Per uomini soli

Per uomini soli Per uomini soli «Conversazioni serie e buffe» tra De Bortoii, Sportelli, Pezzutti QUANTA musica a Chieri in questo periodo. Intanto si registra l'ultimo appuntamento del cartellone approntato dagli Amici di Meo Tosco, tanti e affezionati. Tosco, scomparso nel 1995, era un basso-baritono chierese che, pur non essendo professio�nista, conobbe una notevole popolarità come cantante dagli Anni 30 agli Anni 60. Ed è all'insegna dell'originalità lo spettacolo di sabato 24, architettato non a caso dall'arguzia inesauri�bile di Roberto Cognazzo. Si tiene dalle ore 21 al Teatro San Luigi dei Salesiani e, parafrasando il racconto «Tra donne sole» di Cesare Pavese, si intitola «Per uomini soli». In effetti si tratta, come recita il sottotitolo, di «conversazioni serie e buffe tra voci gravi». Ecco dunque avvicendarsi sul palco, con Cognazzo al piano�forte, i «vocioni» di Carlo De Bortoii (basso), Marco Sportelli (basso comico) e Massimo Pezzutti (baritono). Le opere da cui saran tratti i duetti e terzetti, appartenenti al repertorio di Tosco, sono «Rigoletto», «La Cenerentola», «I Puritani», «Don Pasquale», «La Forza del destino» e «Crispino e la comare». In particolare di quest'ultima, firmata a quattro mani dai fratelli Luigi e Federico Ricci, si ascolterà il terzetto dell'atto terzo, che richiede non comuni qualità. Altri due appuntamenti musicali si terranno a Chieri domenica 25. La mattina alle 11, un gradito concertoaperitivo, che si chiuderà appunto con ima degustazio�ne con Martini fr Rossi. Nella Sala Conceria di via Conceria 2 il violoncellista Renzo Brancaieon con il figlio Luca al pianoforte proporrà pagine fatte apposta per piacere, tra cui «Une lanne» di Rossini, ((Adagio con variazioni» di Respighi, la «Humoresque» del piemonte�se Sinigaglia e le «Variazioni di bravura su una corda sola e su temi del Mosè di Rossini» di Paganini. E' il primo concerto di ima serie che andrà fino al 6 maggio. Sempre domenica 25 ma alle 21 è annunciato il secondo dei concerti di musica rinascimentale e baroc�ca, oi^anizzati per raccogliere i fondi da destinare al restauro della preziosa statua di San Giorgio Martire proprietà appunto della chiesa di San Giorgio. Promos�so come gli altri dalla Associazione Carreum Potentia, si svolgerà nella chiesa delle Orfane di via Tana 5, e * vedrà impegnata la Corale Civica Musicainsieme diret�ta da Sandro Cotti. ll.o.]

Luoghi citati: Chieri