Dalla comicità alla Memoria

Dalla comicità alla Memoria LA RASSEGNA DI RIVOLI Dalla comicità alla Memoria Giovedì 27 si inaugura «Notturno Teatrale» Otto appuntamenti a cura di Zelig e Assemblea GIOVEDÌ' 27 giugno si inaugura la terza edizione della variegata manifestazione culturale «Rivoli di sera» al cui intemo, per il terzo anno consecutivo, compare una sezione prettamente teatrale organizzata da Zelig e Assemblea Teatro in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Rivoli. Si intitola, come nella passate edizioni, «Notturno Teatrale», e sino al 26 luglio vedrà succedersi spettacoli che spazieranno dalla comicità più ruspante all'impegno civile, dalla pantomima al teatro di Memoria, con accanto concerti di musica tradizionale e contemporanea. Otto in tutto gli allestimenti previsti, ospitati sui 2 palcoscenici approntati in Parco Salvemini e in Piazza Garibaldi e preceduti, sabato 29 giugno alle 17, da una parata d'apertura nel centro storico (lungo via Fratelli Piol) agita dai musicisti comici della Mabo Band. La medesima compagnia, que- sta volta accompagnata dal mi¬ mo-clown italo-tedesco Walter Rado, si esibirà poi anche la stessa sera al Parco Salvemini alle 21,45, in «Note nella tempe¬ sta». Non calcherà i due palcosce¬ nici tradizionali l'attore e regi- sta Roberto Corona che domeni¬ ca 30 alle 21,45 reciterà il mono- logo «L'appeso» servendosi di un albero del Parco Turati, men- tre venerdì 5 lugho è in program¬ ma al Parco Salvemini un dop- pio appuntamento per una sera¬ ta dedicata al tema dell'immigra- zione e dell'emarginazione organizzata in collaborazione con Amnesty International: alle 21,45 sarà di scena la Compagnia Teatrale CREST con «La mattanza» di Mauro Maggioni, racconto delle difficoltà di due uomini, uno tunisino, uno siciliano, giunti nel nord Italia in cerca di fortuna; alle 23 verrà proiettato il film di Silvio Soldini «Brucio nel vento», altra storia di immigrazione di un uomo e ima donna in Svizzera. Appuntamento di spicco della rassegna quello del 9 luglio al Parco Salvemini con l'attore e musicista Moni Ovadia affiancato dal musicista serbo Aleksandar Sasha Karlic, direttore del Theatrum Instrumentorum, e dall'attore e cantante palestinese Falsai Taher: insieme propongono «Shir del Essalem - Canti per la pace», uno spettacolo-concerto che trascende i confini geografici e le differenze culturali e religiose per un accorato inno alla tolleranza e alla pace. Il 16 è poi la volta del comico e poetico «Cibi gridati» presentato dalla Compagnia torinese Fabula Rasa, il 17 dell'omaggio del Tangram Teatro a Fabrizio De André con «F.D.A. Bocca di rosa e altre storie», il 23 di «Ironicamente» di Assemblea Teatro. Chiude la rassegna, il 26 luglio, Arca Azzurra Teatro con lo spettacolo scritto e diretto da Ugo Chiti «Ouattro bombe in tasca». Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito ad eccezione di quello di Moni Ovadia, il 9 luglio, che costa 12 euro. [m. bo.] IN PARCO SALVEMINI E PIAZZA GARIBALDI. TRA GLI OSPITI RADO CORONA, CREST E MABO BAND Moni Ovadia sarà il 9 luglio al Parco Salvemini con «Shir del Essalem - Canti per la pace»

Luoghi citati: Comune Di Rivoli, Italia, Svizzera