La navigazione fra i «nomi di dominio»

La navigazione fra i «nomi di dominio» La navigazione fra i «nomi di dominio» Come nascono, si trasformano e vengono assegnati gli indirizzi che consentono all'utente di trovare il sito cercato Le garanzie legali poste a tutela dell'esclusività delle singole denominazioni che vanno rinnovate ogni dieci anni Tutti noi, anche i meno esperti in tema di Internet, sappiamo riconoscere un nome di dominio, o nome a dominio. Magari, quello che ci risulta meno familiare, è il processo di formazione e di assegnazione degli stessi. Per cominciare. bisogna fare una differenza fra i diversi tipi di nomi: i primi, e anche i più noti, sono i nomi che terminano con .com, .net e .org, e vengono assegnati da un ente americano. Poi sono venuti, in un secondo tempo, i domini .biz e .info. Ogni assegnazione rappresenta un diritto esclusivo di sfruttamento di quel nome, che viene «affidato» a chi lo acquista come se fosse un marchio. Chi acquista un nome è detto «registrant», e può cedere i diritti a una terza persona, che ne diventa titolare. L'autorità che conferisce i nomi di dominio, la Registration Authority o Naming Authority, svolge un ruolo di garanzia della regolarità di gestione del database dei domini. Esistono poi dei domini nazionali, in Italia i domini it, per esempio, che identificano la nazionalità deU'azienda. Questi domini vengono gestiti dalle autorità di controllo del paese di assegnazione, le Naming Authority. Nel caso italiano, in particolare, l'autorità preposta assegna al registrant un nome che non è, invece, riconosciuto come un marchio. In Italia, per la cessione del nome, è necessario che il suo proprietario ne comunichi la ri¬ nuncia all'autorità. Ultimamente, poi, è stato approvato dall'Icann (Internet Coiporation for Assigned Name and Numbers) l'utilizzo di nomi di dominio personali, i .name. Questi nomi di dominio corrispondono a una persona fisica (non a un'azienda, dunque) e faciliteranno l'utilizzo dei servizi o degli acquisti online grazie alla possibilità di identificare inequivocabilmente il proprietario del, nome. Acquistando un dominio .name, si diventa proprietari per un periodo di dieci anni di un nome di dominio e di un indirizzo di posta elettronica con il proprio nome. La registrazione, in questo caso, avviene una volta ogni dieci anni. L'autorità che gestisce e. regola l'assegnazione dei domini personali e degli indirizzi e-mail con il medesimo suffisso si chiama Global Name Registry, e non si occupa direttamente della vendita, che invece spetta ai providers ufficiali e autorizzati, che forniranno questo servizio attraverso differenti tipologie di offerta. In Italia sono stati registrati pochi domini .it: circa 600.000 contro i cinque milioni della Germania, per esempio. Questo dipende dal tipo di cultura, e dalla promozior ne che si fa di tale servizio.

Luoghi citati: Germania, Italia