LA CALDA ESTATE DELLE BR

LA CALDA ESTATE DELLE BR LA CALDA ESTATE DELLE BR Federico Geremlcca SE l'uso di un telefono cellula�re abilitato a navigare su Internet fa della rivendicazio�ne del fallito attentalo alla Cisl di Milano un avvenimento deci�samente da Terzo Millennio, il contenuto della rivendicazione stessa al contrario ricalca il copione terrorista fin troppo noto: e piuttosto che nella sua faccia "moderna", è proprio in questo secondo aspetto quel�lo tradizionale e "antico" che affonda la preoccupazione su�scitata negli inquirenti dall'epi�sodio. Senza addentrarsi troppo nell'analisi del testo, sombra�no due le maggiori ragioni d'allarme. La prima, è l'annun�cio del passaggio alla lotta armata (e alla clandestinità) del Nucleo Proletario Rivolu�zionario, in linea con le «indica�zioni politiche delle Rr espres�se con la rivendicazione del�l'azione D'Antona» e l'inedita, almeno per le vecchie Br, no�stalgia dell'Unione Sovietica. La seconda ò la motivazione dell'attacco alla Cisl: e cioè l'adesione a quel "Patto per il lavoro di Milano" che, discusso e discutibile finché si vuole, ha comuntiuo al centro questioni (flessibililà è deroga ai contrat�ti nazionali di lavora, por esem�pio) che governo, sindacati e Industriali incroceranno por anni ancora. Molivi di allarme co no so�no, dunque, a sufficienza. Raf�forzali, ho si vuole, dalla miria�de tli avvertimenti denunciati ieri dalla Cisl e soprattutto dal buio che ancora avvolge l'identità degli assassìni di Massimo U'Anlona. Il tutto basta o avanza a rafforzare un clima di crescente insicurezza nel Paese. Un sentimento quotidianamente moltiplicato da fat�ti gravi e meno gravi, ai quali gli italiani che si accingono alle vacanze devono ora aggiunge�re oerfino il ritorno di "tubi esplosivi" sulle spiagge, omag�gio forse di un novello Unabomber. Rimodi? Quelli soliti: cioè difficili e faticosi. Con la com�plicazione segnalata, ieri, dal Erocuratore di Milano, D'Amrosio: «Quando c'è tensione politica, chi vuole mettersi in mostra ne approfitta,,. In que�sto momento lo scontro e mol�to elevato, ad esempio sul pro�blema dell'amnistia. Diventa una questiono politica anche la vicenda di una partita di cal�cio». Il riforimonto è allo scón�tro Borlusconi-JSoff. Che, lo con ferma la lettura delle agenzie di stampa, ha appassionato e fatto dichiarare leader politici e intellettuali molto niù di quanto abbia fatto ieri il ritor�no delle bombo terroriste...

Persone citate: Antona, Federico Geremlcca, Raf

Luoghi citati: Milano, Unione Sovietica