Apt spiega cosa c'è nel portafoglio

Apt spiega cosa c'è nel portafoglio Eanalisi della società di ricerche americana riesce a scoprire se viene rispettato l'impegno assunto Di ogni fondo traccia una sorta di film del comportamento, giorno per giorno, del team digestione Apt spiega cosa c'è nel portafoglio LA teoria Apt si fonda sugli studi avviati nel 1977 dal professore americano Ross e per spiegarla usiamo una guida fornitaci da John Blin, presidente di Apt (e-mail: jolinb@aptltd. com), che sostiene: «Non esiste legame tra passato e futuro di un'azione, ma la storia può aiutare. Statistici e anahsti hanno per esempio fatto emergere due fenomeni fondamentali; che è più importante la performance relativa a un qualche valore di quella assoluta; e che ci sono importanti fluttuazioni della performance relativa. Ma attenti, non è il semplice rendimento ottenuto in passato da un gestore a dare elementi per un'affidabile previsione sulla performance futura; è il rischio corso ad avere una qualche capacità di anticipazione». IL RISCHIO Il problema, allora, è come individuare il «fattore rischio». Basta forse osservare a posteriori le fluttuazioni delle performance realizzate negli anni? No, perché se il risultato ottenuto è ingannevole, altrettanto lo sarà il rischio. Come è dimostrato dal fatto che può benissimo capitare che due volatilità storiche identiche (ossia 2 uguali performance realizzate nello stesso tempo su 2 mercati da 2 diversi gestori) celino «rischi a priori» molto differenti. Il metodo Apt ha anahzzato a fondo questo aspetto: la prestazione attesa per ogni attivo finanziario (si chiamano così le azioni, gli indici, le obbligazioni) si altera in un certo numero di coefficienti di sensibihtà ai rischi di ogni attivo, quello sistematico e quello specifico. Quest'ultimo è proprio di ogni attivo e non può essere stimato (per esempio, è il rischio che corre il prezzo di un'azione di scendere improvvisamente se muore il suo presidente operativo o di salire se la società vince un'importante gara d'appalto). Il compito di Apt è di determinare attraverso una metodica matematica sofisticata i fattori' che spiegano invece il rischio sistematico degli attivi e come questi fattori di rischio si distribuiscono tra le diverse azioni, indici e così via. INTERNET In base all'analisi statistica delle situazioni passate, Apt è arrivata a identificare tra i 20 e i 25 fattori esplicativi, una sorta di «alimentatori» del rischio, che non sono correlati tra loro. Apt è giunta a concludere che, usando i 20-25 fattori di rischio, riesce a «fotografare» tra il 95 e il 9907o della volatilità sistematica. Il difficile è che questi fattori non possono essere indicati a priori, perché dipendono dai mercati che si vanno via via ad analizzare a seconda degli indirizzi di investimento dei fondi. Per esempio, il fattore Internet non esisteva solo 3 anni fa: e oggi è decisivo per stimare la categoria dei fondi azionari europei, ma non conta per l'analisi degli obbligazionari in euro. Individuati i fattori caratteristici per un certo mercato, è possibile completare il quadro con le variabili economiche che si nascondono dietro questi fattori (tassi di interesse, valute, crescita economica...). GLI «ATTIVI» Il modello Apt stabilisce la logica interna dell'andamento degli attivi finanziari gli uni rispetto agli altri e la performance sperata di ogni attivo può essere scomposta in mi certo numero di coefficienti di sensibilità al rischio che sono comuni a tutti gli attivi poiché questi coefficienti sono ponderati dai premi di rischio (i prezzi dei rischi) che i mercati finanziari valutano nel tempo. Questi prezzi di rischio agiscono come denominatori comuni, consentendo il giudizio sui valori relativi di attivi molto diversi come azioni svizzere, obbligazioni intemazionali, contratti su materie prime... Il modello Apt, come un prisma, scompone la luce nei colori primari: l'andamento degli attivi si suddivide in profili di rischio primari. Per ogni tipo di fondo nasce un autentico, vero, album di famiglia. I profili risultanti vanno al di là del calcolo del rischio. Suggeriscono un raggruppamento preciso dei prodotti, e così nascono le categorie riclassificate oggettivamente. Glauco Maggi CATEGORIE IN CUi NOIM COMPARE ALCUN FONDO ITALIANO SVIZZERA OBB. MEDIO TERMINE SVIZZERA OBB. LUNGO TERMINE SVIZZERA MISTI AZIONI * OBBLIGAZIONI EURO AZIONI EUROPA EST AZIONI MERCATI EMERGENTI ÀZiÒNI EUROPA TECNOLOGIA AZIÓNI EUROPA OBBLIGAZIONI SWISSCA PORTFOLIO INCO SWISSCA LX CS PRTF. (LUX) FXI.SF.A rCS PRTF.(LU)0 FOCUS SF. - DBJ Interstock EASTERN EUROPEAN TRUST GENES1S EMRG. MICTS. CREDIT SUISSE CREDIT SUISSE DRESDNERBANK INVESTMEN PICTET a CIE GENESIS CH CH GR 6.51 11,81 11,15 -2,37 irìrìrù SOPRANE GESTION INTERN HSBC trinkaus Waiser R BQ PRIVEE SAINT DOM UK uk FR HSBCJC HSBC AM TRESORERIE CCF HSBC EUROPA OBBLIGAZIONI BREVE TERMINE^ EUROPA OBBLIGAZIONI LUNGO TERMINE -^ UNIVERS-OBLIGATIONS CREDlt AGRÌCOLE BCYbJVR.PRTFJPB PÀC. CENTRALE ACTIONS FRANC ; BBL L INVTEURIM.C GR FR 10,79 16,92 -17,52 4,93 frrjt irk+iir '* ESTREMO ORIENTE AZIONI FRANCIA AZIONI FRANCIA ÀZIÒNI SFìÉCIÀLÌ FRANCIA NUOVO MERCATO FR 33,52 icidckic FRANCIA INCASSO PERIODICO FRUCTIFONDS FRANCE NM CADÉNCE 3 BARCLAYS CCR "BBL BQ POPULAIRES UK FR BL 12,02 5.08 FRANCIA IMMOBILIARE FRANCIA'OBBLIGAZiONICONVERTIBILI FRÀNCIA MISiti ÀZIÒNI * ÒBBLIGÀZÌÒNÌ GERMANIA ÀZIÒNJ SPECÌÀLI FR FR 11,75 9,47 •SII I •WnWr iWr «r JÈpàpLZ a ■IrCrùii iririrtrd -35,77 FONCIERE LONG TERME 4,97 *** SAINT HONORE CONVERTIR FORFÀILYS 5 - FÈVRIÉR FÒNDÀK SOCIETE GENERALE BÒVERNES m.FR— 36,36 •*** CIE FIN RÒTHSCHÌLD ' FR ' "1,57 **** FR GR irii-trùii irìrirtrù" irirù GERMANIA MISmAZIONI 4- OBBLIGAZIONI HONG KONG AZIONI ÌNDIA ÀZIÒNÌ CONTANTIA MULTI 21 LA POSTE ÀbÌG CÒNSTÀNTÌÀ PRIVÀTEBÀNK AU OLD MUT.HK.AC. FLEMING JNDIÀN IT internazionale obbligazioni Internazionale òbbùgazìòni lungo termine intérnazliònàle obbligazioni lungo termine * internazionale azióni * obbligazioni GIAPPONE PICCOLA MÈDIA CÀPlt. GIAPPONE MISTI AZIONI H- OBBLIGAZIONI LUSSEMBURGO ÀZIÒNI DWS Panda Rendltefonds E 4FUND ÌNDÒCÀM MULTIÒBUGÀflÒ FWWESt GW.ÙSD CP. GIF EQUITY JAP.SMCOS.D NRG-CONVERTIBLES LUSSEMBURGO OBBLIGAZIONI LUSSEMBURGO IMMOBILIARE PACIFICO ÀZIÒNI SPECIALI RBA-Portfollo Lux Alle OBERBANK 8ÒND MIX OLD MUTUAL FUND FLEMING DWS ERSTE SPARINVEST KÀFMT CREDIT AGRICOLE BNP PARIBAS CREDIT AGRÌCOLE NOMURA FRANCE ^ JULIUS BAER OBERBANK UK 20,03 "2,51 irkifk ■ù 6,47 9.10 7.02 -2,15 12,21 15,12 -17,23 5,09 4,92 11,41 4,97 8,83 9,47 -35,66 4,13 16,37 GR ÀÙ FR 26,42 -8,46 8,11 10,71 LX LX FR GENERALI EURO-ACTIONS PACIFICO OBBLIGAZIONI RISORSE NATURALI AZIÓNI SCANDINAVIA OBBLIGAZIONI LUNGO TERMINE UBS(CH) EQ.FD.PACIFIC ROYALAÙSSIEFUND PETRÒGEF KBC RENTÀ SEKÀRENTÀ CP GENERALI, UBS LX ÀÙ FR 22,69 6,10 155,52 -5.36 -3,53 •Uri»-* irirtrlrlr Ir ■iririr s iririrù iririìit ROYAL LIFE SOCIETE GENERALE CH BL FR 12,91 -9,71 iir* :i ■Mi, irà'" iriri: iWrtr 8,88 KBC BL 5,14 32,47 -5,02 «rtr ■ir iriri! SPAGNAAZIONI SPAGNA AZIONI SPECIALI DWSIBERIAFONDS CICM-CB SPÀIN BASKET SPAGNA OBBLIGAZIONI BREVE TERMINE SPAGNA MISTI ÀZJÒNI * OBB. 1 SPAGNA MÌStl ÀZIÒNÌ jK ÒBB. Il GFtÀN BRETAGNA AZIONI SPEOAU GRAN BRETAGNA AZIONI F'ICC. MÉDlÀ CAPIT "GRAN BRETAGNA OBB. GRAN BRETAGNA OBBL BREVE TERMINE IBERCAJA TESORERIA FI GESTINOVAIND GLÒB GÀR DWS CÌCM INTERNATIONAL FUN GÉSCAZÀR GR IR MADRID EUROPA TOPI CICM-CB UK BASKET FibÉUTYSPCVÀLUÉS RIGHTS fi iSSÙESÌNCOMÉ GRAN BRETAGNA QBBL. LUNGO TERMINE GRAN BRETAGNA IMMOBILIARE GRAN BRETAGNA INCOME BALANCED GRAN BRETAGNA GROWTH BALANCED GRAN BRETAGNA MISTI ÀZIÒNI t OBBLIGAZIONI STÀT1 UNITI ÒBBLIGÀZÌÒNÌ MÈDIO TÈRMINE MURRAY USS FINANCIAL B ABEf^FORT^ SPL.PKG. , —^A Pl5PeQy Acc "gàm'.intl.gw.àc.à'nav.'^ CGÙ tST.MGRS.PPf PRÈF. RATHBONE UT.MAN.INC.FD GF 39 (GROSSÀNLEGERFÒN) BBV GESTINOVA GESMADRID CICM INTERNATIONAL FUN FÌDÈLÌTY DISCRETIONARY MURRAYJOHNSTONE ÀBÈRFÒRTH AXÀ GÀM CGU LAURENCE KEEN UT CAPITAL INVEST SP SP -3,97 -2,71 5,39 iriririr 'irùit' iWnir SP IR LX UK 0,89 1,95 0,08 irk itirtt irii ' iririt 1,08 7,64 -2,05 4,98 26,26 -9.31 8,24 7,55 14,23 4,86 168,28 -4,87 -2,69 9,25 -9,22 8.38 4,70 34,99 -5.09 -3,33 -2.53 3,84 IR Uk uk UK ùk uk AU 75,44 39,16 16,03 44,68 2,95 39,33 14,15 33,26 28,47 ■frkifk ' SiSii" jbbHrW" "Urie •i""" *****" •*** ■frkirit iriri! Mi! I 'Ht MÈà..... jWnittWr ir iriririri! irù ì " 0,51 1,55 0,08 65,09 47,53 16,74 47,68 2,97 28,79 14,23 28,22 21,39

Persone citate: Glauco Maggi, John Blin, Laurence Keen, Misiti, Nomura France