La Luna più lontana del secolo

La Luna più lontana del secolo | UN RECORD DEL 2002 La Luna più lontana del secolo IL PROSSIMO 14 MARZO TOCCHERÀ UN APOGEO A 406.707 CHILOMETRI: MAI PIÙ', NEI PROSSIMI CENTO ANNI. SI ALLONTANERÀ TANTO DALLA TERRA Sandro Baroni {*) N tutto l'universo non esiste un «oggetto» fermo: tutti si muovono allonta1 nandosi o avvicinandosi tra loro secondo le leggi della meccanica celeste. Ma consideriamo ora solo quanto avviene nelle nostre vicinanze prendendo in esame il Sole, la Terra e la Luna. Il Sole gira su se stesso, mediamente per quanto riguarda l'equatore, in 25,35 giorni (non essendo un corpo rigido, la sua rotazione non è uguale a tutte le sue latitudini). Inoltre la nostra stella viaggia veloce con tutto il sistema planetario al seguito verso la stella Xi della costellazione di Ercole, in un punto chiamato «apice». Ma ciò che più ci interessa è la Terra, che seguendo le tre leggi di Keplero gira intorno al Sole in 365,24219 giomi, ovvero un anno. In questo periodo si avvicina una volta al Sole, perieho, e una volta si allontana, afelio. Mediamente la Terra dista dal Sole 149.597.870 chilometri, cioè una Unità Astronomica, misura spesso usata dagli studiosi del cielo. Nel 2002 il passaggio al perielio è avvenuto il 2 gennaio ahe ore 15 di TMEC (il nostro orologio in inverno) con le Terra che distava dal Sole 147.098.000 chilometri, mentre l'afelio si avrà il 6 luglio ahe ore 6 estive, con la Terra che disterà dal Sole 152.094.000 chilometri. Il nostro emisfero, quello boreale, è il più favorito dalla sorte in quanto la Terra si avvicina più al Sole quando è inverno mentre si allontana quando è estate, rendendo l'invemo meno freddo e l'estate meno calda, fatto molto importante per lo più sempre dimenticato. L'istante del perielio e dell'afelio cambia ogni anno. Veniamo all'oggetto principale di questo articolo: la Luna. Il nostro satehite gira attomo alla Terra seguendo le tre leggi ,di Keplero e mediamente dista da noi 384.400 chilometri, ma al perigeo, punto più vicino aha Terra si avvicina sino a 356.371 chilometri, mentre all'apogeo si allontana sino a 406.720 chilometri. In un anno solare la Luna gira attomo alla Terra un po' più di 12 volte: infatti conside¬ rando una lunazione ogni giorni 29,53059 x 12 volte fanno 354,367 giomi, circa una decina di giomi meno dell'anno solare. In ogni caso ogni anno abbiamo almeno dodici perigei e dodici apogei e ogni mese un perigeo e un apogeo. Il 2002 è veramente un anno particolare in quanto in tutto il secolo appena iniziato con il 2001, cioè il Ventunesimo, mai la Luna verrà a trovarsi così distante dalla Terra come quest'anno: il 14 marzo 2002 alle ore 2 di Tempo Medio Europa Centrale la Luna si troverà a 406.707 chilometri dalla Terra. Non è però un record assoluto: il 2 marzo 1984 la Luna si ahontanò sino a 406.712 chilometri. L'occhio umano, senza l'aiuto di uno strumento ottico, non riesce a stimare la differenza del diametro apparente deha Luna al perigeo e ah'apogeo in quanto questa differenza ammonta a pochi primi. Quando si verificherà l'apogeo del 14 marzo 2002 la Luna presenterà un diametro apparente di 29'23", mentre il massimo avvicinamento della Luna aha Terra, perigeo, avviene il 27 febbraio 2002 a soli 356.897 chilometri alle ore 21 di TMEC, e in quell'istante il diametro apparente deha Luna sarà di 33'29". Come si sa, la distanza della Luna dalla Terra e quella deha Terra dal Sole sono determinanti affinché possa avvenire un'echsse anulare o totale di Sole. Il Sole infatti nei primi giomi di gennaio sottende un arco di 32'32" mentre ai primi di luglio il diametro apparente siriducea3r28". (*) Planetario di Milano

Persone citate: Keplero

Luoghi citati: Europa Centrale, Milano