Casa, parte il bando 1500 assegnazioni di Alessandro Mondo

Casa, parte il bando 1500 assegnazioni SFRATTI. SOVRAFFOLLAMENTO, ABITAZIONtW^ Casa, parte il bando 1500 assegnazioni Dal 29 si potrà ritirare il modulo, da consegnare entro il 10 gennaio Gli alloggi saranno dati alle famiglie aggiudicatane in un triennio Nel precedente concorso furono presentate settemila domande Alessandro Mondo Mibe e cinquecento assegnazioni neb'arco del prossimo triennio: sono i numeri del nuovo, atteso bando che Palazzo civico aprirà a fine mese per garantire una casa abe famiglie più esposte. Il terzo dopo quelb del '95 e del '98, ispirato da due obiettivi complementari: assegnare con la necessaria equità gli aboggi che si renderanno via via disponibbi - circa 600-700 al mese, esclusi quelb di nuova costruzione - e ricavare uno spaccato aggiornato debe dimensioni, debe caratteristiche e deb'evoluzione del fabbisogno abitativo in città. Un quadro in rapida e spesso tumultuosa evoluzione: un terzo debe domande relative al bando '98, per esempio, era composto da anziani, per b 60 per cento da famigbe di una o due persone e per b 22 per cento da cittadini extracomunitari. Non solo: quasi un terzo dei richiedenti dichiarava di abitare in aboggi antigienici o in precarie condizioni manutentive, oltre la metà debe domande segnalava casi di sovraffobamento. b bando, approvato ieri in Giunta e presentato neba mattinata dal sindaco Chiamparino con l'assessore abe Pobtiche per la casa Roberto Tricarico, sarà pubbbeato il 29 ottobre. A partire da queba data sarà possibile ritirare copia del bando e dei relativi modub per l'assegnazione degb aboggi di Ecbbzia residenziale pubbbca (Erp). Prevedibile una valanga di domande aba luce debe precedenti esperienze: 1.134 assegnazioni a fronte di 11 nula richieste nel '95, un migbaio di aboggi su oltre 7 mba domande neb'edizione '98 (in corso fino al prossimo giugno). Flessione suba quale ha inciso b calo della popolazione ma soprattutto l'insieme debe misure attivate dagb enti locab (Regione e Comune) per abeviare l'emergenza-casa, ha fatto presente l'assessore Tricarico. Con riferimento, fra gb altri, al Fondo sociale 2000 riferito ai canoni '99 (25 mibardi ripartiti e consegnati a 8 mba famigbe nel mese di dicembre) e ab'attività deb'agenzia «Locare»: sorta di «immobiliare sociale», è stata definita, incaricata di { mediare fra la domanda dei ceti più deboli e l'offerta sul mercato privato, b risultato è un insieme integrato di provvedimenti (favoriti daba controversa legge 431 del '98 sube locazioni) che cominciano solo ora a dare frutti, per quanto l'emergenza casa resti una fra le priorità neb'agenda di Palazzo civico e dei sindacati inquilini (Sunia, Sicet, Uniat). Poche ma dettagbate le istruziom ed i requisiti necessari per partecipare, comunque reperibili dai funzionari in sede di ritiro (dal 29 ottobre) e di consegna (entro b 10 gennaio) dei modub. In particolare, i limiti di reddito riferiti ai lavoratori dipendenti vanno da un massimo di 32 miboni e 400 mba lire per una famigba di una, due o tre persone (con due figb a carico) fino a 51 miboni e 900 mba per nuclei composti da sette o più persone. Valori di riferimento che per gli «autonomi». scendono rispettivamente a 19 miboni 400 mba e a 31 mbioni 187 mba. Le variazioni, come abbiamo detto, sono legate al numero dei componenti e a quebo dei figb a carico. I modub saranno disponibbi dal 29 ottobre in tutte le sedi ebeoscrizionab, e a questi sportelli: Ufficio casa di via Palazzo di Città 20, Informacittà ed Ufficio" relazioni col pubbbeo in piazza Palazzo di Città, l'Atc di corso Dante 13. Corredati da una marca da bobe di 20 mba lire andranno compbati e riconsegnati personalmente presso b Settore Bandi e Assegnazioni di via San Domenico 11, l'Atc, le sedi deba terza e sesta drcoscrizione (in via Monte Ortigara 95 e in via San Benigno 22). In alternativa, si può spedire la domanda al Comune Settore Bandi e Assegnazioni - via Palazzo di Città 20 (1022 Torino). jnr sfratti in 'U-' graduatoria ^r.^ famiglie ospitate in •258 pensfonénel 2000 (73Q milioni di spesa) «s 1 :n-quelle assistite dal "l^aoOI^Mìoni) assegnazioni effettuate •1134 nel bando'95 (11.000 domande) , - ^assegnazioni •1000 nel bando'98 (7700 domande) jryj alloggi popolari ' vv disponibili ogni anno c?nn nuovi allogpi realizzati vt.vu nei pressimi 2 anni •SOl' oparl il nel 2000 mi cm 8sse9riaz'C)ru prè^6 •l 00 dal Comune nel w i dvju ng| nuovo bamj0 alloggi acquistati dai Comune nel prossimo biennio

Persone citate: Chiamparino, Roberto Tricarico, Tricarico

Luoghi citati: Torino