D'Alema: Israele rispetti i suoi impegni alla pace di Amedeo La Mattina

D'Alema: Israele rispetti i suoi impegni alla pace Oggi a Damasco incontra Assad, dopo la sospensione dei negoziato con Gerusalemme e la battaglia del Libano Sud D'Alema: Israele rispetti i suoi impegni alla pace Il premier ad Amman: Italia ed Europa premeranno su tutte le parti Amedeo La Mattina inviato a AMMAN Massimo D'Alema è arrivato ieri in Giordania in un momento che lui stesso ha definito «veramente preoccupante» per lo stallo in cui si trova il negoziato di pace in Medio Oriente, Una situazione co�me sempre molto complessa che. secondo il presidente del Consi�glio, ha un responsabile preciso: Israele, «Indubbiamente il gover�no di Israele appare in una posizio�ne non compresibile, di rallenta�mento dei suoi impegni. Dobbia�mo chiedere con molta fermezza ha sottolineato D'Alema in una confereza stampa ad Amman che gli impegni sottoscritti a Shann el Sheik vengano rispettati». Impegni che sembravano aver risolto, una volta per tutte, l'anno�sa questione palestinese e il con�flitto con la Siria dove n^gi si trova il premier italiano per incontrare Assad, Sono invece ritornate in alto mare tutte le questioni più scottanti, come la restituzione del�le alture del Golan, il ritiro delle truppe israeliane dal Libano meri�dionale, l'insediamento dei coloni nei territori palestinesi, E a peggio�rare ancora la situazione sono intervenuti due fatti nuovi: il re�cente attacco degli Hezbollah e il puntuale bombardamento da par�te degli israeliani. «Condivido ha detto D'Alema la preoccupazione espressa in que�sti giorni da Mubarak per questi atti di ritorsione militare. Ma allo stesso tempo sono condannabili le azioni di gruppi estremisti che colpiscono Israele dal Libano meri�dionale, E' evidente che tutto ciò aggrava le tensioni nella regione e se non riparte il processo di pace, le azioni più estremiste vengono incoraggiate». Poi ha aggiunto: «Siamo molto preoccupati. Rite�niamo che l'Europa e l'Italia deb�bano attivamente impegnarsi af�finché tutte le parti rispettino i patti sottoscritti». Di questa iniziativa italiana ed europea D'Alema ha parlata con il presidente francese Jacques Chirac in un lungo colloquio telefoni�co ieri mattina, prima di partire per Amman. La Francia assumerà la presidenza dell'Unione europea nella seconda metà dell'anno e tra gli obiettivi indicali da Chirac a D'Alema c'è quello della paco nel Medio Oriente. Un teina che sarà, naturalmente, anche al centro del�l'incontro che il presidente del Consiglio avrà gioved�a Bruxel�les con il presidente della com�missione Uè Prodi. In questi due giorni di visita in Giordania e in Siria, D'Alema avrà quindi modo di raccogliere utili indicazioni. Ad Amman ha incon�trato il primo ministro Rawnluleli e il re Abdallah, verso il quale ha espresso parole di apprezzamento per il ruolo che sta svolgendo: «Ho grande stima per il giovane re. Mi sembra che abbia riproso il filo di un'azione pohtica di grande presti�gio e un'eredità importante, quel�la di re Hussein». Abdallah II, ha aggiunto D'Alema, sembra «capa�ce di portare avanti un impegno intemazionale per la pace inolio significativo per la Giordania]) Ma non solo di politica ieri si e parlalo ad Amman D'Alema è arrivato nella capitale Giordana preceduto dal ministro per il Com�mercio esjoro Fassino, accompa�gnato da una delegazione di impre�se italiane. «Vogliamo favorire ha spiegalo Fassino un salto di qualità noi lapponi tra Italia o Giordania, incrementando i rap�porti commerciali e partecipando con le nostre impreso al processo di privatizzazione in corso in que�sto Paese», Sono molte le intese che si prospettano nel campo dell'ener�gia, infrastnitture, comunicazio�ne e trasporti. Ieri è stato fimiato tra la Società Acquedotti Pugliesi o il Ministeni giordano delle Risorso Idriche un protocollo d'intesa per l'utilizzo del bacino di Aqaba. In�somma, l'Italia ripone molla fidu�cia nella Giordania e si è impegna�ta per un accordo sul debito giorda�no con scadenze favorevoli. Massimo D'Alema accolto all'aeroporto di Amman da una guardia d'onore beduina