Tuttomele quest'anno festeggia la nasata del marchio «Pinfrut»

Tuttomele quest'anno festeggia la nasata del marchio «Pinfrut» Cavour, la rassegna si tiene da sabato 5 a domemca 13 novembre Tuttomele quest'anno festeggia la nasata del marchio «Pinfrut» Dopo aver festeggiato nel 2004 il quarto di secolo d'attività, 25 anni ben portati, Tuttomele di Cavour si presenta al pubblico degli affezionati con una grande novità: la nascita di Pmfruit, il marchio della frutta del Pinerolose. Cavour apre le sue porte alla folla di appassionati (ogni anno 200 mila persone) da sabato 5 a domenica 13 novembre con un cartellone di tutto rispetto. Soddisfatto il sindaco di Cavour, Silvio Fehoglio: «Sono stati necessari decenni, ma oggi, finalmente, ci troviamo di fronte ad una svolta tanto attesa per la frutticoltura cavourese. Il marchio per la frutta del Pinerolose, a 50 anni dalla nascita del Consorzio Cifop, è arrivato sicuramente con ritardo, ma oggi rappresenta una solida base». Fanno eco al sindaco il presi¬ dente della Provincia Antonio Saitta e l'assessore Sergio Bisacca: «Le mele di Cavour, come tutte le produzioni agroailimentari assolutamente uniche e dai sapori straordinari, devono diventare sempre più un elemento fondamentale di promozione e di affermazione del nostro prodotto e nel contempo devono favorire positive ricadute in termine di immagine e di richiamo turistico per l'intera provincia di Torino». Va oltre Giancarlo Cangialosi, presidente di Procavour: «Tuttomele sarà anche l'occasione per ricordare che 25 anni fa la Rocca di Cavour è diventata Parco regionale (ora Parco del Po cuneese) e che quella decisone ha consentito di preservare un unicum ambientale e storico di valore immenso insieme all'Abbazia di Santa Maria della quale si è recentemente conclusa la fase di restauro e gode oggi di piena fruibilità». La grande protagonista rimane comunque sempre lei, la mela. Da non perdere la grande esposizione delle mighori varietà dei 10 comuni del concorzio.

Luoghi citati: Torino