Il ruolo delle applicazioni Intemet-based Nasce intomo al web la filiera produttiva

Il ruolo delle applicazioni Intemet-based Nasce intomo al web la filiera produttiva Il ruolo delle applicazioni Intemet-based Nasce intomo al web la filiera produttiva Nuova economia o economia tout court? Nel 2001 la storia economica e quella politica si sono a più riprese incrociate, in modi a volte drammatici come negli eventi dell'I 1 settembre. Prima la (quasi) inaspettata crisi delle "dot com"; poi la scoperta, anch'essa (quasi) inaspettata, che le nostre città, le nostre infrastrutture, i nostri stessi modi di vivere vanno riconsiderati. Quale la lezione? Innanzitutto, che non ^siste nessuna "fine della storia", come teorizzava lo studioso Francis Fukuyama dopo la caduta del muro di Berlino. E che non esiste nemmeno alcuna fine della "vecchia economia". Anzi, non ha neanche senso contrapporre un' economia nuova a una vecchia. L'economia, come la storia, è un'attività umana e quindi caratterizzata dalla continuità. Nel "nocciolo duro" teorico dell'economia non c'è nulla di nuovo: la trasformazione riguarda piuttosto il modo in cui si comunica, si fa business, si accede ai servizi. Si sta passando, insomma, a un'economia e una società sempre più basate sulla Rete e l'accesso, come teorizzano pur con diverse sfumature un sociologo come Jeremy Riflcin e un anahstascienziato come John Gage. L'azienda al centro dell'era dell' accesso. Si rivalutano i rapporti tra organizzazioni: ma la necessità di rendere conto delle nuove evoluzioni tecnologiche impone comunque nuove etichette. Ed ecco che si incomincia a parlare, sotto l'egida dell'ormai noto business-to-business, di net economy e di modelli di business collaborativi. Che cosà si cela dietro queste definizioni? Una realtà semphce: che, nelle prime fasi di attuazione, le applicazioni web-based riguardano più i rapporti tra cliente e fornitore, o tra partner commerciali, piuttosto che quelli tra l'azienda e l'utente finale. E, di conseguenza, i sistemi e le applicazioni su cui si concentra l'attenzione degli opera¬ tori It come delle aziende clienti sono quelli che abilitano i rapporti b2b: gestionali Intemet-based (come gli Eip di seconda generazione), Storage (locale e remoto), e-marketplace di settore ed e-procurement, sistemi Crm specifici per gestire i rapporti con fornitori o rappresentanti. E naturalmente la sicurezza. Che, più che un setto¬ re a sé, è un fattore abilitante trasversale di tutte le appUcazioni. I muneri della tendenza. Il trend della spesa per i server di sistema è un buon indicatore di questa tendenza: nel 2001 l'investimento in Italia per questi device è salito di quasi il 160Zo e, anche se per il 2002 si stima una crescita più limitata ( H-1 C/o circa), si preve- de che tra il 2003 e il 2005 l'incremento tornerà ad assestarsi su livelli del 14-150Zo (dati Sirmi). E anche le soluzioni gestionali e gli Erp di nuova generazione continueranno a crescere stabilmente tra+S^e+^eyodaquia^OOS. Come si deve interpretare allora, in questo quadro, l'apparente flop degli e-marketplace? Secondo Venture One, nel 2001 su 6000 transazioni stimate vi sono state solo 2000 presenze web, che hanno portato a 500-1000 transazioni effettive. Di queste, solo 50-70 hanno prodotto scambi commerciali reali. Per gli analisti, si tratta ancora una volta di una crisi di assestamento. Sbanno scomparendo gli e-marketplace modello "tutto per tutti", improvvisati da "garage company" senza supporto finanziario, e crescono quelli di settore, dedicati a un comparto specifico e solo alle aziende. E realizzati da imprese "old economy" con un solido background di settore, e un altrettanto solido apporto finanziario: è l'alba del vero e-procurement. L'e-business Impact 2001 Survey, ancora di Sirmi, rivela che i manager italiani prevedono di trasformare Internet da fonte di informazioni a strumento di lavoro in breve tempo: aumenta dal 4,5 al 28,60Zo chi intende utilizzarlo come canale di vendita, e dal 18,4 al 22,80Zo chi pensa di usarlo come strumento di lavoro. Con l'aumento degli scambi di informazioni e transazioni commerciali, dunque, crescerà la domanda di Storage (immagazzinamento dei dati) e di sicurezza. Internet sta entrando sempre di più nel mondo delle imprese: ne è conferma il costante aumento delle vendite dei sen/er

Persone citate: Francis Fukuyama, Jeremy Riflcin, John Gage, Venture One

Luoghi citati: Berlino, Italia