Elia Kazan, il maestro delatore di Daniele Cavalla

Elia Kazan, il maestro delatore M U S E O N A Z I O N A L E DEL CINEMA Elia Kazan, il maestro delatore La retrospettiva del celebre regista americano dal 17 al 31 ottobre nella sala 3 del Massimo OMAGGIO a un maestro controverso. Il Museo Nazionale del Cinema organizza dal 17 al 31 ottobre al Massimo Tre, via Verdi 18, la retrospettiva «Volevo sole fare del cinema. L'America di Eba Kazan». A cura di Stefano Boni e Jim Healy della cineteca di Rochester, "propene ventidue opere di uno dei più grandi registi della storia, personaggio anche assai discusso in quanto accusatore senza scrupoli di amici negU Stati Uniti attraversati negli anni Cinquanta dalla «caccia alle streghe» voluta dal senatore McCarthy, epoca rievocata nel pregevole lavoro di George Cloeney «Good night and a good luck». Elia Kazanjoglous, questo il suo vero nome proveniente dalle origini greche, ha donato alla settima arte film indimenticabili come «Un tram chiamato desiderio», «Viva Zapatal», «Fronte del porto», «La valle dell'Eden». Proiezioni quotidiane, bigbetti 5 euro. Daniele Cavalla II regista americano, premio Oscar, Elia Kazan

Persone citate: Elia Kazan, Elia Kazanjoglous, George Cloeney, Jim Healy, Kazan, Stefano Boni

Luoghi citati: America, Rochester, Stati Uniti