DAL CUORE DI NAPOLI

DAL CUORE DI NAPOLI ALPROCOPE DAL CUORE DI NAPOLI Basile, Viviani e Moscato nel recital diMarigliano IN occasione del centenario del�la nascita del drammaturgo partenopeo più amato e cono�sciuto nel mondo, il Multiteatro Juvarra propone uno spettacolo che canta e celebra il cuore di Napoli pur senza rappresentare alcun brano di Eduardo De Filip�po. Si tratta di «Muse napolitano», un recital interpretato da Milvia Marigliano ispirato in gran parte ad un precedente lavoro che la stessa attrice presentò circa due anni fa al Filodrammatici di Mila�no e che ora sarà in scena al Café Procope da marted�23 a goved�25 maggio alle 22,30. Niente Eduardo dicevamo: Ma�rigliano, diretta da Claudio Beccari, ha preferito parlare di Napoli, sua città d'origine, attraverso al�tri tre autori partenopei ugual�mente rappresentativi e meno ce�lebrati. Si parte cos�dalla Napoli secen�tesca ritratta a tinte vivide dal dialetto prezioso di Gian Battista Basile per giungere alla nostalgica e delicata opera di Raffaele Vivia�ni, sino ai lividi e taglienti paesag�gi d'anime di Enzo Moscato. Da «Muse napolitane», il testo satirico di Basile datalo 1633 da cui l'attrice ha mutuato il titolo dello spettacolo, e da «Lo Cunto de li Cunti» vengono portali sul palco�scenico numerosi personaggi, uo�mini e donne vessati dalla povertà eppure straordinariainenle vitali, matti, prostitute, ladruncoli e so�gnatori, osti imbroglioni e giova�notti di poco ingegno, tutti inter�pretati con grande generosità, energia e fisicità. Di Viviani è stala scelta la malinconica «La musica dei cie�chi» con la sua orchestrina di non vedenti: di Enzo Moscaio, alcuni brani di «Festa celeste al nubile santuario» e «Partitura». Biglietti a 15 mila lire, ridotti a 10 mila, Prenotazioni allo 011,54.06.75. Im.bo.l

Persone citate: Di Napoli Basile, Enzo Moscaio, Enzo Moscato, Gian Battista Basile, Juvarra, Milvia Marigliano, Moscato, Raffaele Vivia, Viviani

Luoghi citati: Napoli