Lanciato da Piaggio lo «Zip» del Duemila

Lanciato da Piaggio lo «Zip» del Duemila Trimestre d'oro per il fatturato di Pontedera Lanciato da Piaggio lo «Zip» del Duemila MILANO Presentazione, ieri in pieno contro a Milano, in zona Bre�ra, della nuova gamma di scooter metropolitani della Piaggio, gli Zip da 50 centime�tri cubici (a due e quattro tempi) e 125 (solo quattro tempi). Della vecchia serie, nata nel 1992, ne sono vendu�ti mezzo milione di esempla�ri. Lo Zip4, che monta il primo motore da 50 centimetri cubi�ci a quattro tempi per scooter prodotto da un costruttore europeo, arriva a percorrere 60 chilometri con un litro di benzina e, grazie ad un serba�toio da 7 litri e mezzo ha un'autonomia di 435 chilome�tri. E, come il suo omologo a due tempi, è dotato di disposi�tivo antimanomissione per evitare che se ne aumenti la potenza. Altri particolari? Eccoli; l'altezza della sella può esse�re regolata su tre posizioni, il vano sottosella può accoglie�re anche un casco integrale, lo scudo frontale è caratteriz�zato da due «tagli» nei quali si inseriscono le luci di posizio�ne e gli indicatori di direzio�ne. «Ecologia e sicurezza» ha detto l'amministratore delega�to della Piaggio, Stefano Ros�selli Del Turco sono i due criteri principali cui si ispira�no i progettisti della casa di Pontedera». Secondo Giusep�pe Boni, dirigente della divi�sione due ruote della Piaggio, il mercato dei «cinquantini» dovrebbe stabilizzarsi in Ita�lia dopo la crisi dello scorso anno; si prevede una vendita nel 2000 di 300 mila ciclomo�tori. I prezzi dei nuovi Zip sono di 3 milioni 296.000 lire per lo Zip due tempi catalizzato (2.636.000 in caso di rottamazione), 3.596.000 lire per Zip4 (2.936.000 con incentivi) e 4 milioni 896.000 lire por Zip 125 (3.796.000 con incentivi). Ieri, si è parlato anche del fatturato Piaggio, aumentalo nel primo trimestre di que�st'anno più del 30 per cento rispetto allo stesso periodo del 1999, quando ha raggiun�to i 1750 miliardi, in lieve calo rispetto al 1998. Anche la produzione della Piaggio ha sottolineato Rosselli Del Tur�co è aumentata notevolmen�te rispetto allo scorso anno e, per quanto riguarda i nuovi Zip, in aprile, la produzione inizialmente prevista in due�mila pezzi è stata triplicata. E l'impatto del casco obbli�gatorio sugli affari della Piag�gio, per Rosselli Del Turco è tutt'altro che negativo: «non siamo mai stati contrari -di�cema poi ci siamo accorti che ci sta portando benefici. Molte persone che possedeva�no un vecchio cinquantino, da quando devono portare il casco, sono tornate dal con�cessionario per dare un'oc�chiata in giro. Spesso decido�no di cambiare il loro motori�no, cosa che non avrebbero fatto se non fosse stato reso obbligatorio l'elmetto. Cosi, il casco obbligatorio sta agevo�lando il rinnovo del parco moto». Infine, a proposito della mancata acquisizione della Guzzi, Rosselli Del Turco ha detto che «non si fanno acqui�sizioni a qualunque costo» ed ha precisato che anche se il prezzo offerto da Piaggio era più basso rispetto a quello di Aprilia 1' operazione immagi�nata dalla società di Pontede�ra prevedeva un preciso pia�no industriale nel quale il marchio Guzzi non si contrap�poneva a quello Gilera, già posseduto dalla Piaggio. Ir. e. s.l Una versione del nuovo Zip4 monta Il primo motore da 50cc a quattro tempi prodotto da un costruttore europeo Il modello maggiore ha cilindrata da 125 ce L'altro «cinquantino» è a due tempi

Persone citate: Del Turco, Rosselli, Stefano Ros

Luoghi citati: Aprilia, Milano, Pontedera