Tecniche, dagli arbitraggi alle vendite allo scoperto

Tecniche, dagli arbitraggi alle vendite allo scoperto Tecniche, dagli arbitraggi alle vendite allo scoperto ANCHE se non esiste una classificazione ufficiale delle categorie di fondi hed�ge, si possono dividere per "stili di gestione": si va dai più aggres�sivi, che sono i macro, ai fondi conservativi, che puntano a smussare la volatilità del merca�to. I primi prodotti italiani sa�ranno i fondi di fondi, vale a dire fondi che comprano quote di altri hedge fund. Ecco un elenco dei principali hedge. EMERGING MARKETS (mercati emergenti). Sono le strategie in assoluto più rischiose, ossia quelle che offrono in alcuni anni rendimenti altissimi e in altri profondamente negativi, sono perseguite dai fondi specia�lizzati nell'investimento in Pae�si emergenti (America Latina, Africa, Europa Orientale, Me�dio Oriente, Asia e Pacifico). LONG/SHORT EQUITY. Gli investi�menti sono orientati sul merca�to azionario, e convivono posi�zioni lunghe e brevi. L'obiettivo è di non essere neutrali nei confronti del mercato. Per la copertura si utilizzano future e options. Il livello di rischio è elevato. SHORT SEUING (vendite allo sco�perto). Tecnica che consiste nel�la vendita allo scoperto di azio�ni giudicate sopravvalutate, puntando a riacquistare i titoli in una data successiva, ad un prezzo inferiore). GLOBAL MACRO. In questo caso i gestori fondano le proprie deci�sioni di investimento sugli effet�ti che le scelte di politica econo�mica adottate di volta in volta dai diversi Stati possono avere su mercati finanziari. AGRESSIVE GR0WTH (crescita ag�gressiva). Sono meno rischiosi, ma caratterizzati da un'elevata volatilità dei rendimenti. Inve�stono in azioni di società di piccole dimensioni ad alto po�tenziale di crescita (e quindi poco redditizie al momento del�l'investimento). MARKET TIMING. Basano le pro�prie decisioni. di acquisto o vendita sulla percezione del gestore del momento giusto. FUND 0F FUND (fondi di fondi). Investono in fondi hedge con strategie differenti, per creare un portafoglio diversificato. EVEHT DRIVEN. Puntano a sfrutta�re movimenti di prezzi repenti�ni provocati da eventi che ri�guardano le aziende (buy-back, spin-off, modifica del rating, utili inattesi, ecc). Si suddivido�no in alcune sotto-categorie, fra cui: "risk arbitrage" (investono nello stesso tempo in azioni lunghe e corte in entrambe le società coinvolte in una fusione o acquisizione). "Distressed se�curities" (investono in obbliga�zioni o azioni di imprese in ristrutturazione o vicine al faUimento), "high yeld" (investono in obbhgazioni con basso ra�ting, emesse da imprese con forte potenziale di crescita). MARKET NEUTRA! ARBITRAGE (arbi�traggi neutrali rispetto al mer�cato). L'obiettivo di questi gesto�ri è ottenere risultati indipen�dentemente dall'andamento del mercato, di cui si cerca d sfrut�tare le inefficienze. Per far que�sto possono utilizzare diverse strategie: per esempio adottan�do contemporaneamente una posizione lunga e una corta su titoli dello stesso emittente e di emittenti correlati tra loro, cer�cando di avvantaggiarsi delle discrepanze di prezzo. FIXED INCOME ARBITRAGE. Dal bas�so profilo di rischio, approfitta�re delle anomalie di prezzo tra titoli obbligazionari correlati tra di loro. VALUE. Investono in società rite�nute sottovalutate. LE ARMI DEL GESTORE (al 31-12-1999) Value 19,90Zo Crescita aggressiva Special Situations B.7Vo Vendita allo scoperto I.SVp Severa! Strategies 2,40/0 Opportunistic ii.oy» Market Neutra! Securities Hedging 6,0Vo Aziende in riassetto 2.5y« Mercati emergenti 8,30Zo Fondi dei fondi 12,3*8» Income 2,8Va Macro 2,916 Arbitraggi neutrali rispetto al mercato 8,50Zo Fonte: Van Hedge ^w.,,,^,^,-,,,,^^.^^^

Persone citate: Neutra, Special Situations, Value, Van Hedge

Luoghi citati: Africa, America Latina, Asia, Europa Orientale