Dpef, tagli dì spesa per 12 miliardi di IppolitoSensini

Dpef, tagli dì spesa per 12 miliardi ALLO STUDIO DEL GOVERNO L'INNALZAMENTO DELL'ETÀ' PENSIONABILE E IL RITORNO ALLE MUTUE PER L'ASSISTENZA SANITARIA Dpef, tagli dì spesa per 12 miliardi Confermato il calo delle tasse, risparmi sui farmaci La Legge Finanziaria 2003 comporterà una manovra da circa un punto di pil, 12-13 miliardi di euro, per varare la riforma fiscale e ridurre il deficit pubblico italiano dall'l,l07o del 2002 allo 0,807o del prossimo anno. Livello che, a dispetto delle perplessità di Bruxelles, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ritiene «pienamente compatibile» con il Programma di stabilità. Buona parte dei 12-13 miliardi di euro della manovra 2003 saranno destinati al finanziamento del primo modulo della riforma fiscale, che assorbirà 7,5 miliardi di euro. I rimanenti saranno trovati essenzialmente attraverso tagli della spesa pubblica che si concentreranno sul capitolo dei beni e servizi, grazie agli acquisti centrahzzati che secondo il governo possono garantire a regime un risparmio di 8 miliardi di euro l'anno. Altri tagli alla spesa riguarderanno la sanità, con la prevista rimodulazione delle prestazioni del servizio sanitario e l'avvio delle mutue private. In arrivo anche il nuovo prontuario farmaceutico e le mini confezioni per i farmaci. Altri risparmi potranno essere individuati nel pubblico impiego, grazie alla flessibilità del lavoro, dal part-time al lavoro interinale, e derivare dalla riforma dell'attività di governo e dei ministeri. Fossi, Ippolito e Sensini ALLE PAGINE 2 E 3

Persone citate: Giulio Tremonti

Luoghi citati: Bruxelles