Italmobiliare regina delle risparmio

Italmobiliare regina delle risparmio PERFORMANCE DA INIZIO ANNO: -H23,507o; SODDISFAZIONI ANCHE DA FIAT (1500 LIRE) E TELECOM ITALIA (625) Italmobiliare regina delle risparmio Agli investitori un dividendo di 1,018 euro (1970 lire) per azione Marco Liquori E' Italmobiliare me l'azione di risparmio migliore del listino di Piazza Affari. Il titolo della scuderia di Giampiero Pesenti ha remunerato maggiormente i propri azionisti con un dividendo lordo sostanzioso, pari a 1,018 euro (pari a circa 1970 bre). Ma nella top ten per capitalizzazione della categoria me a Italmobiliare spetta un altro primato: quello relativo al miglior incremento di valore. Infatti, dall'inizio dell'anno l'incremento è stato del 23,50Zo, un'ottima crescita, in particolare se si considera che le rivali presentano tutte variazioni negative. In questo quadro poco confortante, si salvano soltanto le due società protagoniste di una delle ultime operazioni straordinarie effettuate sul nostro mercato e precisamente Fiat (-0,05nzó) e Montedison (-0,16"Zi), che hanno in pratica mantenuto la posizione. Il gruppo della famiglia Agnelli ha distribuito anche il secondo migliore dividendo con la Fiat, pari a 0,775 euro (poco più di 1500 lire). Al terzo posto segue la Telecom Italia, che ha distribuito ai propri azionisti di risparmio una somma per azione pari a 0,323 euro (625 lire). Se Roberto Colaninno ha salutato i propri soci di risparmio con una cospicua distribuzione dei dividendi, non si può dire altrettanto per la controllata Seat pg. La società presieduta da Lorenzo Pellicioli ha elargito il peggiore dividendo per azioni tra i primi 10 titoli per capitalizzazione, pari a 0,0013 euro. Tradotto nell'ancora nostra valuta, questa cifra è pari a 2,51 lire. Una vera miseria per la società editrice delle Pagine Gialle, che ha subito anche un violento ridimensionamento della quotazione: dall'inizio dell'anno la perdita è stata pari a oltre il 440Zo, mentre la crisi profonda delle società legate alle attività Internet ha coinvolto anche le azioni di risparmio. Ma conviene ancora investire su questo particolare tipo di titoli? «E' l'investimento ideale perii cassettista - spiega Giuseppe Capitanio, responsabile del private banking della Banca Regionale Europea - poiché il risparmiatore con un profilo di rischio moderato che acquista questo tipo di azioni punta a ottenere dividendi consistenti, che in molti casi riescono a superare il rendimento dei titoli di Stato. Il piccolo risparmiatore non ha infatti bisogno di effettuare operazioni di trading veloce basate sull'accrescimento del prezzo di listino». Oltre alla distribuzione di dividendi in misura superiore alle ordinarie, caratteristica che compensa la mancanza di voto per i possessori di azioni di risparmio, c'è un'altra peculiarità molto interessante. «1 detentori delle me - prosegue Capitanio - hanno diritti molto particolari rispetto ai titolari di azioni ordinarie: per esempio, se la società non distribuisce utili per almeno 2 esercizi finanziari consecutivi, i risparmiatori hanno diritto al dividendo cumulato. E' il caso degli azionisti della Cofide me, che nel 2000 si sono visti beneficiare da un rendimento del I4nZo. La Pirelli S- e. ha distribuito quest'anno un dividendo pari al 7,40Zo». Quindi caratteristiche tutto sommato più che positive, ma bisogna anche saper scegliere le azioni su cui puntare. «Bisogna investire conclude Capitanio - sui titoli di società a grande capitalizzazione. La seconda caratteristica da tenere in considerazione è la liquidità del titolo, ovvero la facilità a essere venduto. Infine, bisogna esaminare le aziende a crescita costante, non legate ai cicb economici. Fatte queste premesse, consigberei le risparmio dei comparti telefonico, bancario ed energia. Lascerei stare l'assicurativo, poiché le compagnie non hanno quasi mai distribuito dividendi particolarmente interessanti», [borsa&finanza] LE PRINCIPAL! AZIONI DI RISPARMIO PER CAPITALIZZAZIONE Capitaliz. Quota su Sconto su Performance | Dividendo (1) ordinarie ordinarie da inizio lordo i> 'anno | (2) Telecom tt. 12.290 12i9007ol 45,40ZoI -8,820Zo 0,3238 IntesaBci 1.949 9,180Zo 36,107o -24,90yo 0,1033 Alleanza 1.038 11,50Zo 36,50Zo -22,00oZo 0,1720 Rinascènte 403 27.700Zo 18,707o -2,00oZo 0,1343 Montedison 306 5,500Zo 41,90Zo -0,150Zo 0,0500 Seatpg 141 1,00oZo 35,30Zo -44(20Zo 0,0013 y {l)ìn rt#5nì dieuro (2) in eu

Persone citate: Agnelli, Capitanio, Giampiero Pesenti, Giuseppe Capitanio, Lorenzo Pellicioli, Roberto Colaninno