Da Monza a Catania il road-show olimpico

Da Monza a Catania il road-show olimpico SANPAOLO SPONSOR GIOCHI IN PIAZZA, SPETTACOLI E CONCORSI PER I RAGAZZI Da Monza a Catania il road-show olimpico Agnese Vigna Vi piacerebbe che i disegni dei vostri ragazzi venissero premiati da Alberto Tomba, Piero Gros, Stefania Raimondo, Earbara Fusar Poh e Maurizio Margaglìo, MassimilìamoHlardone? E' possibile, grazie all'evento organizzato dal Sanpaolo in tutte le piazze itahane: «Una città con i fiocchi». Si tratta deUa manifestazione itinerante del Sanpaolo che mira a far conoscere le Olimpiadi e il gruppo di piazza San Carlo. Partito il 15 aprile da Chiavari, ha già toccato Monza, Riella, Erescia, Vicenza, Como, Treviso, Pescara e Alba. Proseguirà ora a Trieste, Perugia, Verona, Bergamo, Bologna, Cagliari, Pesaro, Latina, Benevento, Salerno, Cosenza, Lecce, Catania e Parma. Quasi a metà strada, è stato un successo: «L'affluenza di pubbli¬ co è stata sorprendente, sopra ogni aspettativa. Sono stati oltre 30 mila ì visitatori che hanno preso parte alle attività del Roadshow - spiega Carlo Pontiggìa, responsabile relazioni chentela e direzione private&retail L'obiettivo era da un lato far conoscere il gruppo in piazze dove il Sanpaolo non è la prima banca, come nel Nord Est e nel Sud. Contemporaneamente volevamo associare il marchio ai valori positivi della Olimpiadi: la competizione, la lealtà. Terzo dare una mano per far conoscere l'evento anche al dì fuori del Piemonte. Particolare successo a Pescara, abbiamo avuto un'affluenza al dì sopra dì tutte le aspettative, così come a Vicenza e Biella». Come si svolge il road show? Il primo contatto in ogni città del Roadshow avviene con gh alunni delle scuole elementari e medie. attraverso Art&Sport-Olimpiadì Visa della fantasia, un concorso creativo promosso da Sanpaolo e Visa International con il benestare del ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Concorso indirizzato a 850 mila ragazzi. Questi sono incoraggiati a esprimere la propria creatività sui temi e i valori deUo sport. «Pensi che al momento sono stati raccolti oltre 4500 elaborata, continua Pontiggìa. «Le mìghori tre opere dì ogni città, disegni, video, fotografie e altro ancora, sono premiate con attrezzature sportive e concorreranno alla proclamazione dì tre vincitori a livello nazionale, ospitati a Torino nel 2006, insieme a due famìghari, per assistere alle gare dei Giochi olimpici. Sono tutti lavori molto beih. E c'è una sorpresa ulteriore per i vincitori nazìonah del concorso: parteciperanno con ragazzi di altre nazioni al meeting intemazionale dì Visa, che prevede come primo premio la partecipazione ai giochi estivi dì Pechino 2008». Fondamentale per lo svolgersi dell'evento è la «piazza», allestita da Sanpaolo per diventare il luogo in cui cimentarsi in divertenti giochi, come il trampolino elastico, la rampa gonfiabile alta otto metri e il simulatore interattivo dì ultima generazione. E soprattutto conoscere dal vivo le mascotte deUe Olimpiadi invemah, Neve, Gliz e Aster. In ogni piazza soho esposti gh elaborati del concorso Art&Sport. Infine, il teatro: ospita le evoluzioni acrobatiche dei Kataklò, un gruppo dì ginnasti ed ex atleti olimpici, nato nel 1996 che si è esibito a Sydney 2000 e a Parigi per la cerimonia dì apertura dei Mondiali dì Calcio del 1998. Tutti gh spettacoli, completamente gratuiti e ad accesso lìbero, sono un alternarsi dì danza, animazione e acrobazie, luci e suoni e intendono essere un omaggio deUa banca allo «spirito» dei Giochi e alle città ospitanti. Alla fine di ogni spettacolo viene proiettato un vìdeo in 3D sulla storia degh sport olimpici: un documentario realizzato per emozionare e divertire ì ragazzi e le loro famiglie. «Le presenze a teatro sono state numerosissime: quasi 12 mila persone - precisa Pontiggìa -. Per molti è stato il primo contatto diretto con le Olimpiadi. Poiché i Kataklò, molto bravi, simulano gh sport olìmpici, dal bob al pattinaggio artìstico, il salto dal trampolino». A teatro sì svolge anche la serata ad inviti che prevede un altro spettacolo dei Kataklò, «Up», e la cerimonia di premiazione dedicata altre studenti vincitori del concorso Art&Sport. Cerimonia durante la quale, appunto, ì ragazzi sono premiati da testimonial olimpici come Alberto Tomba, Piero Gros, Stefania Beimondo, Barbara Fusar Pili e Maurizio Margagiio, Massimilìamo Blardone, Fabio Carta. villaggio olimpico allestito nelle città italiane da Sanpaolo, sponsor di Torino 2006