Due strade per Torino

Due strade per Torino r | v«at ^* (w r* n .'f. èà (r «J - re» 16 APREL'ANNOACCA.DEMICO Due strade per Torino Grande efficienza grazie all'autonomia e più attenzione ai rapporti con l'estero LUNEDI 16 aUe 9,30 aUa Palazzina Luigi Einaudi, c.so Regina Margherita Area ex-Italgas, s'inaugura l'Anno Accademico 2002-2003. Aprirà la cerimonia la relazione del Magnifico Rettore prof. Rinaldo Bertolino, seguita daU'intervento del Direttore Amministrativo dott. Pasquale Mastrodomenico e daU'indirizzo di saluto del Presidente del Senato degU Studenti Stefano Meneghello. In im momento economicamente difficUe «1' Ateneo prende coscienza dell'attuale situazione universitaria, in difficoltà data l'incertezza dei finanziamenti»: in linea con ciò, invito su sempUce carta e cerimonia essenziale, in un edificio universitario (da poco inaugu¬ rato) per ricondurre l'occasione a una dimensione ordinaria e funzionale. Due i messaggi di riflessione e critica che devono passare attraverso l'appuntamento: in primo luogo la speranza e l'impegno affinché l'autonomia universitaria acquisita con la riforma significhi maggiore efficienza e organizzazione nel campo della formazione, didattica, servizi e ricerca, téma questo su cui durante la mattinata si soffermerà anche la prolusione del prof. Andrea Comba, Ordinario di Diritto Intemazionale: «La frantumazione deUa sovranità statale neU'Unione Europea»; inoltre si intende sottolineare «il percorso culturale di raccordo tra dimensione nazionale e intemazionale» che Il Magnifico Rettore, Rinaldo Bertolino l'Ateneo sta seguendo: alla cerimonia ci sarà U prof. Eric Froment, presidente deUa European Universities Association, che parlerà del molo deUe università nel processo di costruzione europea. L'Ateneo di Torino infatti è particolarmente attivo nei rapporti intemazionaU e neU'offrire opportunità di contatti con l'estero ai suoi studenti. Silvia Nugara La parola d'ordine è internazionalizzare Dall'Erasmus ai progetti Alfa e Leonardo, ecco i programmi che consentono di frequentare corsi e stage negli altri Paesi UNA delle parole chiave intorno alle quaU l'Università di Torino da diversi anni ha investito tempo e risorse è: internazionaUzzazione. Si è da poco tenuto un convegno dal titolo: «La poUtica intemazionale d'Ateneo» per fare il punto deUa situazione sul tema e valutarne gU svUuppi. Per gU studenti deU'Ateneo torinese l'iniziativa più conosciuta e consoUdata per seguir corsi e stage aU'estero è il progetto Socrates/ Erasmus che da diversi anni consente di studiare in altri Paesi per un periodo che va da un minimo di 3 mesi fino a 1 anno e permette di sostenere esami in 250 atenei di tutta Europa (Est compreso). Gli esami sostenuti in queste università sono poi riconosciuti per U conseguimento della laurea in ItaUa. Per partecipare occorrono i requisiti richiesti nei bandi che l'Università emette ogni anno e coi quaU, attraverso finanziamenti europei, contribuisce aUe spese di viaggio e soggiorno. H bando (al momento è disponibUe quello relativo al periodo 10 lugUo 2003-30 settembre 2004) si può scaricare dal sito: www.rettorato.unito.it seguendo «per chi studia, i servizi» e infine «mobiUtà intemazionale», o ci si può rivolgere agU sportelU della Sezione MobiUtà Intemazionale in via S. Ottavio 10 bis,tel. 011/884.432. Sempre a questi due indirizzi si può fare riferimento per aderire ad. altri progetti quaU Leonardo e Alfa. Leonardo consente di effettuare stage in aziende aU'estero, mentre Alfa è un programma di cooperazione tra Unione Europea e America Latina al quale può aderire chi è interessato a svolgere ricerchs di carattere scientifico. Per s'iguire corsi neUe univeirsità del Nord America si può invece aderire ai progetti Unione Europea-Stati Uniti e Unione EuropeaCanada, di cui si trovano approfondimenti nel sito suddetto e i bandi a http:Z7europa.eu.inVcommy'education/ec-usa/usa.html. Altri stage formativi, destinati però a laureandi e laureati, sono queUi del Programma Tirocini CRUI-MAE che si possono effet¬ tuare presso U Ministero Affari Esteri (per lo più in Ambasciate o Istituti ItaUani aU'estero). Se ne sa di più sul sito: http://hal9000.cisi. imito.it/rapporti_mtemazionali/, aUa voce: opportunità per i giovani, o aUa Sezione Relazioni InternazionaU dell'Università, via Bogi- NEWS DALLE FACOLTÀ' CONCERTO DI NATALE. Lunedì 16 h.21. Aula Magna via Po ^concerto di Natale del Senato degU Studenti, col Sunshine Gospel Choir. DONNE E '900. Fpfi, Manetti, Citernesi: Parole vecchie e nuove: guerra, potere, poUtica neUa riflessione delle donne del '900: ven. 13 h.9. Sala lauree Lettere, V.S.Ottavio 20. LO SPIRITO. Martedì 17, h.17,30, centro Pareyson, via Po 17, U prof. Andreini (Cà Foscari) su: «Categorie deUo spirito nell'antica Cina». «METTERSI IN PROPRIO». Martedì 17 h.9. Aula Magna p.zza Arbarello 8: Valter Cantino su «U busines pian» e Mario Fulcheri su «Disagio, malessere e stress» e Giorgio Soro su tematiche di orientamento professionale (info 011/6703078). BORSE DI STUDIO A ECONOMIA. Sei borse di studio Mario BoreUo e 1 borsa annuale Vincenzo Porri, 2582,28 6 l'ima, per studenti di Economia; domande entro 20 die, bandi www.rettorato.umto.it; info Area Servizi (tei. 011/6706206). PREMIO DI STUDIO «FOGNANTE». Un premio di studio «Ugo Fognante»; euro 1032,91, per laureati in Se. Matematiche, Fisiche e Naturali di Torino che svolsero.dajtonpiù di 2 anni tesi sperimentale geologico-petrografico suU'orogeno alpino-himalayano. Domande entro 20 die, bando su www.rettorato. imito.it/orientamento/mdex.htm (mfo Area Servizio, 011/6706206). LUNEDI' PETERSON. In v. Giulia di Barolo 3/a, ore 15: 16 die. ZiUo Grandi: Il Corano e U male; 13 gen. Rusconi: L'ordine dei peccati: confessione tra Medioevo e età moderna; 27 gen. Scarpi: religioni dei misteri; eleusi, dionisismo, orfismo. no 9, tei. 011/670.2486/2955/2954.. Qui si possono richiedere anche informazioni per conseguire la laurea bi-nazionale, vaUda, cioè anche in Francia e le borse di studio per i dottorati di ricerca. Elisabetta Fea mzm di Perry Mail METAPHYSICAL CLUB. KARL, Lowith (1897-1973), famoso filosofo tedesco, attraversò tempi difficUi. In primis, si trovò a combattere neUa Prima Guerra Mondiale, e tutto sommato gU andò bene visto che finì prigioniero a Genova, imparò l'itaUano e lesse Pirandello. Dopo però gli andò molto peggio perché, ebreo, fu costretto a rifugiarsi prima in Italia, poi in Giappone, poi negU Usa, prima di tornarsene in Germania. In tutti questi posti fu sottoposto a una doccia scozzese rispetto aUo status del professore. Si noti che U suo punto di partenza era quello di una Germania in cui i filosofi erano distintissimi funzionari statali con grande influenza polititica e inteUettuale, molto distinti, molto ben vestiti, e - a fine camera - anche molto ben pagati. Li chiamavano «Bonzi». In ItaUa, negli Anni '30, era già un po' diverso (e oltretutto lui non era ancora professore). In Giappone, invece, era tutto il contrario, si eccedeva nel senso inverso, U erano dei bonzi per davvero, e la cosa creava qualche imbarazzo anche a un uomo formatosi neUa Germania gugUelmina. Di nuovo tutto U contrario, invece, negU Usa, come si può immaginare, dove viceversa era tutto un darsi pacche suUe spalle. Il poveruomo tomo in Germania frastornato, in tempo per beccarsi la rivolta studentesca. Da questo punto di vista, ammettiamolo, il professore italiano medio ha subito meno scossoni. 6n® U CITTA'DEL REGALO • il più grande Cenfro Cómmerciaie Natalizio con le sue sfolgoranti vetrine l riccfie. di suggerimenti e proposte ;, presentate da oltre 200 espositori/.v a TORINO ESPOSIZIONI -. in corso; Massimo D'Azeglio 1,5 INGRESSO UBERO Ocembre2002 Torino Esposizioni Organinaiionc CXpoSerVÌCe Tel. 0116590411 - fax 0116688553 rf 98 torinosette 1 formazione ^, aam mm mmmmtmmtmmmmmmmmmmmmm