«A Faenza la terra tremerà per mesi» di Gabriele Beccaria

«A Faenza la terra tremerà per mesi» «A Faenza la terra tremerà per mesi» Boschi: 5 aree a rischio, dall'Abruzzo alla Sicilia Gabriele Beccaria ROMA A Faenza si sono scatenati da f;ionii f.li sciami sismici, In sanno anelli; i liaiiiljini. E comi; uno sciami; ieri il terremoto ha zigza�gato nel sottosuolo del Nord-Est, seminando la sua consueta scia di spaventi improvvisi e paure diffì�cili da vincere: nel pomeriggio si Simo impennate le segnalazioni ai vigili del fuoco. I,a sente telefona�va dal Pesarese, dalla Toscana, dal Veneto, dal Trentino. Nessun danno serio, ma ogni allarme ave�va la sua microstoria: ora della scossa, durata (alcuni dicono fino a una trentina di secondi), inter�pretazione dell'intensità (mollo variabile! La maggiore, comun�que, ha colpito di nuovo Faenza, con 4.f) gradi della scala Hiclit.er. Abbastanza per incrinare qualche intonaco, bloccare i! traffico e spingere molti a trascorrere un'al�tra notte intenda. Professor Enzo Boschi, lei ò direttore deH'lstitulo na�zionali; di geofisica: qual è la sua analisi? E' il preludio a scosso scosso più forti? «No. Assistiamo a un classico fenomeno di sciame sismico che dal 19 aprilo ha già fatto regi�strare 300 piccole scosse e (|iiat.tro di intensità tra 4 e 4.Ti gradi. un livello che rappresenta il massimo dell'attività. Capisco il panico, ma non ci saranno calastrofi: semplicemente, il feno�meno proseguirà ancora, forse per mesi». Si possono fare previsioni più precise? In un articolo in uscita su ((Science» e che fa già discutere gli studiosi americani dello ((Us Geologi�ca! Survey» dichiarano di poter prevedere un sisma con un'esattezza del 620Zo e annunciano che il prossi�mo «Big One» si verificherà a Istanbul. «Certo e un tasso che fa impres�sione, ma specificano che oscil�la tra un più e un mono 1596, il che vuol dire una percentuale non dissimile da ciucila dei no�stri calcoli statistici. E di questo si tratta, non di previsioni. Noi come gli americani facciamo valutazioni quantitative e su questa base abbiamo individua�to le cinque zone a rischio nel nostro Paese; l'area di confine tra l'Aretino e il Nord dell'Um�bria, l'Abruzzo, l'Irpinia, la Cala�bria e la Sicilia orientale. Qui nei prossimi 30 anni si potrà verificare un terremoto superio�re a 5 gradi Richter. Ci vorrebbe una serissima politica di preven�zione, ma non si fa: cos�si spenderanno dopo i soldi che si sarebbero dovuti spendere pri�ma». Pomeriggio di paura nel Nord-Est, le scosse hanno colpito anche Veneto e Trentino LA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO 1. Alpi Orientali e Friuli Terremoti frequenti. La spaccatura sotterranea si estende per circa 15 km. 2. Oarf Banana Terremoti non forti, ma superficiali, quindi dannosi. 3. Umbria Area ud alta intensità di terremoti 4. Morsica 9 Zona sismica, ma con un tempo di ritorno lunghissimo (forse 2.000 anni) 5. Benowento-Potcnxa Uno delle zone più irrequiete. Ci sono scosse in continuazione, anche se non avvertite dalla popolazione. 6. Pollino Terremoti rarissimi, ma disastrosi. 7. Calabria Meridionale Zona a rischio: la faglia attraversa lo Stretto di Messina. 8. Sicilia Orientale Oggi tranquilla, in passalo vide autentiche catastroli, Atlenlamenle sorvegliata. 9. fidila Otcldcnlalo Terremoti non frequenti, ma di forte intensità. IO SISMICO WBKm Italiani che risiedono in zone a rischio sismico: |m I. Lampedusa 1 maggio h: 14.21 N.R prolondilà: 10 km '�3 moggio h: 17.38 N.R prolondilù:10 V.m\ 3 moggio h: 21.16 N.Rprolondilà: 10 km | 1 maggio h: 3,28 3,7 gradi ptolondità: 10 kml-, 27 aprile h: 3.26 3.5 gradi profondità: 10 km 15 GIORNI DI SCOSSE DATI IN SCALA RICHTER -'27 aprile h; 2,57 N.R -prolondilà: 10 km I 30 aprile h: 11.08 N.R profondità: 0 km 25 aprile ti: 3.54 N.R profondilo: 10 km^ 25 aprile h; 3.46 N.R prolondilà: 10 km I .fi I | 25 aprile h: 20 51 N.R prolondilà: 10 km | 24 aprile h: 5.38 3.5 gradi profondità: 10 kmj 10 km ' 23 aprile h: 22.28 3.9 gradi prolondilà: 10 km �■■■■■1 l 8 maggio h: 13.29 4.6 gradi profondità: 10 25 oprile h: 24.01 N.R prolondità: 10 29 aprile h: 24.23 3.5 gradi profondità: 10 km 2 moggio h: 9.48 4.4 gradi prolondilà: 10 km -Il \a

Persone citate: Aretino, Pollino, Professor Enzo Boschi, Richter