FONDO tutti i tracciati delle Valli Olimpiche

FONDO tutti i tracciati delle Valli Olimpiche PRAGELATO ' ANCHELE PROVE DI SALTO E COMBINATA NORDICA FONDO tutti i tracciati delle Valli Olimpiche LO sci di fondo, che passione. Attorno a Torino sono molto numerose le località dove si può praticare questo sport, che si svolge nel silenzio delle piste innevate ed in mezzo ai boschi, è tra i più belli ed appassionanti. Una disciplina che conta su un gran numero di campioni e su molte migbaia di dilettanti che dedicano al fondo gran parte del loro tempo libero. Fra le molte località della provincia Pragelato è stata scelta come sede delle prove di fondo, salto e combinata nordica (speciahtà comprendente salto e fondo), delle Olimpiadi Invernali 2006. E gli impianti e i tracciati sono già pronti. Vediamo adesso tutte le località che sono dotate di piste: Sestriere, Pista delle Volpi km 2,3 anello 1, Pista delle Marmotte km 3,3 anello 2, MonterottaSoleil Boeuf km 8 anello 3 (info lat 0122/755444) - Claviere, anello km 5 con possibihtà di proseguire verso Montgenevre km 16 (info Centro Fondo 0122/87 8646) - Cesana, 5 anelli, uno facile di km 1, gli altri di 10-5-3-2,5 km (info IAT Cesana 0122/89202) - Roure, anello km 7,5 (info IAT Fenestrelle 0121/ 83617) - Prall, anello 1 Villa km 7, anello 2 Bibba km 8 (Info IAT Pinerolo 0121/795589) - Pragelato, Percorso olimpico km 2,5 5 e 10 km, Val Troncea 1 km 7,5, Val Troncea 2 km 7,5, Bergeria del Mays km 15, Faussimagna km 14 (info Centro fondo 0122/741867-741107) - Usseaux, anello di Fraisse km 10, da Pourrieres a Soucheres Basses km 10, Balboulet-Montagne d'Usseaux km 12 (info IAT Pragelato 0122/741728). E ancora Bardonecchia, Pian del Colle 4 anelli verde km 1, blu km 2, rosso km 3,5 nero km 5 impegnativa. Valle Stretta anello km 10 (info Colomion 0122/99137 lat Bardonecchia 0122/99032)- Chlalamberto- Plalpetta, pista unificata km 40 sede Marciacurta (info 0123/ 506727) - Balme, Pian della Mussa km 18 (info 0123/82902 -820017) - Ala di Stura, 2 anelli a Villar km 7,5-2 e a Pian Belfrè km 2,5 (info Atl 0123/28080) Ussegllo, ViUaretto km 3, Chiaberto-Fraz. Crot-Bacino EnelPiazzette km 11 (info Coop. Punta Lera 0123/83743) - Vaìpralo Soana, Prariond km 4 (info Ala 0123/28080) - Ceresole Reale, 2 anelli km 20 (info 0125/ 618131). In molte di queste stazioni invernali è anche possibile fare escursioni con le racchette da neve, le famose «ciaspole» che usavano i nostri vecchi per poter scendere a valle durante la stagione deUe tormente di neve (Bardonecchia, Pragelato, Frali, Villar di Ala di Stura, Vallone d'Ovard in Val di Viù, a Balme in Val Servin e da Frè al Pian della Mussa), dedicarsi anche allo sci alpinismo (a Banchetta, Chaberton, Pian Paris, Tabor, Dormillouse, Sommeiller, tra Bardonecchia e Galambra, a Vallonetto e Beaulard in Alta Valle Susa; a Montagna Viva, Boussa e all'Orsierk Bocciavrè nella Bassa Val di Susa; a Bric Boucher ed a Cerisira in Val Germanasca; a Costabruna, a Punta Loson, Vento e nel Lago Settentrionale e Meridionale in Val Sangone; a Malamot in Val Cenischia; a Pian del Frais ed a Selhères in Val Pellice). Abbastanza ampia la scelta per il pattinaggio su ghiaccio: a Torino consentito l'uso gratuito della pista di corso Tazzoli fino al 18 dicembre (9/12 ore 12-14,30, 10/12 ore 19,30-22, 12 e 13/12 ore 12-14,30), ovale piazza Solferino, Villa Bemmert a Ciriè, piazza Ottmetti a Ivrea, a Sestriere, Balme, Chialamberto. Ala di Stura, Usseglio. [g. cap.] SI scia anche a Chialamberto-Pialpetta Si possono anche usare le «ciaspole»

Persone citate: Boussa, Bric Boucher, Chiaberto, Lera, Mays, Vento