VISITA AL PARADISO ARTIFICIALE

VISITA AL PARADISO ARTIFICIALE TORINO CHIAMA VISITA AL PARADISO ARTIFICIALE Nel Kindergarten degli Artefatti a passeggio tra teche di vetro E siamo giunti anche ol penul�timo appuntamento della rassegna «Torino chiama» di infinito Ltd performing arts festival. Venercli 16, sabato 17 e domenica 18 giugno infoiti, a partire dalle ore 21,30, verrà rappresentata in prima nozionalo l'ultima produzione della Compagnia degli Artefatti (nel�la foto un momento dello spetta�colo). Lo spettacolo, ospitato nello cornice forse più sfruttata e a suo modo più originale dell'inte�ra manifestazione, l'ex carroz�zeria Franco di vio Spolato 50, si intitola «Kindergarten» e ha per sottotitolo «Paradiso artifi�ciale con libera visione dall'al�to»; e stato ideato, scrìtto e diretto da Fabrizio Arcuri e Elio Castellana e sarà interpretato da M iria in Abutorì, Poolo Bultrìni, Rita Bucchi, Paola Cannizzaro, Nicola Danesi De Luca, Jaco�po Fulgi, Leone Monteduro, Ti�ziana Novelli, Mauro Suntoriello e lo stesso Elio Castellana. «Kindergarten» non è tutta�via spettacolo a sé, ma si inseri�sce in un progetto che la Compa�gnia porta avanti da qualche tempo, progetto dedicato e for�temente influenzato dai miti antichi dei ouali affronta alcuni archetipi della tradizione classi�ca. Nello specifico, quest'ulti�mo lavoro ha preso spunto da uno studio sul giardino all'italia�na ma giunge attraverso passag�gi più o meno obbligati a centra�re la propria dimensione narra�tiva sul tema biblico di Adamo ed Eva e del Giardino Terrestre. Del giardino all'italiana «Kin�dergarten» mantiene e utilizza in modo curioso la concezione strutturale, allestendo una se�rie di teche di vetro la cui disposizione nello spazio richia�ma lo formo delle siepi modella�te intomo olle quali lo spettato�re può passeggiare, chiacchiera�re e osservare l'evoluzione del�la natura. Ciò che viene propo�sto infatti è «un'esplorazione speleologica dell'essere dove ai diversi strati geologici portati alla luce, corrispondono stati fisici e temporali della materia e del conio.spiegano gli autori Ogni elemento è in rapporto archeologico e simbiotico con l'altro: la cntologozione del ma�teriale rinvenuto in giardino non conosce un unico punto di fuga ma sfocia nella follia di una fantasmagorico camera del�le meraviglie». Agli spettatori, quale ironico invito ad un «con�fronto divertito con il senso del peccato» verrà consegnata una mela. Informazioni e prenota�zioni allo 011/815.87.22 e 815.87.21. Ingresso 12 mila, ridotto 7 mila. jm.bo.l

Persone citate: Elio Castellana, Fabrizio Arcuri, Leone Monteduro, Mauro Suntoriel, Nicola Danesi De Luca, Paola Cannizza, Rita Bucchi

Luoghi citati: Torino