A Pasqua le multe arrweraiino dal cielo

A Pasqua le multe arrweraiino dal cielo A Pasqua le multe arriveranno dal cielo Aereo della polizia contro le infrazioni in autostrada Raffaello Mesci ROMA Ventuno milioni di italiani uno su tre sono in viaggio per il lungo Ponte di Pasqua. Il traffico è intenso, le vie intasa�te e le autostrade a pieno flus�so. Tutto come al solito, salvo il fatto che da quest'anno c'è un angelo custode della legalità stradale, una specie di supervigile celeste che controlla (e punisce) dall'alto gli automobi�listi indisciplinati. Il suo nome è «Observer DS» e si tratta di un piccolo velivolo di fabbricazione italiana, in dotazione alla Polizia stradale per controllare non solo che non si creino ingorghi e che tutto si svolga al meglio, ma anche per vigilare sugli automo�bilisti indisciplinati che si misu�rano in sorpassi avventati, inva�sioni delle corsie d'emergenza, slalom avventati tra le auto incolonnate. Chi fino ad ora ha pensato di poterla fare franca «tanto non c'è la polizia», da oggi sappia che non è così: Observer guar�da dall'alto, individua e manda la multa a casa. Tutto in manie�ra automatica, garantita, rapi�da e implacabile. Il velivolo trasporta quattro persone di equipaggio e dispone di una telecamera orientabile fissata sotto la pancia dell'aereo, che osserva, riprende e governata da. un agente in postazione di regia è in grado di rilevare le «violazioni dinamiche» (cos�le chiama la responsabile del coor�dinamento ant.itraffico, Stefa�nia D'Andrea), scorge cioè gli automobilisti nel momento stesso in cui compiono l'infra�zione. Le immagini cos�ottenute, vengono registrate su una cas�setta quindi, in fase di successi�va visione, le infrazioni riscon�trate vengono sottoposte ad una «scannerizzazione» che consente di risalire alla targa della macchina «incriminata». Il resto funziona come per l'autovelox: l'automobilista colto in flagranza viene raggiunto da una lettera in cui si spiega l'infrazione commessa e la mul�ta da pagare. Dunque siamo tutti avvisati: da lassù qualcu�no ci osserva. La telecamera, resistente al�le vibrazioni dell'aereo, è in grado di effettuare riprese not�turne e in condizioni di scarsa visibilità. Durante la prova ge�nerale di ieri, ha puntato l'oc�chio sulle strade a nord di Roma interessato da traffico intenso fin dalle prime ore della mattinata. Observer DS è in grado di volare anche a 150 metri dal suolo, ma solo fuori dai centri urbani o su specchi d'acqua e di decollare in tre minuti dall'arri�vo della richiesta di intervento. Per tutto il periodo dell'esodo di Pasqua si alzerà in volo almeno due volte al giorno sui tratti Roma-Firenze e Roma-Napoli con una puntata a Milano. A parte il nuovo marchinge�gno volante, la Polstrada sta vivendo il week end più impe�gnativo dell'anno. Al Brennero, per esempio, ieri la fila di auto in entrata in Italia ha raggiunto i 15 chilometri, sulla A3 (Saler�no-Reggio Calabria) e sulla AIO (Genova -Ventimiglia) ci sono state, rispettivamente, 10 chilo�metri di coda. Serie difficoltà sull'Adriatica tra Rimini e Cese�na, nonché sull' Autosole in direzione sud. Particolarmente calda la situazione intorno a Roma dove durante la mattina�ta il raccordo anulare è rimasto sotto assedio. Due ore il tempo di attesa a Villa S. Giovanni per l'imbarco verso la Sicilia. In lutto, secondo i dati resi noli dal Cciss viaggiare informa�ti, sonò stati 13.525.000 le auto circolate nella sola giornata di ieri che ha chiuso con un bilan�cio di 356 incidenti, 5 morti e 221 forili. E il volume di traffi�co è destinato comunque a salire. Mercoled�alla chiusura del�le scuole, il movimento sulle strade ha fatto registrare un attivo di 13 milioni e 270 mila vetture: erano state 11 milioni ; 000 mila il giorno precedente. Una telecamera ad alta definizione scenderà dalla carlinga del velivolo e filmerà le targhe dei trasgressori * aereo -spiorà" chi corre troppo UNA TELECAMERA DAL CIELO Il velivolo porto 4 persone, ho un'autonomia di tre ore e un roggio d'azione di 700 chilometri. Possono essere filmati, tra gli altri, sorpassi a destra e inversioni in autostrada, soste sulle corsie di emergenza in modo abusivo o il mancato rispetto . della precedenza al momento di immettersi sulle corsie di marcia 01 'Observer DS della Polizia di Stato è un aereo datolo d di una telecamera ad alla deliniziane che consente di riprendere i comportamenti fuorilegge sulle strade. Una botola nella stiva del velivolo permette di calare la telecamera inglobato in un involucro che assomiglia a una grande bollo. La telecamera è resistente olle vibrazioni e in grado di effettuare riprese notturne e in condizioni à\ scarsa visibilità. 0 L'operatore è seduto a una consolle di regia al centro dell'aereo, con un joystick muove l'occhio secando le esigenze. Le immagini sano proiettate su un monitor e contemooraneamente registrate su una cassetta che sarà consegnala alla polizia stradale. 0 Una volta limiate, le violazioni seguono la stessa procedura usata per i rilievi con l'autovelax: dai filmati si accertano le targhe poi scattano le multe La procedura rispetta la legge: la violazione viene rilevato da un agente e la cassetta costituisce un supporto in più a quello che l'agente ha visto. rw. mii.ijii. ii 1.11.11*8!."»»^'*»...'.-^.» "'■n'.^.'i ^ »!r»W"t?y*"-» "" .wji^iw. m. ...■■■'i.w..mA.,.». "^."«1 WJ)H..Mi-.. , i ■iHLHiMEniJi . -j^wr^.^'-tT

Persone citate: D'andrea, Durante, Stefa