In Rai il ritorno Telethon

In Rai il ritorno Telethon In Rai il ritorno Telethon ROMA Toma anche quest'anno Telethon, la maratona televisiva organizzata per raccoghere fondi da investire nella lotta alle malattie genetiche. L'appuntamento è per il 16, 17 e 18 dicembre sulle reti Rai: un giorno in più rispetto alla scorsa edizione, per un totale di 60 ore di diretta. L'iniziativa è stata presentata ieri presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati, alla presenza di Pier Ferdinando Casini, presidente della Camera, e del presidente Telethon Susanna Agnelli. «La grande novità del 2005 - ha sottohneato Susanna Agnelli - è che gli spettatori potranno fare la propria offerta utilizzando un unico numero, il 48548, sia per inviare sms sia per effettuare chiamate da rete fissa, carta di credito alla mano. Un ringraziamento particolare va poi al ministro Siniscalco, che ha reso finalmente possibile dedurre dalle tasse le donazioni effettuate. Un traguardo che da tempo volevamo raggiungere e che rappresenta un importante incentivo alla raccolta di fondi». Ma le donazioni potranno essere effettuate anche attraverso gli uffici postali, gli uffici dell'Agenzia delle entrate, iniziative dei quotidiani, le ricevitorie del lotto, i punti vendita Sma e Auchan, le biglietterie delle Ferrovie. La sfida è superare i 30 milioni di euro raccolti lo scorso anno. «Sostenere Telethon anche quest'anno - secondo Susanna Agnelli - sarà una scelta intelhgente per contribuire al progresso scientifico ed un investimento in salute per ognuno di noi». Telethon, ha infatti riconosciuto il presidente Casini, è ormai «un punto di riferimento di eccellenza nella ricerca scientifica riconosciuto a livello intemazionale». Ad illustrare alcuni fra i successi concreti ottenuti da Telethon è stata Maria Grazia Roncarolo, seconda donna italiana accolta dall' Accademia Europea delle Scienze nel campo della medicina dopo Rita Levi Montalcini, direttore dell'Istituto Hsr-Telethon per la Terapia genica, dove sono stati curati in modo definitivo sei bambini vittime di una gravissima forma di immunodeficienza che rappresentano il primo successo completo al mondo per la terapia genica, con un protocollo adottato anche alla Food and Drug Administration, il più importante ente certificatore. Susanna Agnelli Susanna Agnelli TRE GIORNI DI DIRETTA

Persone citate: Casini, Maria Grazia Roncarolo, Pier Ferdinando Casini, Rita Levi Montalcini, Siniscalco, Susanna Agnelli

Luoghi citati: Roma