«Porterà solo vantaggi su occupazione e redditi»

«Porterà solo vantaggi su occupazione e redditi» GU ESPERTI CON LA TAV CRESCERÀ ANCHE ILVALOREDI IMMOBILI E TERRENI «Porterà solo vantaggi su occupazione e redditi» I minori costi di trasporto renderanno le produzioni locali più competitive retroscena PAOLO BARONI Del progetto per l'alta velocità tra Torino e Lione si è detto di tutto e anche peggio, Dai rischi legati alla possibDe presenza di amianto e uramo al pesante impatto sull'ambiente dei cantieri e della futura linea, all'enorme spreco di risorse. A questi, che in sintesi sono i dubbi dei comitati No-Tav, fa però da contraltare un'altra realtà, ovvero la dimensione economica del progetto e le ricadute dirette sulla Val Susa. Che stando ai dati raccolti in uno studio socioeconomico rimasto fin'ora riservato sono indubbiamente positive. La ricerca è stata realizzata nei mesi scorsi da una società indipendente che si occupa di ingegneria per la sostenibilità, la temi di Roma, che ha incrociato analisi e ricerche già note con una miriade di dati ricavati dall'Istat e dall'Anci. Le 110 pagine dello studio, arrivato dopo l'estate sul tavolo dei responsabili del progetto (Rfi e Lyon Turin Ferroviaire), dimostrano che la nuova linea può avere importanti ricadute sia economiche che sociali. In sintesi gli esperti sostengono che la Tav, sia nella fase di cantiere come in quella successiva di esercizio, assicurerà un'importante crescita del reddito, un aumento dell'occupazione e anche una significativa rivalutazione dei valori immobihari in tutta la Val Susa. Di contro non è prevista una penalizzazione significativa né delle attività agricole (gli espropri di terreni sono ridotti al minimo) né di quelle turistiche. Il dato più eclatante che emerge dalla ricerca riguarda l'aumento del reddito pro-capite: l'intervento sul lato italiano già nella fase di costruzione produrrà infatti una crescita di importo quasi pari a quello della spesa: a fronte di 2,111 miliardi di euro stanziati per le opere (valuta 2003) la Torino-Lione garantisce infatti 1,994 miliardi di valore aggiunto in più. Su scala provinciale i tecnici stimano 0,3 punti in più di reddito medio per abitante, mentre per quanto riguarda le valli «è ipotizzabile che il reddito degli abitanti interessati dalla nuova linea possa evolvere a tassi maggiori». Importanti ì benefici anche sul piano occupazionale, in un'area che oggi (se si esclude il territorio di Torino) conta circa 7800 perso¬ ne senza lavoro ed un tasso di disoccupazione medio del 7,20Zo (7,4 in Alta Valle di Susa, 4,30Zo in Val Cenischìa). Si prevede infatti che i cantieri Tav arrivino ad impiegare in forma diretta circa 2800 persone, il 200Zo delle quali reperibili in ambito locale. I posti di lavoro direttamente creati in valle sarebbero circa 5-600, numero questo che corrisponde ad un calo dello 0,6*^ dell'indice di disoccupazione. A questi nuovi occupati occorre aggiungere gli effetti sull'indotto (la crescita varia dal 2006 al 2012, con un picco di 12 mila unità in più nel 2008) e in seguito quelli legati alla gestione della nuova linea. A questo proposito va infatti segnalato che le spese di manutenzione ordinaria della nuova infrastruttura ammonteranno a circa 22 milioni di euro l'anno mentre per il personale tecnico (130 persone assunte nel solo centro di controllo di Bussoleno) si spenderanno altri 8,3 milioni di euro l'anno. A loro volta tali spese genereranno altra occupazione nell'indotto e ima ulteriore produzione di valore aggiunto (+241 milioni di euro l'anno). Come è noto la costruzione della Torino-Lione consentirà in futuro di rimodellare il sistema locale dei trasporti migliorando da un lato i collegamenti tra le valli e Torino e, dall'altro, consentendo di trasferire una consisten- te fetta di trasporto merci dalla gomma (ovvero l'autostrada A32) alla ferrovia. Oltre ai benefici ambientali (meno inquinamento e minor traffico di Tir) anche su questo fronte si possono registrare positive ricadute economiche. Una migliore fluidità dei collegamenti consentirà infatti alle imprese locali (come ai produttori agricoli) di abbattere in maniera significativa i costi di trasporto rendendo così le proprie produzioni più competitive, mentre il miglioramento dei collegamenti per i passeggeri renderà le valli più appetibili, sul piano turistico come su quello residenziale. Di conseguenza crescerà il valore degli immobili e dei terreni. Al riguardo gh esperti della Temi citano il caso della direttissima Roma-Firenze e delle ricadute positive su tutta l'area a nord della capitale (Fara Sabina) e segnalano come «una volta determinato l'incremento di accessibihtà», «il valore degli immobili tenderà ad aumentare quanto più esso è localizzato in un territorio "prossimo" al centro di gravitazione». Significativo un grafico che incrocia valore delle case e .tempi di percorrenza: se si dimezza la durata viaggio (da un'ora a 25-30 minuti) il valore della casa raddoppia, da 1.000 a 1.800-2000 euro al metro quadro. E questo è quanto si prevede accadrà di qui ai prossimi anni grazie alla nuova linea. GLI EFFETTI ECONOMICI DELLA TAV ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELLE AREE INTERESSATE DAL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO-LIONE REDDITI ■ 1,994 miliardi dì euro di crescita del valore aggiunto durante la fase del cantieri a fronte di un impegno di spesa di 2,111 miliardi per i lavori M 4-0,30Zo reddito medio per abitante a livello provinciale, ancora più alta nelle zone in prossimità dei lavori dove salirà almeno del 2,10Zo) M 241 milioni di ricchezza in più generata dalla linea in attività a fronte di 22 milioni annui di spese di manutenzione ordinaria e di.8,3 milioni di spese perii personale LAVORO ■ 2800 occupati diretti, di cui 600 reperiti in sede locale a fronte di 7800 persone in cerca di occupazione. B Disoccupazione in calo dal 7,20Zo al 6,60Zo. ■ Forte crescita nell'indotto dal 2006 al 2012, con punte di 12 mila occupati in più nel 2008 e 10 mila in più nei 2009-2010 S Con la linea in funzione altri 130 posti creati a Bussoleno per nuova centrale dì controllo del lato italiano IMMOBILI 9 Significativa rivalutazione dei prezzi dì case e terreni per effetto del miglioramento dei collegamenti con Torino FONTE: TEMI SRI

Persone citate: Fara Sabina, Lyon, Terreni