Germania: coi fondi pensione si potrà anche comprare casa di Francesca Sforza

Germania: coi fondi pensione si potrà anche comprare casa Forse già domani il via libera alla riforma della previdenza proposta da Schroeder e bloccata dai Laender Germania: coi fondi pensione si potrà anche comprare casa Francesca Sforza corrispondente da BERLINO L'avevano definita un «mostro burocratico», una «riforma elefan�tiaca», il «prodotto di troppi aggiu�stamenti». Ma la riforma delle pensioni tedesca, che domani ver�rà nuovamente votata al Bundesrat (la Camera delle regioni), ha questa volta ottime possibilità di essere approvata. Frutto di un lungo lavoro da parte della coali�zione di governo, la rifonna è stata licenziata, a gennaio scorso, dalla Camera dei deputati con i voti di Spd e Verdi, ma si era bloccata al Bundesrat, dove il governo Schroeder non ba la mag�gioranza, e dove alcuni punti erano stati duramente contestati dai rappresentanti dei Laender. Infine è passata allo studio di una commissione di mediazione, com�posta da membri di entrambe le camere, e l�ha subito nuovi e decisivi aggiustamenti. Ma quali sono i punti'fonda�mentali di quella che si annuncia una riforma-guida per molti pae�si europei? La caratteristica più significativa è l'introduzione, at�traverso sgravi fiscali o sussidi statali (a scelta del contribuente), di un sistema privato di previden�za integrativa da attuare in quat�tro fasi, tra il 2002 e il 2008. In sostanza, le pensioni statali ver�ranno mantenute, ma ci sarà la possibilità di versare 1' 1 per cento dello stipendio (che arriverà fino al 4 per cento nel 2004) in un fondo pensioni privato. Gli sgravi fiscali e le sovvenzioni statali sono finalizzati a favorire questa tendenza. In questo modo, si prevede che il contributo sull'assi�curazione pensionistica, oggi fissato al 190Zo, non supererà il 20*^ fino al 2020. Tenendo presente che i contributi, all'epoca del governo Kohl, erano aumentati fino al 20,307o, si ha la misura dello sforzo riformista messo in atto dalla coalizione rosso-verde. La vera novità messa a punto qualche giomo fa dalla coalizione di govemo riguarda l'introdu�zione di incentivi anche a favore della proprietà immobiliare. In pratica, il contribuente avrà la possibilità di attingere al fondo pensione (fino ad un massimo di centomila marchi, ovvero cento milioni di lire) per acquistare proprietà immobiliari senza paga�re né tasse sull'operazione né interessi sulle rate con le quali restituirà i fondi. «In questo mo�do ha dichiarato Kerstin Mueller, parlamentare verde saran�no favorite tutte quelle famiglie che non possono permettersi allo stesso tempo di aderire al fondo integrativo e di acquistare una casa». La riforma è il risultato di un doppio sforzo: da un lato, il gover�no ha deciso di non aumentare i contributi con la conseguenza che, a partire dal 2003, il livello delle pensioni scenderà dall'attua�le 70 per cento dello stipendio netto al 67 per cento nel 2030 dall'altro ha introdotto i fondi pensione privati e gli sgravi fisca�li per evitare ulteriori tagli alle pensioni di anzianità. Tra gli aspetti più contestati, quello ri�guardante il livello delle pensioni che secondo l'opposizione a fron�te del progressivo invecchiamen�to della popolazione finirà con il creare una generazione "sand�wich", che pagherà tutti i costi senza ottenerne reali benefici. Ma come ha spiegato la parlamen�tare verde Mueller «con questa riforma sarà possibile instaurare un circolo congiunturale virtuoso e contribuire a ridurre il proble�ma della disoccupazione». Secon�do i dati dell'ufficio Federale del lavoro resi pubblici proprio ieri i disoccupati tedeschi sono au�mentati nell'ultimo mese di 6.000 unità, dopo le 14.000 unità in più del mese precedente, con un tas�so che rimane stabile al 7,7 per cento). «Questa riforma è il risultato di un lavoro lungo due anni ha dichiarato il ministro del lavoro Walter Riester e ci sono stati momenti, come a febbraio scorso, quando il Bundesrat aveva respin�to alcuni aggiustamenti, in cui è sembrato davvero difficile rag�giungere un compromesso. Que�sta volta però abbiamo buone possibilità, il Land del RenaniaPalatinato ha fatto già sapere che la accoglierà con voto favorevole e anche altri rappresentanti dei Laender. si sono pronunciati in modo favorevole. Ritengo ha aggiunto che abbiamo fatto davvero un buon lavoro». Niente interessi e nemmeno tasse per chi investe in immobili una parte del capitale versato ai nuovi fondi privati Il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder

Persone citate: Gerhard Schroeder, Kerstin Muel, Kohl, Land, Mueller, Schroeder, Verdi, Walter Riester

Luoghi citati: Berlino, Germania, Renania