Nuovo ciclone sul popolodegli alberi

Nuovo ciclone sul popolodegli alberi Un pilota di elicottero sudafricano: salvo i bambini prendendoli per la collottola Nuovo ciclone sul popolo degli alberi Mozambico, Washington manda i Berretti Verdi MAPUTO La macchina degli aiuti internazionali si è messa in moto, e forse non è ancora tardi per intervenire e strappare il Mozambico dal baratro preistorico in cui rischia di precipitare. Si muovono l'Onu, che ha stanziato aiuti por 13,5 milioni di dollari (27 miliardi di lire), l'Unione europea, che ne ha promessi 50 miliardi, gli Stati Uniti, che hanno deciso d'inviare «entro pochi giorni» 900 tra berretti verdi ed incursioni della marina con sei aerei da trasporto e sei elicotteri. Anche L'Italia si mobilita, e ieri 250 deputati di tutti i gruppi politici hanno chiesto «una task force in grado d'intervenire entro le prossime 24 ore per salvare il più alto numero di vite umane». Una trentina tra aerei ed elicotteri, intanto, fanno già la spola per salvare dalle acque chi è appollaiato sul tetto della propria povera casa o tra i rami degli alberi. «Dobbiamo volteggiare sulla cima degli alberi o volargli accanto con i portelloni aperti racconta Slade Thomas, un pilota elicotterista sudafricano di 35 anni -. Fa paura, con i rami che entrano dentro, ma vediamo la gente trascinata via dall'acqua, e questo è il sistema più rapido. I salvataggi in acqua sono più facili, devi solo aver sangue freddo: arrivi con l'elicottero a pelo dell'acqua e prendi i bambini per la collottola. Ne abbiamo salvati migliaia, così». Ottomila persone sono infatti già state salvate, ma altre 200 mila restano abbandonate a se stesse nelle zone alluvionate. Il bilancio ufficiale parla di duecento morti, ma le vittime potrebbero essere migliaia. Quel che è peggio, sul Paese già cos�provato potrebbe presto abbattersi una nuova «ondata» di fango. Secondo Michelle Quintaglie, portavoce del Pam, il Programma alimentare dell'Onu, già mercoled�prossimo il ciclone «Gloria» potrebbe abbattersi sulla città portuale di Beira: «Se non cambierà direzione ha detto sarà una catastrofe totale». Il Mozambico infatti era già uno dei Paesi più poveri del pianeta. Il 90oZo dei 17,4 milioni di abitanti vive con meno di un dollaro al giorno, e la mortalità infantile è la più alta del mondo: 27 bambini su cento non arrivano ai cinque anni d'età. (f. sq.)

Persone citate: Michelle Quintaglie, Slade Thomas

Luoghi citati: Italia, Stati Uniti, Washington