Cronache di avventure intellettuali di Giorgio Fattori

Cronache di avventure intellettuali Cronache di avventure intellettuali 1UESTO che avete tra le mani è il millesimo nu¬ mero di «Tuttoscien¬ ze». Dal primo, sono I passati quasi esatta¬ mente vent'anni. Uscì il 28 otto¬ bre 1981, dirigeva «La Stampa» Giorgio Fattori. Vent'anni di ri¬ cerca scientifica raccontati in quattromila pagine, a loro volta riunite in 38 volumi semestrali e in alcuni Cd-Rom (l'ultimo va dal '92 al 2000). Nel primo nume¬ ro Franco Pierini, riprendendo imo studio del Club di Roma, provava a immaginare il Duemi¬ la: ma neppure gli intellettuali riuniti intorno ad Aurelio Peccei avevano previsto fenomeni co¬ me Internet o la decifrazione del Genoma Umano. Sono stati anni fecondi e trau¬ matici. Certe scienze si avviano a un temporaneo declino,-; altre sono emerse con prepotenza. L'universo si è svelato al telesco¬ pio spaziale. Due ^pqranze che nel 1980 sembravano realisti¬ che non si 8,900 realizzate: la vittoria sul cancro e la produzio¬ ne di energia abbondante e puli¬ ta. L'Italia ha avuto i Nobelijier la Fisica a Cai-Io Rubbia (1984) e per la Medjt;màr;'à IJita Levi Montalcini (1980)..Peccato che non si vedano all'orizzonte i loro successori. Infogni caso j^ono stati vent'anhf belli da vivere e da raccontarg^ai^ila ypena di fermarsi un atiìmopér guardare indietro: ci aiuterà'a'capire dove stiamo andando. FISICA. Il ventennio 1980- 2000 ha visto il completamento del Modello Standard che spiega con pochi tipi di particelle la struttura profonda della mate¬ ria. Dal punto di vista sperimen¬ tale, tre tappe di rihevo sono state la scoperta dei bosoni W e Z che trasportano la forza elet¬ trodebole (1983, Rubbia e Simon van der Meer, al Cem, Ginevra), la conferma che l'universo è formato solamente da tre fami¬ ghe di materia (1989, Cem) e l'individuazione del sesto e ulti¬ mo quark, il Top ( 1994, al Fermi- lab, Chicago, Usa). Su altri fronti della fisica spiccano la creazio¬ ne del «condensato di Bose-Ein¬ stein», un nuovo stato della ma¬ teria che si manifesta a bassissi¬ ma temperatura ( 1995, Eric Cor¬ nell e Cari Wieman, premi Nobel 2001), e la creazione dei primi atomi di antimateria (1995; Ma¬ rio Macrì e Walter Oelert, Cem). Sul piano teorico, molto promet¬ tente è il concetto di stringa: di qui potrebbe svilupparsi la «Teo-. ria del Tutto», che sanerebbe la frattura tra relatività e meccani¬ ca quantistica. Rimane da sco¬ prire la particella di Higgs, essen¬ ziale per dare consistenza defini¬ tiva al Modello Standard e si spera che potrà farlo l'accelera¬ tore LHC in costruzione al Cem. SCIENZE DELLA TERRA. Il modello della tettonica a plac¬ che, che spiega in modo unitario la formazione delle montagne, i vulcani, i terremoti, le dorsali e le fosse oceaniche, negli ultimi vent'anni ha ricevuto atre con¬ ferme. Gh studi sulla riduzione dello strato di ozono e sull'effet¬ to serra hanno contribuito al formarsi di una coscienza am¬ bientale «globale». SCIENZE DELLO SPAZIO. Il 1981 vede il primo lancio dello Shuttle, che inaugura l'era dei lanciatori riutilizzabili (da strare, purtroppo, l'esplosio ne della navetta "ChaUenger" nel gennaio 1986). Fondamentale per gh studi in assenza di peso la stazione rus- fl saMir, ora sostitui¬ ta dalla stazione f intemazionale Alpha. L'esplorazio¬ ne del Siste¬ ma solare è proseguita con sonde sempre più sofi- sticate: spettacolari le prime im¬ magini di una cometa (la Halley, visitata dalla sonda europea Giotto nel 1986), le prime imma¬ gini di asteroidi, U sorvolo di Urano e Nettuno da parte del Voyager 2, le missioni Magella¬ no intomo a Venere e Galileo intorno a Giove, i progressi nella comprensione del cosmo ottenu¬ ti con il telescopio spaziale "Hubble". MATEMATICA Difficile dare conto di progressi così specialisti¬ ci. Il risultato più popolare è la dimostrazione dell'ultimo teore¬ ma di Fermat ottenuta da An- ^drew Wiles dell'Università di Princeton (1993). Importanti svi¬ luppi hanno avuto la geometria dei frattali e, al confine con la fisica e l'informatica, la teoria del caos. CHIMICA Anche qui i pro¬ gressi sono innumerevoli ma set¬ toriali. La novità più notevole è la scoperta del fullerene, moleco¬ la a forma di pallone da calcio composta da 60 atomi di carbo¬ nio (1985, Richard Smalley). Dai suoi derivati si stanno sviluppan¬ do promettenti nanotecnologie. ' TELEMATICA I microproces¬ sori negh ultimi vent'anni hanno rispettato la «legge» del raddop¬ pio dei componenti ogni 18-24 mesi. Dal 1990 in qua, Internet, scavalcando le barriere naziona- li e polìtiche, porta nel mondo una nuova realtà culturale, socia¬ le, ed economica. SCIENZE DELLA VITA. Sono stati i vent'anni memorabili della genetica: nel 1986 veniva proposto il Progetto Genoma per decifrare i tre mihardi di informazioni del Dna umano, nel 2001 ne è stato annunciato il completamento. Una impre¬ sa che apre ora l'era della «proteomica», cioè l'individua¬ zione delle centomila e più proteine che i vari geni codifica¬ no, singolarmente o più spesso in compheate cooperazioni. Te¬ rapie geniche sono già in corso, da cellule geneticamente modi¬ ficate si spera di ottenere «pez¬ zi di ricambio» per l'organismo umano. Determinanti per acce¬ lerare la conclusione del pro¬ gramma sono state l'informati¬ ca e la scoperta della PCR, polymerase chain reaction (1983, Kary Mullis) che ha per¬ messo di moltiplicare rapida¬ mente qualsiasi frammento di materiale genetico. In parallelo al genoma dell'uomo ne sono stati decifrati alcuni altri, tra cui quelli del lievito di birra, del verme C. elegans, della pianta Arabidopsis. Di qui ver¬ ranno i prossimi sviluppi delle biotecnologie agricole, ambien¬ tali, mediche. Un futuro che oggi è al centro del dibattito scientifico e bioetico. [pL hi.) CIENZE DELLA TERRA. Il ello della tettonica a plac¬ che spiega in modo unitario rmazione delle montagne, i ani, i terremoti, le dorsali e sse oceaniche, negli ultimi anni ha ricevuto atre con¬ e. Gh studi sulla riduzione strato di ozono e sull'effet¬ erra hanno contribuito al arsi di una coscienza am¬ tale «globale». CIENZE DELLO SPAZIO. Il vede il primo lancio dello tle, che inaugura l'era dei atori riutilizzabili (da e, purtroppo, l'esplosio della navetta Uenger" nel gennaio ). Fondamentale per tudi in assenza di la stazione rus- fl ir, ora sostitui¬ alla stazione f mazionale pha. plorazio¬ el Siste¬ solare è eguita sonde mpre sofi- DISTINZIONE E CONDI MOLTI ERRORI --ARRIVEDERCI AL NSopra, il primo Tuttoscienzee l'ultimo Cd-rom, che raccoglie ie annate 1992-2000 Sopra, il primo Tuttoscienze e l'ultimo Cd-rom, che raccoglie ie annate 1992-2000

Luoghi citati: Cai-io Rubbia, Chicago, Ginevra, Italia, Roma, Usa