«Bloccheremo i trucchi del centrodestra»

«Bloccheremo i trucchi del centrodestra» LE STRATEGIE IL GRUPPO DI LAVORO DELL'ULIVO DECIDE STUDI PIÙ' APPROFONDITI SUGLI EFFETTI DELLA RIFORMA «Bloccheremo i trucchi del centrodestra» Chiti: la nuova legge elettorale avrà effetti diversi da regione a regione ROMA Studi tecnici approfonditi sulT impatto della nuova legge elettorale. Prima di decidere nel dettaglio come presentarsi al Senato, [Unione vuole conoscere nei minimi particolari gh effetti della riforma della Cdl. Anche per questo Ricardo Franco Levi spiega che è necessario attendere i risultati di questi studi prima di vedere «come conviene attrezzarsi». Il portavoce di Romano Prodi ha riunito ieri mattina il gruppo di lavoro dell'Ulivo di cui fanno parte i diessini Vannino Chiti e Maurizio Migliavacca e i DI Franco Marini e Dario Franceschini. La riunione ha affrontato proprio il tema dall' impatto della riforma e lo stesso «ees^Sa roSnditodS^bk1 m?^setiPdPX0nuotv0a^S,per valutare le risposte migliori da mettere in campo», dell'opportu- nità di «valutare le compatibih- ta giuridiche, per esempio sulla questione dei simboli, anche per capire come attrezzarsi neUe diverse regioni». Soprattutto al Senato coni premi di maggioran- za assegnati a livello regionale. Studi ed esami che ogni parti- to ha affidato ai propri uffici elettorali, a consulenti, ad esper- ti di comportamenti elettorali, «Dobbiamo vedere - spiega Chiti - l'impatto nelle diverse aree, Una valutazione tecnica regio- ne per regione che riguarda so- prattutto il Senato. Ma è neces- sario anche studiare come la riforma influenza gli orienta- menti della popolazione al voto e questo investe anche le elezio- ni per la Camera». Il coordinato- re della segreteria Ds insiste con la necessità di ima lettura spe- cialistica perchè l'esigenza piin- cipale, oltre a salvaguardare lo schema bipolare, è quella di vincere: «Dobbiamo disinnesca- re il trucco di questa legge e infliggere alla Cdl ima sonora batosta». Nelle diverse regioni si sta anche valutando l'apporto che può arrivare dal coinvolgimen- to di realtà locali e cosi Levi elenca «liste civiche, liste regio- nali, i consumatori, i pensionati, i socialdemocratici». E lo sche ma che prevede un allargamen- to, da decidere regione per regio- ne, piace anche ai Ds, visto che Chiti avverte: «La mia impressione è che con questa legge la gara al Senato richieda la presenza di molte liste e alcune di queste devono avere caratteristiche specifiche regionah». Senza mettere in ogni caso in discussione l'accordo raggiunto in Umbria dai leader per una lista dei "piccoh" dell'Unione. Rispedita al mittente dalla Quercia, invece, la proposta di Arturo Parisi, presidente dell'Assemblea federale della Margherita, per una lista delTUlivo an¬ che al Senato. «Secondo me dice ancora Chiti - la lettura che Parisi fa della legge elettorale è sbagliata e poi Ds e Margherita hanno già preso la loro decisione. Il capitolo è chiuso, siamo insieme alla Camera e separati al Senato. Gh organismi dirigenti dei partiti, inoltre, non possono tornare ogni minuto sulle scelte fatte».(ANSA). Mentre si mettono a punto le strategie «tecniche» elettorali, il leader della Margherita Francesco Rutelli che fino a poche settimane fa riteneva improponibile la presentazione di una lista unitaria dell'Ulivo, non solo ha cambiato idea ma ieri ha sostenuto: «In Itaha il momento di nascita del partito democratico può essere più vicino di quello che pensiamo. Il nuovo soggetto politico deve essere il cuore della risposta politico-programmatica da dare agli italiani per chiudere la transizione incompiuta e infinita del centrodestra». E per Rutelli «sbaglia chi pensa che questo futuro soggetto sarà un partito di sinistra, la Margherita vi giocherà un ruolo fondamentale». E l'Italia - che ha «un'anima democratica profonda e responsabile» - in futuro potrà essere governato «da un partito di centro-sinistra e non di sinistra-centro». [r. r.] iil'IZiTZT'Zr.Zxr IR al coinvolgimento -j: i- x^ r;.,;rk0 Ul IliLC v.lVlv,llc jk+p rpninnpli "jlc i cyiui iaii j consumatori I »-Ul DUIIldLUI I i noncirsnati i pei oiuiiau j corblHomnrratiri l iUUdlUCII lUUdUU Il portavoce di Prodi, Ricardo Levi

Luoghi citati: Italia, Roma, Umbria