Regge e Pollini di Gabriele Ferraris

Regge e Pollini R I V O L I Regge e Pollini Mercoledì 21 incontro per Convergenze Parallele UNA serata con Tullio Regge e Maurizio Pollini: un fisico e un pianista a confronto su vita e musica. Questi i protagonisti del prossimo incontro di «Convergenze parallele» presso l'Istituto musicale di Rivoli, in via Capello 3; A fare gli onori di casa e ad accogliere i due personaggi nel «suo» salotto, mercoledì 21 settembre alle ore 21, sarà, come sempre Giorgio Balmas. Tullio Regge è sicuramente uno dei fisici più noti e apprezzati in Italia. Nato a Torino nel 1931 ha studiato qui fino al conseguimento della laurea. Poi il suo lavoro di ricercatore lo ha portato in giro per il mondo, dove ha raccolto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, come la Medaglia Einstein della Fondazione Strauss e il premio della cultura della Presidenza del Gonsigho. Ma anche e soprattutto dove ha effettuato diverse e importanti scoperte scientifiche. Più giovane, ma non meno noto Maurizio Pollini, nato a Milano nel '42. Giovanissimo vince il Concorso intemazionale Chopin di Varsavia. Da allora suona al fianco di celebri direttori come Karajan, Abbado, Muti, Mehta e altri. Tale è la sua fama che nel 1995 inaugura il Festival che Tokyo dedica alla figura di Pierre Boulez. E quell'anno, e poi nel 1999, il Festival di Salisburgo gh affida la progettazione di una serie di concerti. Il suo repertorio è vastissimo, e spazia da Bach ai contemporanei. Per assistere all'incontro prenotare telefonando allo 011/956.44.08 dalle 15 alle 22 dal lunedì al sabato. I versamenti per l'ingresso, a partire dalla cifra minima di 17,50 euro, serviranno a sostenere borse di studio per allievi dell'Istituto musicale. Il programma, avviato il 31 gennaio scorso proseguirà con altri due appuntamenti: il primo con Alberto Conte e Paolo Conte; l'ultimo, con Gabriele Ferraris e Max Casacci. [pa.ro.1

Luoghi citati: Italia, Milano, Rivoli, Salisburgo, Tokyo, Torino, Varsavia