole e leggi del Paese di cui inizialmente è solo ospite, da chi è mosso da intenti disone�sti». Ma perchè ci sia integrazione, continua Fazio, bisogna rispettare la cultura di chi arriva nel nostro Paese e assecondare «la loro aspi�razione a divenire cittadini a pie�no titolo. Gli immigrati a loro volta devono osservare i valori fondamentali della nostra società contribuendo alla sua vitalità e alla sua crescita». Con questi palet�ti, secondo il Governatore di Bankitalia, l'immigrazione può rappresentare per l'Italia una stra�ordinaria opportunità: «La cresci�ta degli anni Cinquanta e Sessanta beneficiò particolarmente di una popolazione giovane. Politiche de l'immigrazione e politiche del�la famiglia costituiranno un fonda�mentale fattore per una nuova stagione di sviluppo che sia attiva�ta dall'impiego delle tecnologie avanzale e dalle conseguenti modi�fiche nell'organizzazzione della produzione*. ,r ■" ~ p Il governatore Fazio «Vanno garantite le condizioni della legalità»

Persone citate: Antonio Fazio, Enrico Letta, Enzo Bianco, Nicola Mancino, Secondo Bianco

Luoghi citati: Italia, Roma