UN'ETERNA GUERRA FREDDA

UN'ETERNA GUERRA FREDDA UN'ETERNA GUERRA FREDDA Federico Geremlcca BOMBE neofasciste contro rubli, 'stragi atlantiche" contro lista Mitrokhin. E poi le ombre lunghe di Gladio e delle vacanze comuniste in Crimea, del Sifar e del Kgb, della Cia e delle Br. Ma la guerra fredda non era l'eredi�tà di una fase storica e politi�ca da superare? Evidente�mente no, se la polemica tra centrosinistra e centrodestra (ma sarebbe più corretto dire tra Ds e centrodestra) ieri ha ripreso questa piega, a parti�re dalla relazione presentata in Commissione stragi dai commissari diessini. Il documento del maggior partito di governo contiene pesanti contestazioni. Colpi�scono An, che «non ha fatto i conti col proprio passato»; le coperture istituzionali offer�te a pezzi deviati dello Stato; ma colpiscono soprattutto gli Stati Uniti, rei di aver condi�zionato e «bloccato» la demo�crazia italiana, e perfino il Vaticano, colpevole di una «presa di posizione non orto�dossa» nei confronti del�l'Unione sovietica. Noto il contenuto della re�lazione, ci si è interrogali sulle ragioni di un cos�im�provviso inasprimento di ar�gomenti e toni da parte dei Ds. Piuttosto che lanciarsi in inutili dietrologie, vai la pena di accettare la spiegazione offerta dagli stessi estensori del documento: «Oggi il peri�colo è che prevalga la cultura della pacificazione propugna�ta dal senatore Cossiga che, sul buio del nostro passato, assegni pari dignità alle parti in guerra, in vista di un disarmo bilanciato, con reci�proco riconoscimento». Nei mesi scorsi, era parso che importanti leader Ds da D'Alema a Violante indicas�sero al Paese proprio questa necessità (un reciproco rico�noscimento, appunto) come via per l'abbattimento del 'muro' italiano. Viene da chiedersi se e perché la rotta sia cambiata. Le rispo�ste potrebbero essere molte. Ma certo 'è che tornare a utilizzare «la storia come una clava» non è un buon segno e non promette niente di buo�no in vista di elezioni più o meno lontane.

Persone citate: Cossiga, D'alema, Federico Geremlcca, Mitrokhin

Luoghi citati: Crimea, Stati Uniti, Unione