QWAN KI DO

QWAN KI DO QWAN KI DO Il Qwan Ki Do, la Via dell'Energia Vitale, è un'arte marziale tradizionale, originaria del Vietnam e dell'antica Cina. Questa disciplina unisce le tecniche marziali dei due paesi, grazie all'esperienza accumulata dal suo fon datore, il maestro vietnamita Pham Xuan Tong. 1 princìpi fondamentali del Qwan Ki Do sono: umiltà, perseveranza, altruismo, rispetto e permeano a tal punto la pratica di questa arte marziale da influenzare il modo con il quale viene proposta ai prati canti. Lo scopo degli Insegnanti è di fare uscire dalle sale d'allenamento, dopo ogni lezione, individui che sappiano applicare nella vita sociale i valori appresi nella pratica in palestra. Il programma del Qwan Ki Do è molto vasto e articolato: alle innumerevoli tecniche di mano e di piede si aggiungono le tecniche di proiezione e di leva, studiate anche in funzione della difesa personale. Il Qwan Ki Do è una disciplina per tutti, bambini e adulti, poiché migliora la conoscenza del proprio corpo e sviluppa in armonico la muscolatura. Particolare attenzione viene posta all'insegnamento ai bambini, che in fase di crescita hanno una muscolatura molto delicata. Il metodo studiato dal maestro fondatore sviluppa in loro interesse e curiosità e consente un felice sviluppo fisico e mentale divertendo. Negli insegnamenti non c'è violenza, ma una costante ricerca dell'equilibrio, della perfezione del movimento, delia bellezza e dell'efficacia delle progressioni, del rispetto per il maestro, per I compagni e per il luogo dove ci si allena. Il Qwan Ki Do è adatto tanto al temperamento maschile quanto a quello femminile: le tecniche imparate armano la praticante dei riflessi necessari per affrontare ogni pericolo, ma nulla tolgono alla femminilità delle allieve che acquisiscono maggiore sicurezza e padronanza dei movimenti. PRirtctm sum rl servizio OEUfl PRSPflRRZICmE ftSICR a. Questa disciplina uniche marziali dei due ie all'esperienza accu suo fon maestro Pham ondal Qwan : rseveranza, rispetto e a tal ratica arte marfluenzare n il quale osta ai prati opo degli Inse fare uscire dalle namento, dopo ogni dividui che sappiano nella vita sociale i valori lla pratica in palestra. Il a del Qwan Ki Do è molto colato: alle innumerevoli mano e di piede si o le tecniche di e di leva, nche in ella scenza del proprio corpo e sviluppa in in fase di crescita hanno umuscolatura molto delicametodo studiato dal maedatore sviluppa in loro intcuriosità e consente un feluppo fisico e mentale divNegli insegnamenti non cza, ma una costante ricerquilibrio, della perfezionemovimento, delia bellezzl'efficacia delle progredel rispetto per il mper I compagni e pedove ci si allena. Il Qwan Ki Do è adtanto al temperamPRirtctm sum rl serOEUfl PRSPflRRZICmE ftmaschile quanto a femminile: le tecnicrate armano la pratriflessi necessari ptare ogni pericolo,tolgono alla femdelle allieve chescono maggioza e padronmovimen

Persone citate: Pham Ondal Qwan, Pham Xuan Tong

Luoghi citati: Cina, Vietnam