Tutti i rischi per chi investe

Tutti i rischi per chi investe GUIDA Il tentativo di incrementare il capitale, impiegandolo in attività finanziane, comporta sempre la possibilità di rimetterci. Il prezzo dipende dagli scambi, dai tassi, dalle valute e dalla liquidabilità Tutti i rischi per chi investe TENDENZIALMENTE nessu�no ama il rischio. Eppure, senza di esso, non c'è possi�bilità di buoni fjiir'idiijini; considerazióne amara soprattutto per chi (in particolare i «Boi pcople») a hnitfo si i; (.'iillalo nella piacevole situazione di in�cassare alte cedole annuo. Con la certézza del rimborso, a scaùctv/.a, dell'intero capitale. Situa�zione tuttavia illusoria, perché celava gravi insidio: nei decenni dei lassi «a due cifre» (superiori cioè al 1096 annuo) c'orano un'inflaziono pure ossa a duo cifro, una lira traballante, uh deficit dello Sialo incontrollabile. In�somma, audio in quei decenni «felici» chi investiva correva dei rischi. Perché un investimento del tutto privo di rischi non esiste; e questo è bone tenerlo sempre a mente. Ma che cosa è, esattamente, il rischio? Come misurarlo? Como influisce sugli investimenti? A DUE CIFRE S�pensi al buon, vecchio Hot, la «droga finanziaria leggera» con la quale ((nasi tutti i risparmiato�ri si sono abituati a investire: sono sicuri sotto l'aspetto della certezza del rimborso (nessuno mette in dubbio la capacità dello stato di rimborsare i titoli alla scadenza), ma variano dal punto di vista del rendimento nel me�dio/lungo periodo. Vale a dire: chi, possedendo lOO milioni, ha rinnovalo costantemente i Boi, è passato da un reddito annuo di 11 milioni nel '90 ai 2,7 milioni scarsi nel '99. Ha subito un calo del 75'!., della rendila, una perdi�la concroia, non cerio teorica. E chi ha sottoscritto 100 milioni di buoni del Tesoro trentennali all'inizio del '!)9a 100 lireo liba venduti, por improvvisa necessi�tà, alla lino dell'anno, quando la quotazione era pari a 90? SOTTO IL MATERASSO Pur avendo incassalo duo cedole al 5,25'ìii lordo (in totale 4.593.000 lire) ha perso 10 milio�ni sul capitale; una perdita fina�le secca pari a 5,5 milioni. Massi�ma sicurezza? Certamente no. l�pensiamo, per finirò, a chi, per il lorrorc dell'investimento, ha cer�calo la sicurezza «assoluta», le�nendosi in casa, nell'attesa di (empi migliori, mazzetto di biglietli da 100.000 lire: sembra il modo minliore per non correre rischi di nessun tipo, però c'ò l'inflazione e il rischio di furto e quello del deterioramento dei biglietti magari perché i locali si allagano, e il pericolo d'incendio e cosi via. Ipotesi catastrofiche e apparentemente impossibili, elio però si verificano con fre�quenza insospettata. MODIFICA Se si vuole (are un buon investi�mento, bisogna imparare a valu�tare il rischio. Premettiamo che, per rischio finanziario, si inten�do qualunque evento, fatto o incidente che può modificare il valore dell'investimento. Aitonziòne: la modifica del valore non è soltanto negativa, come si intendo di solito, ma anche posi�tiva, perché chi rischia di perde�re il 3096 comprando un'azione speculativa, «rischia» anche di guadagnare altrettanto o più, conio è avvento, anche di recen�te, in Borsa, CLASSIFICA Il rischio si può classificare a seconda del tipo di conseguenze che ha sull'investimciUO, Quella più temuta dai risparmiatori ò la perdila del capitale, sia essa totale o parziale. Ma, tranne che noi movimenti di alla specula�zione, il rischio non è mai totale. Chi ha acquistato looo azioni Enel al prezzo di emissione di 4,30 euro si è trovalo, dopo un mesetto, con un'azione che di euro no valeva soltanto più 3,8: ha perdili o 500 euro, cioè circa l milione di lire (pari al \2"à,]. Per contro, chi ha acquistalo, a fine '98, 100(1 Aedes risparmio a 2,95 (.■uro ha festeggiato Capodanno 2000 con un titolo che era balza�lo a 22,12 euro: un guadagno secco di 19.170 euro, cioè circa 37 milioni di lire (pari a una performance del G47i)Ìj). In en�trambi i casi si può parlare di «rischio sul capitale», espresso dalla variazione del prezzo del titolò acquistato. SICUREZZA Una seconda conseguenza che fa tromaie gli investitori è la perdita del capitale derivante dalla variazione del cambio del�la valuta in cui l'investimento e espresso. Chi ha acquistato, a fine '97, titoli obbligazionari Bei in ranci sudafricani ha effettua�lo un investimento certamente «tranquillo» sotto il profilo del debitore (la Bèi, Banca europea per gli investimenti, e un eniillenlo sicuro e solidissimo) e li ha rivenduti a fine '98, ha subito una perdila del 22"zo sul cambio, poiché il rand è crollato da 302,12 a 280,78 lire in dodici mesi. Ben diverso il caso di chi, nello stesso periodo, ha optato per le Bei in corone ceche, in quanto la valuta si è apprezzata del 10,196, essendo salita da 50,37 a 55,46 nel corso del '98. In questo caso si parla di «ri�schio valutario», espresso dalla variazione del cambio della valu�ta acquistala. RENDITA CERTA Una terza conseguenza, che so�vente non è percepita dagli inve�stitori, é data dalla modifica delle condizioni del mercato fi�nanziario, in particolare dalla variazione dei tassi d'interesse sulle obbligazioni. Acquistare un Blp trentennale al b",\, signifi�ca garantirsi per un lungo perio�do una rendita certa, sicura, tranquilla; ma significa anche ricavare per trentanni il 507o fisso, non una lira di più, nean�che nell'ipotesi (sicuramente non escludibile a priori, visto che si è verificata in passato) che i tassi salgano al 100Zo. E chiara�mente, se ciò avvenisse, l'investi�tore si troverebbe in mano un titolo che non solo frulla la metà di quanto potrebbe rendere un altro titolo a cedola maggiore, ma vale molto meno del suo valore. INTERESSE Si verifica, cioè, un'evidente per�dila nel rendimento con una potenziale perdila sul valore del capitale dovuta al fatto che le condizioni del mercato sono cambiate: in questo caso si trat�ta di perdile «virtuali» (il capita�le è pur sempre al sicuro, la cedola è pur sempre pagala), ma non per questo meno consisten�ti. Se i tassi salissero dal 596 al 1007o dopo un anno dall'acquisto e restassero su tale livello fino alla scadenza, su 10 milioni investili la perdita (in termini di mancala rendila) sarebbe di ben 14,5 milioni! In questo caso si parla di «rischio tassi», espresso dalla variazione dell'interesse. IL SETTE PER MILLE Un altro elemento di rischio è costituito dalla difficoltà (o dall' impossibilità) del ricupero del capitale investito Acquistare 1000 azioni Generali può provo�care una perdita (nel corso del '99 la quotazione è scesa), ma non comporta alcun problema so l'azionista vuole riavere i suoi soldi: in soli cinque giorni il controvalore dei titoligli è accre�ditato sul conto corrente perché l'azione è quotata in Borsa ed è liquidabile con prontezza a costi limitati dnassimo 7 por mille dell'importo). Acquistare un'ob�bligazione «reverso floater» non quotala a 20 anni con prima cedola al 120Zn, seconda al 5"-!) e. successivamente, a cedola indi�cizzala, può ossero un (apparen�to) eccellente affare per il rendi�mento immediato, ma si rivela un boomerang se si vuol rivende�re il titolo, come hanno scoperto tanti risparmiatori che le hanno sottoscritte, perché i tassi sono saliti ma anche perché il tìtolo non ha un prezzo corto e traspa�rente. RIVENDITA E' liquidabile solo rivolgendosi alla banca eminente che fissa le condizioni a suo piacimento, in modo da scoraggiare la vendila: basta provare a chiedere il prez�zo ad una banca emittente di obbligazioni reverse floator col�locate a ICQ lire un anno fa, per sentirsi rispondere che oggi «val�gono» 70 (ma se provate a infor. marvi sul prezzo presentandovi come potenziali acquirenti è tutl'altro discorso). In questo caso si parla'di «rischio liquidila», espresso dall'impossibilità (o dall'eccessiva onerosità) di liqui�dare l'investimento. Gianluigi De Marchi ^Kl'' 'B^ PAESE | SETTORI | FONDI Liquidità, euro a breve termine OBBLIGAZIONI BOX CCT, CTZ Obblighazionari euro medio-lungo termine. Obbligazionario mondiale Bilanciati Obbligazionari Paesi emergenti Azionari mondiali, Azionari europa, Azionari america Azionari Pacifico, Azionari Italia, Azionari Paesi Emergenti BTP(max IO anni) BTP (fnio a 30 anni) Z |f Obbligazioni convertibili DALL'AUSTRALIA AL CTZ...

Persone citate: Gianluigi De Marchi

Luoghi citati: Como, Italia